AZERBAIGIAN
P. Cuneo
(medio persiano Āturpātākan; armeno Atrapatakan; gr. 'Ατϱοπατήνη; arabo Ādharbayjān)
Regione storica dell'Asia anteriore, oggi suddivisa tra l'U.R.S.S. (Rep. Socialista Sovietica [...] dei quali, la türbe ottagonale di Yūsuf ibn Quṣayr (1162) e la türbe di Mu᾽mina .Khatūn (1186-1187), dallo slanciato fusto decagonale ornato da nicchie a stalattiti, firmate da 'Ajam ibn Abū Bakr; il mausoleo Gulistān presso Julfa, decagonale su base ...
Leggi Tutto
HOLZMANN (Holzmain), Bernardo
Maura Picciau
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo orefice, figlio di Giusto, probabilmente tedesco e attivo in Toscana tra il XVII e il XVIII secolo. [...] triangolare poggia su piedi leonini e presenta agli angoli delle volute acantiformi culminanti in testine angeliche in aggetto. Il fusto consta di un nodo a ghianda che supporta un balaustrino. Entrambi sono ornati da decorazioni vegetali di gusto ...
Leggi Tutto
SOLI (Σόλοι οἳ Κιλίκιοι)
L. Vlad Borrelli
Città costiera della Cilicia, pochi chilometri a E del fiume Lamas (l'antico Latmus), originariamente una colonia fenicia su cui, intorno al 700 a. C., si sovrappose [...] , alte circa m 8,50, rastremate, il cui interasse misura m 3,85 e il diametro dei fusti circa 1 m, sono corinzie e composite e hanno il fusto formato da quattro o cinque rocchi. I capitelli corinzî hanno caulicoli che si riuniscono sotto l'abaco; di ...
Leggi Tutto
tabacco Nome comune di varie specie di piante appartenenti al genere Nicotiana (in particolare di Nicotiana tabacum; v. fig.) e delle loro foglie essiccate, caratterizzate dalla presenza in ogni loro parte, [...] i progenitori di Nicotiana sylvestris e alcune specie della sezione Tomentosae.
Si tratta di una pianta annuale o bienne, con fusto erbaceo o semilegnoso; le foglie sono sessili, di rado subpicciolate, di forma variabile a seconda della varietà, con ...
Leggi Tutto
Diritto reale di godere della cosa altrui, immobile o mobile, comprese tutte le accessioni della medesima, e di trarne ogni utilità con il rispetto della sua destinazione economica e salvo le limitazioni [...] proprio il tesoro eventualmente scoperto (salvo il diritto dell’usufruttuario quale ritrovatore), a far propri gli alberi di alto fusto, divelti, spezzati o periti accidentalmente (art. 990 c.c.); il proprietario ha tuttavia l’obbligo di eseguire le ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] si uniscono le fogge e le ornamentazioni gotiche. Già nel 1290 troviamo a Siena il calice gotico a basso cono, su fusto corto esagonale, con nodo appiattito e piede polilobato ornati di smalti (calice di Niccolò IV, di Guccio di Mannaia, nel tesoro ...
Leggi Tutto
(ΦαιστόϚ; XV, p. 167)
Scavi italiani, ripresi nel 1950, hanno rivelato l'esistenza di vaste strutture di palazzi più antichi, per cui il palazzo tardo-minoico messo in luce da L. Pernier può chiamarsi [...] ricordiamo la graziosa statuetta femminile con un velo scendente sulle spalle da un copricapo conico, nonché un tratto del fusto di un'ampia coppa sul quale sono rappresentati dei delfini che si precipitano verso il fondo roccioso del mare.
A ...
Leggi Tutto
Con questo termine, tolto a prestito dall'anatomia umana, improprio ma ormai consacrato dall'uso, si designa la prima o le prime foglie che si trovano già formate nell'embrione vegetale dentro il seme [...] cadono assai presto appena esaurita la loro funzione; per eccezione nello Streptocarpus il cotiledone piccolo muore insieme col fusto epicotile, mentre quello grande sopravvive e cresce ancora diventando molto più lungo e più largo; sul suo picciuolo ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] di prova. Così, sostanze con attività ‛antigibberellinica' sono già state usate su piccola scala per ridurre l'allungamento del fusto nei cereali in cui si voleva aumentare la forza meccanica della pianta, mentre le auxine sintetiche sono state usate ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] di m 69,65 × 31,80 alla linea d'euthyntéria, è un octastilo periptero con peristasi di 46 colonne doriche alte m 8,94 (fusto m 7,59 + capitello m 1,35) e largo (ambulacro esterno) m 5,95. L'interno è suddiviso, secondo il tipo canonico, in pronao ...
Leggi Tutto
fusto
s. m. [lat. fūstis «bastone»]. – 1. In botanica, la parte assile (detta anche caule) delle piante cormofite, che porta le foglie. Piante d’alto f., gli alberi che, nel governo dei boschi, si lasciano crescere liberamente fino alla maturazione,...
fusta
s. f. [voce di origine veneta, der. del lat. fustis «fusto»]. – Nel naviglio velico medievale mediterraneo, piccola galea, con diciotto o venti rematori per lato, e un solo albero a vela latina.