SILFIO
Fabrizio CORTESI
I Greci chiamavano σίλϕυων un succo resinoso proveniente dalla Cirenaica e la pianta che lo forniva, mentre i Romani all'uno e all'altra davano il nome di laser o di laserpitium. [...] che digradano verso il deserto, secondo Teofrasto sembra che non mancasse nella zona litoranea. Il succo del fusto e della radice chiamato anche succus cyrenaicus aveva nella medicina e nella gastronomia degli antichi enorme importanza: Ippocrate ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] schiacciati hanno nella gola poco incavata la decorazione di foglie scolpite con un tondino aggettante sopra e sotto; nel fusto le scanalature sono appena approfondite ed il rigonfiamento è ridotto al segno da raddolcire soltanto con una lieve curva ...
Leggi Tutto
KELLS
R. Stalley
(irlandese Ceanannus Mór)
Cittadina dell'Irlanda, situata nella contea di Meath a N-O di Dublino, sviluppatasi sul sito dell'omonimo monastero, uno dei maggiori dell'Irlanda altomedievale. [...] un ruolo determinante nell'accrescere il prestigio del monastero.Della Broken Cross, con fusto e terminazione ad anello tagliati da blocchi di pietra diversi, si conserva solo il fusto, che è di eccezionale altezza (m. 3,9). La scultura ha una ...
Leggi Tutto
erica
Alessandra Magistrelli
In compagnia di azalee, rododendri, mirtilli, corbezzoli
L'erica appartiene alla famiglia delle Ericacee, che comprende oltre 3.000 specie di alberi e arbusti.
Sono piante [...] ai 7 m di altezza, i cui rami sono adoperati per fare le scope mentre il legno nodoso e rossiccio della base del fusto serve per la fabbricazione di pipe pregiate. Dal nettare di Erica multiflora le api ricavano un ottimo miele. Tutte le specie hanno ...
Leggi Tutto
Fulci, Lucio
Marcello Garofalo
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Roma il 17 giugno 1927 e morto ivi il 13 marzo 1996. La sua notorietà, consolidatasi anche all'estero dopo la sua morte, [...] in galleria (1953) di Mauro Bolognini. L'attività di sceneggiatore continuò anche dopo aver iniziato quella di regista (Ettore lo fusto, 1972, di Enzo G. Castellari; La gabbia, 1985, di Giuseppe Patroni Griffi e Night club, 1989, di Sergio Corbucci ...
Leggi Tutto
Per distanze legali tra costruzioni si intendono in diritto civile i limiti minimi di distanza che devono separare costruzioni, piantagioni, scavi, muri, fossi e siepi posti su fondi confinanti. In particolare, [...] devono essere distanti dal confine tanto quanto sono profondi (art. 891). Salvo diverse disposizioni locali, gli alberi di alto fusto devono essere distanti almeno tre metri; gli alberi il cui tronco prima di dipartirsi non supera l'altezza media di ...
Leggi Tutto
PALIFICAZIONE
Luigi Santarella
. La fondazione di fabbricati sopra terreni poco consistenti viene spesso eseguita ricorrendo alla palificazione del sottosuolo. L'infissione di pali nel terreno costituisce [...] a mano per mezzo di lunghe leve, o a macchina. La vite può costituire un pezzo a parte che viene affrancato al fusto a mezzo di speciali bullonature. Il passo dell'elica è in relazione alla consistenza del terreno da attraversare; tanto più duro è ...
Leggi Tutto
SUPERSTIZIONE
Raffaele Corso
. Folklore. - Le forme della superstizione popolare sono svariatissime, non solo per l'origine, in quanto risalgono a epoche e fasi molto diverse dello sviluppo della civiltà [...] un lupo ucciso. Analogamente si cura il fanciullo ernioso, facendolo passare attraverso il fusto spaccato di un arboscello, nell'idea che, reintegrandosi le parti del fusto, si reintegri la "rottura" (così è detta volgarmente l'ernia) nell'organismo ...
Leggi Tutto
Vedi FIGALIA dell'anno: 1960 - 1994
FIGALIA (Φιγαλία, Φιγάλεια, Φιγαλέα; Phigalia)
L. Guerrini
Antica città greca nella zona O dell'Arcadia, situata al di sopra di una terrazza montuosa a picco su una [...] Iblea). Tutte le colonne sono fornite di una base larghissima - il loro diametro è quasi il doppio del diametro del fusto della colonna - e complicata, il cui ufficio è probabilmente di nascondere il muretto a cui si appoggiano. Il pavimento nella ...
Leggi Tutto
MINELLI (Minello, Minelli de’ Bardi), Giovanni
Debora Tosato
Figlio del maestro Antonio, nacque a Padova intorno al 1440.
È menzionato per la prima volta come lapicida, abitante in contrada S. Agata, [...] p. 118).
Nel 1493 realizzò l’acquasantiera con la statua di S. Giovanni Battista (Padova, basilica di S. Antonio). Il fusto presenta alla base un raffinato decoro a mascheroni e festoni di perle e fiori, e nella fascia superiore quattro bassorilievi ...
Leggi Tutto
fusto
s. m. [lat. fūstis «bastone»]. – 1. In botanica, la parte assile (detta anche caule) delle piante cormofite, che porta le foglie. Piante d’alto f., gli alberi che, nel governo dei boschi, si lasciano crescere liberamente fino alla maturazione,...
fusta
s. f. [voce di origine veneta, der. del lat. fustis «fusto»]. – Nel naviglio velico medievale mediterraneo, piccola galea, con diciotto o venti rematori per lato, e un solo albero a vela latina.