TREMENTINA (fr. térébenthine; ted. Terpentin; ingl. turpentin)
Guido CUSMANO
Corrado MONCADA
Alberico BENEDICENTI
È il balsamo delle abetinee. Varia nell'aspetto e nella composizione a seconda dell'origine [...] 10 cm., alta circa 6 e profonda 1 o 1/2 cm. in modo da incidere la scorza e intaccare appena il legno del fusto.
La resina che scorre nei canali resiniferi, i quali si trovano nella parte del legno prossima alla scorza, comincia a scolare in gocce ...
Leggi Tutto
SERRAMENTO
Pier Luigi Maruffi
. Si chiamano serramenti quelle strutture mobili che servono a chiudere le aperture lasciate nei fabbricati per uso d'ingresso o per dar passaggio ad aria e luce. Secondo [...] legno sono la grande maggioranza e possono essere a una o più ante (dette anche partite).
Sono costruiti per solito in due parti separate dette fusto l'interna e guarnizione o fodera l'esterna, parti che vengono poi riunite mediante viti o chiodi. Il ...
Leggi Tutto
Famiglia di Nematodi di piccole dimensioni con corpo sottile e flessuoso. La bocca degli Anguillulidi, spesso armata nel fondo di uno stiletto o di piccoli dentelli, è seguita da una faringe che porta [...] ed organi annessi; solo nel luppolo invade le radici. Le larve, che vivono anche nel terreno, dal quale passano nel fusto, risalgono più o meno in alto raggiungendo talora anche il seme. Nei tessuti della pianta queste larve si sviluppano in adulti ...
Leggi Tutto
SARNATH
Alfred SALMONY
Mario VALLAURI
. Località dell'India, situata sei chilometri a nord di Benares: famosa e sacra per i Buddhisti, perché quivi sorgeva il bosco delle gazzelle (mṛgadāva) dove il [...] di questa epoca, coronata da quattro leoni che sorreggevano la ruota. Sotto l'abaco sono scolpiti a rilievo torno torno il fusto un elefante, un cavallo, un toro e un leone (il significato ne è oscuro). Dell'epoca dei Maurya rimangono, come a ...
Leggi Tutto
La b. è la massa totale di tutti gli organismi o di una parte di essi per unità di superficie o di volume. È di solito espressa in unità di energia o in peso secco della sostanza organica contenuta a livello [...] : per es., serve a descrivere, in una comunità, il ruolo di specie diverse e non paragonabili, come protozoi e alberi d'alto fusto, uccelli e orsi; basta esprimerlo in termini di tasso di produzione di b. per specie per unità di area. La b. viene ...
Leggi Tutto
Nella fisiologia dell'uomo e degli animali questo termine designa il complesso dei fenomeni dovuti al movimento del sangue e, in generale, dei liquidi nutritizî. Nella fisiologia delle piante lo stesso [...] aridi hanno foglie piccole e, in alcuni casi, queste mancano del tutto o quasi, come ad es. nella ginestra, in cui i fusti funzionano da foglie. In alcune altre piante esistono le foglie, ma in esse la traspirazione è di molto ridotta per la presenza ...
Leggi Tutto
. Col nome di bottame s'indicano genericamente i varî recipienti di legno (fusti) ottenuti con l'unione di assi (doghe) strette insieme con cerchi di ferro o di legno, come: la botte (fr. tonneau, sp. [...] dove la mano d'opera è più cara; però anche in Italia va sostituendo quella a mano, specialmente nel caso di fusti di piccola e media capacità (50-250 litri).
Qualità di legname adoperate. - Il legname scelto per la fabbricazione delle botti deve ...
Leggi Tutto
. Usata da scultori Greci: di una figura si eseguivano in avorio le carni e il resto in lamina d'oro.
L'uso di materiali di colori diversì ha i suoi precedenti nelle civiltà orientali: frammenti di statue [...] di pitture; dipinto, nella statua del Partenone, era l'interno dello scudo che, secondo l'uso d'allora, doveva imitare il fusto di legno foderato di cuoio. Gli occhi erano incassati con i peli delle ciglia in metallo, tecnica comune anche ai bronzi e ...
Leggi Tutto
Paese della Calabria nella provincia di Reggio, già Castelvetere sino al 1860, a 298 m. s. m. sopra un'altura tabulare. Coronano l'abitato i ruderi d'un castello normanno-aragonese. La popolazione del [...] dare un eroe eponimo alla città, il nome della quale sarà invece da ricondursi a καύλός "fusto", con allusione a qualche pianta dal fusto eretto, abbondante in quel territorio (De Sanctis).
Caulonia, sorta dunque come colonia dei Crotoniati, rimase ...
Leggi Tutto
NESPOLO
Domenico LANZA
. Con questo nome s'indicano tanto il nespolo comune, quanto quello ôel Giappone. Il nespolo propriamente detto è il Mespilus germanica L. (fr. néflier; sp. níspero; ted. Mispelbaum; [...] loquat) è l'Eriobotrya japonica Lindley (Mespilus japonica Thunb.), albero di media grandezza, della stessa famiglia. Ha fusto diritto e chioma ad ombrello, foglie persistenti oblungo-lanceolate seghettate, lunghe 20-30 cm., coriacee, rugose, lucide ...
Leggi Tutto
fusto
s. m. [lat. fūstis «bastone»]. – 1. In botanica, la parte assile (detta anche caule) delle piante cormofite, che porta le foglie. Piante d’alto f., gli alberi che, nel governo dei boschi, si lasciano crescere liberamente fino alla maturazione,...
fusta
s. f. [voce di origine veneta, der. del lat. fustis «fusto»]. – Nel naviglio velico medievale mediterraneo, piccola galea, con diciotto o venti rematori per lato, e un solo albero a vela latina.