• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
1184 risultati
Tutti i risultati [1184]
Botanica [277]
Arti visive [211]
Archeologia [148]
Sistematica e fitonimi [120]
Anatomia morfologia citologia [78]
Architettura e urbanistica [62]
Medicina [60]
Industria [50]
Agricoltura caccia e pesca [49]
Biografie [47]

SPECCHIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SPECCHIO dell'anno: 1966 - 1997 SPECCHIO (ν. vol. VII, p. 433) S. M. Cecchini G. Sassatelli I. Iannaccone Egitto. - I molti esemplari e l'abbondante documentazione figurata di s. metallici egiziani [...] a Enkomi, che ritiene quasi certamente un'importazione egea. Un problema a parte è rappresentato dai tre manici d'avorio, con fusto decorato a treccia e targhetta decorata a rilievo sulle due facce con motivi di lotta tra eroe e leone, tra eroe e ... Leggi Tutto

LEGGIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LEGGIO M. Di Fronzo Il termine l., dal gr. λογεῖον 'pulpito, tribuna', incrociato con il lat. medievale legivum o legium, usato nel senso di 'luogo dal quale si legge', designa un oggetto di uso liturgico [...] oggetto portatile, a volte dotato di più lettorili, uno per faccia, montato su un supporto eventualmente girevole, poggiante su un fusto con piede o direttamente annesso allo scrittoio.Per tutto il corso del Medioevo il l. per il testo liturgico fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

ARCADIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARCADIO (Flavius Arcadius) V. Scrinari Figlio di Teodosio il Grande; tenne l'impero dal 395 al 408, aiutato validamente dalla moglie Eudossia e dal prefetto del pretorio Rufino. Si è cercato di riconoscere [...] di marmo proconnesio, che regge la base della colonna ed una frammentaria banda che segna l'inizio del suo fusto. In partenza il diametro del fusto può essere così calcolato di m 3,97. Nell'interno del basamento v'è un piccolo atrio, coperto da ... Leggi Tutto

morfologia

Enciclopedia on line

Termine coniato da J.W. Goethe (ted. Morphologie) nel 1785 per indicare l’anatomia comparata; significa, in generale, studio, descrizione delle forme. Biologia Studio della forma e della struttura degli [...] origine, la posizione e disposizione dei suoi membri morfologici (radice, fusto, foglia); e m. interna, o anatomia vegetale, che ne senso, le modificazioni a carico della foglia e del fusto in relazione alla comparsa degli organi sporiferi e sessuali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – CITOLOGIA – EMBRIOLOGIA – ISTOLOGIA – GEOMORFOLOGIA – ANATOMIA
TAGS: LINGUISTICA STRUTTURALE – MUTAMENTO CLIMATICO – BIOLOGIA MOLECOLARE – SCIENZE DELLA TERRA – MICROSCOPIO OTTICO

ascella

Enciclopedia on line

Anatomia Regione anatomica posta in corrispondenza della radice dell’arto toracico, tra quest’ultimo e il torace stesso. La forma varia col mutare della posizione dell’arto; nella specie umana quando quest’ultimo [...] nella omerale; fornisce rami collaterali per le pareti del torace, per l’articolazione scapolo-omerale e per le masse muscolari vicine. Botanica Angolo formato da foglie, peduncoli, rami con la porzione di fusto superiore al punto di inserzione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: TESSUTO ADIPOSO – VASI SANGUIFERI – VASI LINFATICI – PEDUNCOLI – LINFONODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ascella (2)
Mostra Tutti

MATURAZIONE

Enciclopedia Italiana (1934)

MATURAZIONE Carlo La Rotonda . Con la fecondazione del fiore ha inizio nella pianta una migrazione di sostanze minerali e di sostanze organiche, elaborate per attività fotosintetica, per cui dagli [...] della riproduzione non ha luogo, i principî elaborati non migrano verso l'ovario e vengono impiegati nell'accrescimento del fusto, delle foglie, delle radici, per cui la pianta assumerà aspetto particolarmente rigoglioso. È ciò che avviene quando per ... Leggi Tutto
TAGS: ATTIVITÀ FOTOSINTETICA – ANIDRIDE CARBONICA – PRESSIONE OSMOTICA – ACIDO CIANIDRICO – ACIDO SOLFORICO

ARCHERMO

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio di Micciade, scultore di Chio: visse intorno alla metà del sec. VI a. C. e appartenne a famiglia d'artisti: famosi anche furono i suoi figli (v. bupalo e atenide). Opere di lui, secondo Plinio (Nat. [...] o non piuttosto alla produzione del Peloponneso. Una seconda iscrizione dell'artista fu trovata all'Acropoli, sopra un fusto di colonna scanalata che doveva sostenere una statua votiva (Corpus Inscriptionum Atticarum, IV, suppl., p. 181): sembra più ... Leggi Tutto
TAGS: PERIODO ELLENISTICO – PELOPONNESO – ARISTOFANE – NORIMBERGA – W. AMELUNG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHERMO (1)
Mostra Tutti

BORRAGINACEE

Enciclopedia Italiana (1930)

Vasta famiglia di piante Simpetale erbacee, suffruticose e qualche volta arbustive ed arboree a foglie alterne provviste, come tutta la pianta, di setole rigide e ruvide al tatto perché incrostate di carbonato [...] nelle regioni temperate e calde dei due emisferi. Le loro radici sono spesso provviste di sostanze coloranti (v. alkanna); il fusto e le foglie sono ricche di mucillagini; e qualche specie ha largo impiego orticolo (v. eliotropio; non ti scordar di ... Leggi Tutto
TAGS: MUCILLAGINI – ARBUSTIVE – COROLLA – BRATTEE – ACHENIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORRAGINACEE (1)
Mostra Tutti

PILACORTE, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PILACORTE, Giovanni Antonio Paolo Goi – Nato intorno al 1455 a Carona, presso Lugano (luogo di origine di una schiera di muratori e scalpellini), figlio di Tommaso e marito della conterranea Perina, [...] , con il rilievo del Battesimo di Cristo su piedistallo (1504), e di Beano (1519) con un trio di putti ancorati al fusto e dai torniti volumi. Risale al 1511 il solenne portale del duomo di Pordenone. Capolavoro del maestro per la limpida struttura d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO AMADEO – CIVIDALE DEL FRIULI – ANTONIO MANTEGAZZA – AGOSTINO DI DUCCIO – PIETRO LOMBARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PILACORTE, Giovanni Antonio (1)
Mostra Tutti

Aberlemno

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Aberlemno D. Mac Lean Villaggio della Scozia orientale, importante area di ritrovamento di sculture dei Pitti. Come per le altre testimonianze della produzione plastica dei Pitti, Allen nel 1903 ha [...] A. nr. 2 riflette l'influsso delle opere anglosassoni in metallo. Particolarmente complessa è la decorazione a intreccio sul fusto della croce; il medaglione centrale a motivi spiraliformi richiama i manufatti in metallo celtici del 6°-7° secolo. Gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – SCULTURA – EUROPA – MANUFATTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63 ... 119
Vocabolario
fusto
fusto s. m. [lat. fūstis «bastone»]. – 1. In botanica, la parte assile (detta anche caule) delle piante cormofite, che porta le foglie. Piante d’alto f., gli alberi che, nel governo dei boschi, si lasciano crescere liberamente fino alla maturazione,...
fusta
fusta s. f. [voce di origine veneta, der. del lat. fustis «fusto»]. – Nel naviglio velico medievale mediterraneo, piccola galea, con diciotto o venti rematori per lato, e un solo albero a vela latina.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali