Aceto deriva dal latino acetum, che a sua volta si ricollega con acer "pungente; agro", acidus, acerbus, acutus.
Aceti, in senso generale, sono i prodotti di un tipo di fermentazione (detta appunto acetica) [...] però due piccole botti comunicanti in basso fra loro per mezzo di tubo, e si opera a 25°-300 C.
"Si prendano due fusti di legno di quercia del solito tipo, vi si faccia in ciascuno una griglia di legno distante un piede dal fondo inferiore, vi si ...
Leggi Tutto
SPILLO (fr. épingle; sp. alfiler; ted. Stecknadel; ingl. pin)
Giulio PELA
Lo spillo (dal lat. spinula) fu, in origine, una spina, una lisca, un osso o un legno lavorato, adibiti per uso di abbigliamento; [...] una doppia spirale. Le teste così ottenute si arroventano per la ricottura e poi vengono da operai specializzati infilate sul fusto e fissate per battiture con ariete mosso a pedale; 5. pulitura: gli spilli così ottenuti vengono bolliti in soluzioni ...
Leggi Tutto
Linneo chiamò con tal nome e raccolse nella XXIV classe (Cryptogamia) del suo sistema tutte le piante a organi nuziali, cioè riproduttori, non palesemente visibili come lo sono invece dentro ai fiori delle [...] , Funghi, Licheni) e le Briofite o Muscinee; le Crittogame vascolari sono rappresentate dalle Pteridofite, che sono Cormofite con fusto, foglie e radice. Le Briofite (v.) sono un gruppo intermedio in cui si è verificato il graduale passaggio dalla ...
Leggi Tutto
RAFFLESIACEE (lat. scient. Rafflesiaceae)
Fabrizio Cortesi
Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori generalmente diclini, raramente monoclini, a perianzio semplice actinomorfo; l'involucro [...] nella regione mediterranea, viventi sulle radici di Cistus, Halimium e Fumana, una specie al Capo di Buona Speranza sulla Composta Eriocephalus ramosus, una terza nel Madagascar sul fusto dell'Hamamelidacea Dicoryphe. Scytanthus (4 sp.) nel Messico. ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] , giustapposti senza coesivo e senza seguire il sistema greco della messa in opera per punta e per taglio. Colonne a fusto liscio intonacato e cornice a sagoma anellenica. Nei tre lati secondari un boschetto con pozzo. Il lato frontale era delimitato ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] di non tenere conto di alcune piante esistenti ma poco usate. I tronchi, carbonizzati e non, di piante ad alto fusto quali querce, pini, abeti, cedri, che abbiano 50 o più anelli, possono anche essere sottoposti all'analisi dendrocronologica, usata ...
Leggi Tutto
OTTOMANI
G. Goodwin
Dinastia islamica che assunse il controllo dello Stato turco tra il sec. 14° e il 20°, fondata dal padre dell'eponimo Osman, Ertoğrul, figura patriarcale di un gruppo di pastori [...] Cami di Nicea è stata sottoposta a un pesante restauro che ha comportato@Dl'eliminazione dell'originaria foderatura del fusto del minareto, in mattoni invetriati di colore verde-grigio, e la sua sostituzione con mattonelle smaltate che creano un ...
Leggi Tutto
Tegumentario, apparato
L'apparato tegumentario è costituito da cute e da annessi cutanei (peli, unghie, ghiandole sebacee e sudoripare) e ghiandole mammarie. La cute funge sia da organo di separazione [...] e guance, ciglia, sopracciglia, vibrisse nel vestibolo del naso ecc. Il pelo è costituito da un fusto e da una radice. Nell'interno del fusto è presente la midolla, formata da cellule poco corneificate. La radice termina con una parte ingrossata, il ...
Leggi Tutto
POMPOSA, Abbazia di
R. Romanelli
(Pomposia nei docc. medievali)
Abbazia benedettina situata in Emilia-Romagna lungo la fascia litoranea adriatica, in prov. di Ferrara.Dell'insediamento altomedievale [...] con pianta a tre navate divise da colonne con base, fusto, capitello e pulvino di reimpiego, con copertura a capriate 1940) potrebbe essere avvalorata dal livello di posa delle basi dei fusti, maggiore di quello più antico. Le date proposte per il ...
Leggi Tutto
AVETTA, Carlo
Giuseppe Lusina
Nato a Torino il 13 marzo 1861, compì gli studi universitari a Roma, e vi fu poi assunto come assistente nell'Istituto botanico; qui rimase fino alla sua chiamata alla [...] dell'Atraphaxis spinosa L., ibid., pp. 141-147, con 1 tav.; Contribuzione all'anatomia ed istologia della radice e del fusto dell'Antigonon leptopus Hook., ibid., pp. 148-156, con 2tavv.; Sui cistoliti delle foglie di alcune Caccinia, ibid., V(1894 ...
Leggi Tutto
fusto
s. m. [lat. fūstis «bastone»]. – 1. In botanica, la parte assile (detta anche caule) delle piante cormofite, che porta le foglie. Piante d’alto f., gli alberi che, nel governo dei boschi, si lasciano crescere liberamente fino alla maturazione,...
fusta
s. f. [voce di origine veneta, der. del lat. fustis «fusto»]. – Nel naviglio velico medievale mediterraneo, piccola galea, con diciotto o venti rematori per lato, e un solo albero a vela latina.