Nome generico con cui si designano tutti i vegetali, esseri organizzati che nascono, crescono, si nutrono, si riproducono, muoiono. Possono essere sia organismi unicellulari sia organismi multicellulari [...] principali, il tallo e il cormo: il primo non è differenziato in parti di valore diverso, come radice, caule o fusto, foglie, che invece si riscontrano nel cormo, di cui costituiscono i cosiddetti membri morfologici.
Il tallo più semplice è quello ...
Leggi Tutto
Botanica
Genere delle Cannacee comprendente circa 50 specie di piante rizomatose con grandi foglie penninervie, originarie dell’America. C. indica Nome riferito anche ad altre specie e ibridi; si coltiva [...] tutto il mondo: se ne conoscono un centinaio di razze. Richiede molta acqua e si moltiplica per talea di rami. Quando i fusti sono maturi si tagliano, si sfogliano e si macinano per estrarne il succo, che contiene lo zucchero.
I terreni occupati da ...
Leggi Tutto
. Le antae equivalgono, secondo il significato comunemente attribuito dagli antichi, a quadrae columnae o ad eminentiores lapides, vel columnae ultimae quibus fabrica sustinetur. Sono cioè i pilastri quadrangolari [...] facce delle antae variano invece tra la metà e il terzo della larghezza frontale. Hanno poco rilievo sulla facciata, e il fusto dell'anta salvo eccezioni non si rastrema. Raramente le ante sono fornite di base, e i loro capitelli differiscono sempre ...
Leggi Tutto
piede (piè; pè)
Alessandro Niccoli
È vocabolo ricorrente con varia frequenza in tutte le opere del D. canonico; non ricorre mai nel Fiore e nel Detto.
La variante grafica appiè, adottata dal Moore per [...] III 33, V 6, VI 22, XXI 99, XXII 74.
Negli usi analogici non si differenzia da quelli tuttora consueti. Indica la base del fusto aereo di un albero o di un cespo d'erba: If XIII 142 raccogliete... [le mie fronde] al piè del tristo cesto; Cv IV XVIII ...
Leggi Tutto
Caratteristica di piante che forniscono cibo o abitazione alle formiche e di animali che vivono con le formiche.
BOTANICA
La m. rappresenta un caso di simbiosi, nel quale le formiche proteggono i vegetali [...] l’albero dall’invasione delle Atta, formiche tagliatrici di foglie; Cecropia alloggia le formiche nella cavità degli internodi del fusto, alla base del picciolo si trovano i corpuscoli del Müller, corpiccioli bianchi, lunghi 2 mm, ricchi di sostanze ...
Leggi Tutto
Una delle più numerose famiglie di Lepidotteri Eteroneuri con circa 6000 specie. Cosmopolita, presenta spiccato dimorfismo sessuale, con maschi colorati vistosamente e femmine di colore bruno-grigiastro. [...] ); l’adulto depone le uova sui germogli, e il bruco vi penetra, nutrendosene e svuotandoli. Successivamente passa su uno dei fusti, scava un foro al suo interno e prosegue la sua attività minatrice fino alla metamorfosi, che avviene all’interno del ...
Leggi Tutto
(XV, p. 423).- La natura morfologica del f., particolarmente di quello delle Angiosperme, è stata spesso discussa: secondo la teoria classica o della metamorfosi, tutti i costituenti del f., cioè sepali, [...] varî pezzi fiorali si originerebbero da un meristema superficiale, costituito in modo diverso dal meristema apicale del fusto e quindi sarebbero organi morfologicamente diversissimi dalle foglie. Da varie osservazioni risulta che i sepali si possono ...
Leggi Tutto
Genere tipico di una sottofamiglia (Callosciurinae Pocock 1923) di scoiattoli, di media statura. Dita di moderata lunghezza e unghie brevi. I cuscinetti della palma della mano e della pianta del piede [...] , Giava e alcune isole minori, che preferisce i tronchi caduti e la vegetazione bassa agli alberi d'alto fusto; Nannosciuro (Nannosciurus Trouessart 1880), piccolissimo, circa come un topolino, con coda poco pennata, limitato alla Malacca, Sumatra ...
Leggi Tutto
Sottofamiglia d'Insetti dell'ordine degl'Imenotteri e della famiglia dei Formicidi, caratterizzati dal clipeo incuneato fra le lamine frontali, dal peduncolo addominale formato dal solo peziolo, dal postpeziolo [...] varî di forma, sia esternamente sia internamente alle piante che frequentano; altre sono verisimilmente vegetariane, vivono entro al fusto dei vegetali del gen. Cecropia e talora contraggono con la pianta rapporti così intimi, da non poter più ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] . Le colonne, delle quali alcune raggiungono ancora l'altezza di m 1,8o, hanno basse basi circolari in marmo pentelico e il fusto liscio in poros rivestito d'intonaco. Il pròpylon, di cui ci è pervenuto solo il krepìdoma in marmo dell'Imetto, e la ...
Leggi Tutto
fusto
s. m. [lat. fūstis «bastone»]. – 1. In botanica, la parte assile (detta anche caule) delle piante cormofite, che porta le foglie. Piante d’alto f., gli alberi che, nel governo dei boschi, si lasciano crescere liberamente fino alla maturazione,...
fusta
s. f. [voce di origine veneta, der. del lat. fustis «fusto»]. – Nel naviglio velico medievale mediterraneo, piccola galea, con diciotto o venti rematori per lato, e un solo albero a vela latina.