Vedi BARCELLONA dell'anno: 1958 - 1973
BARCELLONA (Colonia Faventia Iulia Augusta Patricia Barcĭno)
A. Garcîa y Bellido
Città della Spagna, oggi il suo porto maggiore, situata sulla costa mediterranea, [...] tratto della Plaza de Berenguer el Grande. Di uno dei templi maggiori rimangono ancora in piedi grandi colonne corinzie, di fusto scanalato, su alto zoccolo. Si suppone che abbiano appartenuto a terme gli elementi di un grande portico a colonne, con ...
Leggi Tutto
busto
Andrea Mariani
. Dal latino bustum (" crematorio ") il vocabolo è passato a significare prima " statua posta sul sepolcro ", " ritratto funebre ", e già nel Medioevo " parte del corpo umano compreso [...] fra il capo e la coda: Gerione infatti, che ha faccia d'uom giusto (v. 10), ha tutto il resto del corpo (l'altro fusto, v. 12) di serpente. Si presenta ai due viaggiatori traendo alla riva del baratro infernale la testa e 'l busto, mentre nel vano ...
Leggi Tutto
timone Organo di governo di un’imbarcazione o di un aeromobile.
In marina, nella sua forma più semplice il t. è costituito da una pala girevole intorno a un asse verticale, collegato a cerniera col dritto [...] posteriore b prende il nome di spalla. La pala è collegata lungo il suo spigolo anteriore a un albero c, asse o fusto, ed è rinforzata da alcuni bracci d, bandelle, che portano alla loro estremità prodiera e, maschio, e quindi lungo l’asse stesso ...
Leggi Tutto
L'arco, arma usata fin dai tempi antichissimi e per la caccia e per la guerra, consta nelle sue parti essenziali di un lungo e sottile elemento fatto di materia flessibile, e di una corda od altro elemento [...] , erano ornati di graffiti, avevano l'impugnatura coperta di velluto, o di pelle a colori vivaci; talvolta erano fasciati anche nel fusto con stoffa o con pelle di pesce e avevano le estremità (i "corni") guarniti di fiocchi, di denti di animale, di ...
Leggi Tutto
S'intende per carpenteria l'arte di tagliare e congiungere i legnami per comporne le membrature occorrenti alla varie costruzioni.
Si comprendono quindi sotto la denominazione di lavori da carpentiere [...] . Tale squadratura può essere eseguita con l'accetta: migliore esecuzione dell'operazione si ottiene però con la sega.
Da uno stesso fusto si possono ricavare pezzi di varia sezione; si può p. es. prefissare il rapporto tra la base e l'altezza della ...
Leggi Tutto
Con questo nome si designa il frutto del banano, pianta appartenente al genere Musa della famiglia delle Musacee.
I banani sono erbe gigantesche dall'aspetto e dalle dimensioni di alberi. L'apparente tronco, [...] zuccherina come nei fichi secchi. A questo tipo appartiene la M. chinensis Sweet (M. Cavendishii Paxt.), detta banano nano per il fusto più basso e più robusto, che da taluni è ritenuta specie distinta; è quella che si coltiva alle Canarie e che ...
Leggi Tutto
SORIANO nel Cimino (A. T., 24-25 bis)
Maria Modigliani
Grossa borgata del Lazio settentrionale (provincia di Viterbo), situata in posizione assai caratteristica a 510 m. s. m. sulla parte terminale di [...] boschi tuttora sfruttati per l'industria carboniera, sebbene il carbone non sia più largamente esportato come in passato. Il bosco di alto fusto è utilizzato per la fabbricazione delle doghe. Soriano è sulla linea ferroviaria elettrica Roma-Viterbo. ...
Leggi Tutto
LIṄGA
H. Hartel
Il l., rappresentazione artistica del fallo, è simbolo del dio hindu Śiva (v.). La venerazione del l. costituisce, da tempi remoti, la più importante manifestazione del culto scivaita. [...] aspetto che incarnavano, i l. erano rivolti verso un determinato punto cardinale.
Di eccezionale interesse sono due l. sul cui fusto non è raffigurata soltanto la testa di Śiva, ma la sua intera figura, rispettivamente nei due aspetti Uṣṇīṣin e Yogin ...
Leggi Tutto
Canizie
Stefano Calvieri
La canizie (dal latino canities, derivato di canus, "bigio, canuto") è una perdita fisiologica e graduale del colore naturale dei capelli e dei peli in genere, che diventano [...] , nel loro processo di differenziazione, lo strato corticale del fusto del pelo (v. capelli).
Tre tipi di pigmento, nei neri. La canizie è dovuta a una diminuzione del pigmento del fusto del capello; si associa, infatti, a un decremento della sintesi ...
Leggi Tutto
Anatomia
Raggruppamento di fibre muscolari o nervose che hanno origine, percorso e destinazione comuni. I f. vengono identificati con eponimi o in base alla sede anatomica (fascio di Goll e di Burdach, [...] eguali e più o meno ravvicinate. Si dicono fascicolate anche le radici caulogene che sorgono a ciuffo dalla base del fusto nelle piante la cui radice primaria ha vita fugace, come nelle piante bulbose.
Il cambio interposto tra la porzione legnosa ...
Leggi Tutto
fusto
s. m. [lat. fūstis «bastone»]. – 1. In botanica, la parte assile (detta anche caule) delle piante cormofite, che porta le foglie. Piante d’alto f., gli alberi che, nel governo dei boschi, si lasciano crescere liberamente fino alla maturazione,...
fusta
s. f. [voce di origine veneta, der. del lat. fustis «fusto»]. – Nel naviglio velico medievale mediterraneo, piccola galea, con diciotto o venti rematori per lato, e un solo albero a vela latina.