Circostanza imprevista, accidente, e, sull'esempio dell'ingl. emergency, a particolare condizione di cose, momento critico, che richiede un intervento immediato, soprattutto nella locuzione stato di emergenza. [...] di una struttura operativa in grado di intervenire efficacemente ove ritenuto possibile e utile.
Botanica
Protuberanza della superficie del fusto o delle foglie e organi omologhi, la quale si origina non solo dal dermatogeno, come i peli, ma anche ...
Leggi Tutto
Il nome di baionetta sembra sia derivato dalla città di Baiona dove, secondo la versione più accreditata, l'arma fu fabbricata per la prima volta nel sec. XVII. La primitiva baionetta era costituita da [...] fucile dove viene assicurata mediante incastro ad un fermo a forma di risalto prismatico situato sul bocchino che guarnisce l'estremità del fusto di cassa, col concorso o no di un anello che fa corpo con la crociera e che avvolge l'estremità della ...
Leggi Tutto
OLTREPÒ Pavese (A. T., 17-18-19, 24-25-26)
Giuseppe Caraci
Con questo nome è indicata quella parte della provincia di Pavia che si stende sulla destra del Po; zona che, sempre riunita al territorio lombardo, [...] e, più in basso, castagno) e prati, sebbene i primi di molto ridotti dall'originaria estensione; strisce di boschi di alto fusto e ceduo si mantengono ancora lungo la sponda e le lanche del Po. In complesso, si tratta di un territorio a economia ...
Leggi Tutto
È il Buxus sempervirens L. della famiglia delle Buxacee, arbusto alto 1-4 m., ramoso-cespuglioso, ora formante cespugli globosi molto densi e poco elevati (var. suffruticosa L.), ora piccolo alberetto [...] . Le foglie contengono tre sostanze amare (bossina, bosseina e parabossina), che in piccole dosi riescono purgative. Il legno del fusto e della radice, di colore giallo e a tessitura molto fine, si adopera per la fabbricazione di oggetti delicati. ...
Leggi Tutto
DELPINO, Federico
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Chiavari (prov. di Genova) il 27 dic. 1833 da Enrico e da Carlotta Delpino; seguì gli studi classici nella cittadina natale e si iscrisse poi all'università [...] Da qui nacque un'altra teoria del D. ardita e originale, quella del fillopodio. L'asse caulinare, cioè il fusto, non avrebbe una sua esistenza indipendente, ma sarebbe semplicemente costituito dal confluire delle basi fogliari e dei vasi fogliari che ...
Leggi Tutto
TETRARCHI
F. Zevi
Col nome di T. si indicano solitamente nella letteratura archeologica due gruppi di immagini in porfido, a Roma (Vaticano) e a Venezia (S. Marco).
Queste immagini sono state poste [...]
A Roma, nella Biblioteca Vaticana, si conservano due colonne monolitiche gemelle, in porfido, alte m 3,85; a due terzi del fusto ciascuna reca una mensola sulla quale posa una coppia di figure in altorilievo, unite in un simbolico gesto di abbraccio ...
Leggi Tutto
NEPPI, Bice
Alice Rinaldi
NEPPI, Bice (Rachele Lia). – Primogenita di una numerosa famiglia ebraica molto osservante, nacque a Ferrara il 7 settembre 1880 da Clemente, imprenditore, e da Ernesta Bassani, [...] dell’azoto atmosferico mediante i carburi» con Plancher; in botanica, descrivendo le caratteristiche di un albero ad alto fusto, il Cinnamomum camphora, con la supervisione di Fausto Morini.
Dopo la laurea tornò a Ferrara, dove nell’estate ...
Leggi Tutto
ENDOIOS (῎Ενδοιος, Endoeus)
P. Orlandini
Scultore probabilmente ateniese vissuto nella seconda metà del VI sec. a. C. e attivo soprattutto fra il 530 e il 500, nell'Atene dei Pisistratidi; contemporaneo [...] ; Loewy, I. G. B., 8). 6). La firma di E. compare anche, assieme a quella di un altro scultore (Philergos?) sul fusto di una colonnina che sorreggeva originariamente il donario di un privato (Opsias ?) sull'acropoli di Atene (I. G., i, Suppl., p. 179 ...
Leggi Tutto
Agraria
C. di colmata Zona di terreno depresso, delimitata da argini o da rialzi naturali, nella quale si lasciano liberamente espandere le acque di un fiume (per lo più a carattere torrentizio) perché [...] porta la canna e il meccanismo di otturazione, e che permette il maneggio e le manovre di puntamento; si divide in fusto, impugnatura, calcio. La c. dei fucili è generalmente di legno (ricavata da un sol pezzo), raramente di plastica, quella delle ...
Leggi Tutto
Torre costruita per orientare la navigazione notturna, marittima o aerea, per mezzo di sorgenti luminose.
Fari nell'antichità . - Già in tempi antichissimi dovette esserci l'uso di accendere sull'alto [...] statua. Alla sommità lo zoccolo è coronato da un ballatoio in aggetto su mensole, a livello del quale si eleva il fusto della torre. c) Fusto della torre: è composto da due tubi in cemento armato concentrici, cioè: il tubo interno per l'ascensore e l ...
Leggi Tutto
fusto
s. m. [lat. fūstis «bastone»]. – 1. In botanica, la parte assile (detta anche caule) delle piante cormofite, che porta le foglie. Piante d’alto f., gli alberi che, nel governo dei boschi, si lasciano crescere liberamente fino alla maturazione,...
fusta
s. f. [voce di origine veneta, der. del lat. fustis «fusto»]. – Nel naviglio velico medievale mediterraneo, piccola galea, con diciotto o venti rematori per lato, e un solo albero a vela latina.