POITOU (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Antica provincia e regione della Francia occidentale situata tra la Bretagna e l'Angiò a N., la Turenna a NE., il Berry e la Marche a E., [...] del rilievo, la scarsezza d'acqua alla superficie, dovuta alla grande permeabilità del calcare, la mancanza di alberi di alto fusto, rendono quanto mai monotono l'aspetto di questa parte del Poitou, nella quale la sola nota variata è data dalle ...
Leggi Tutto
SCHIOPPO (fr. canne à feu, canon à la main, escopette; sp. escopeta; ted. Buchse, Flinte; ingl. gun, short gun)
Ugo Badalucchi
Arma da fuoco manesca da posta, formata da una canna metallica da caricarsi [...] pugno (fr. canon à la main).
Lo schioppo manesco detto più propriamente schioppetto, fu nei primissimi esemplari senza affusto o fusto; la canna però si prolungava posteriormente a guisa di asta terminata da un grosso bottone; poi ebbe una specie di ...
Leggi Tutto
HOCKEY (probabilmente dall'ingl. hook "gancio")
Giuoco sportivo molto in voga nei paesi di lingua inglese. Delle sue forme primitive si hanno tracce precise già nell'antichità persiana e greco-romana, [...] , v.) nella porta avversaria, e i punti si conteggiano per ogni porta segnata. La palla viene manovrata con speciali mazze dal fusto di canna e dall'estremità di frassino: quest'ultima è incurvata e piatta da un lato.
Varie regole speciali, più o ...
Leggi Tutto
TROMBONE
Ugo Badalucchi
. Armi da fuoco. - Specie di archibugio corto che si cominciò a usare sul principio del sec. XIX. La caratteristica essenziale del trombone era data dalla forma della canna allargantesi [...] facilmente nascondere, si tagliò la cassa in due pezzi mastiettati all'impugnatura in modo che il calcio si ripiegasse sul fusto. Si ebbe così il trombone detto a scavezzo, arma proibita perché insidiosa.
I popoli orientali fecero larghissimo uso del ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] scarsa e la pressoché totale mancanza di alberi ad alto fusto, sono il mattone, generalmente cotto, ma spesso anche seccato ; vi sono poi torri dotate di copertura conica con il fusto movimentato da speroni triangolari come nel caso di Gunbad-i Qabus ...
Leggi Tutto
TUSCANICO, Stile
L. Vlad Borrelli
Per analogia con altre definizioni (v. attico, corinzio, ecc. stile) dovrebbe essere lo stile caratteristico dei Tuscanici, cioè degli Etruschi (Varro, De ling. Lat., [...] italico, e risale probabilmente a un tipo predorico; la colonna poggia su una grossa base variamente sagomata, ha fusto generalmente liscio modestamente rastremato, scarsa entasis, capitello a echino ed abaco spesso circolare. Fra gli esemplari più ...
Leggi Tutto
FOTOPERIODISMO (App. II, 1, p. 967; III, 1, p. 667)
Gaspare Mazzolani
Le ricerche sul f., basate inizialmente, da quando il fenomeno fu scoperto nel 1920 e per circa 30 anni, su esperienze di natura [...] promuovere la fioritura delle piante che in giorno breve hanno abito a rosetta; nelle longidiurne che, di norma, non formano fusto in giorni brevi, la risposta manca o è rara. L'applicazione (esogena) di gibberelline a piante longidiurne in giorni ...
Leggi Tutto
AFRODISIADE di Caria (᾿Αϕροδισιάς, Aphrodisias)
G. Becatti
Città ai confini tra la Caria e la Frigia, sulle pendici O del Salbakos (Plin., Nat. hist., v, 109; Paus., i, 26, 5; Strabo, xii, 576; Appian., [...] 13 colonne sui lati lunghi (circa m 19,60 per 32), celle senza opistodomo. Le colonne ioniche hanno basi attiche e alcune recano targhe sul fusto con il nome del donatore (alte m 8,63, diam. m 1,o8). Il fregio è ornato da festoni retti da amorini e ...
Leggi Tutto
Ordine di piante Monocotiledoni comprendente 4 famiglie, tra cui Ciperacee e Giuncacee (v. fig.). Il monofiletismo delle G. è confermato dall’analisi cladistica condotta negli anni 1990, a livello sia [...] laghi e dei corsi d’acqua, dette giuncheti, legate ad ambienti palustri solo temporaneamente inondati. Si chiama giunco anche il fusto di tali piante, e soprattutto di Scirpus lacustris (C), robusto ed elastico, usato per lavori vari d’intreccio o ...
Leggi Tutto
VEGETAZIONE
Augusto BEGUINOT
Con questo nome si suole designare il complesso delle piante di un paese o territorio considerate nei loro rapporti con il substrato, il clima, gli agenti biologici e in [...] una varia . mescolanza di questi elementi, che si differenziano per la durata della vita e la consistenza legnosa o no del fusto: i consorzî stessi sono densi o fitti e, quindi, mascherano il paesaggio geografico, o lassi e interrotti: le formazioni ...
Leggi Tutto
fusto
s. m. [lat. fūstis «bastone»]. – 1. In botanica, la parte assile (detta anche caule) delle piante cormofite, che porta le foglie. Piante d’alto f., gli alberi che, nel governo dei boschi, si lasciano crescere liberamente fino alla maturazione,...
fusta
s. f. [voce di origine veneta, der. del lat. fustis «fusto»]. – Nel naviglio velico medievale mediterraneo, piccola galea, con diciotto o venti rematori per lato, e un solo albero a vela latina.