NINFEACEE (lat. scient. Nymphaeaceae)
Fabrizio Cortesi
Famiglia di piante Dicotiledoni con fiori aciclici, emiciclici o ciclici, omoclamidi o spesso eteroclamidi, monoclini e actinomorfi. L'asse fiorale [...] le foglie natanti e le sommerse sono dimorfe. Contengono cellule latticifere negli organi vegetativi e hanno nel fusto una disposizione dei fasci cribrovascolari analoga a quella delle Monocotiledoni. L'impollinazione può essere autogama (Euryale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con la Colonna Traiana, monumento tra i più rappresentativi e celebri della Roma imperiale, [...] quella di San Paolo); ma, soprattutto, coperta da un fregio istoriato elicoidale che la avvolge in 21 spire dalla base del fusto, in forma di corona di alloro, fino al summoscapo su cui emergono le scanalature al di sotto del capitello ad echino con ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Parma
Bruno Nardi
Scarseggiano le notizie su questo astrologo e geomante, fiorito a Bologna negli ultimi decenni del sec. XIII, ma le poche che abbiamo sono ricavate dalle sue opere pervenute [...] il Breviloquium de fructu artis tocius astronomiae, che B. compose a Bologna nel 1286, "ad preces et honorem domini Thedisii de Fusto" (cod. 287 della Bibl. Comunale di Metzl f. 279r; Narducci, p. 17) o "de Fusco" (cod. 2 dell'Hertford College, Aula ...
Leggi Tutto
motivo cerniera di leucine
Mariastella Zannini
Sequenza polipeptidica che si trova in alcuni fattori di trascrizione ed è capace di riconoscere sequenze specifiche di DNA. È costituita da un dominio [...] sono addossate alle leucine dell’altra elica, come in una cerniera. Le 2 α-eliche formano una struttura a Y, il cui fusto è costituito dalla cerniera e le 2 regioni simmetricamente biforcate formano i bracci che legano il DNA penetrando in due solchi ...
Leggi Tutto
tropismo In biologia, movimento di un organismo o di una sua parte determinato dall’azione di uno stimolo esterno. Il termine fu introdotto da J. Sachs per indicare la tendenza, propria di molte piante, [...] delle diverse funzioni. Per es., una sorgente luminosa può condizionare la crescita di una pianta causando l’orientamento del fusto verso l’origine di questo (fototropismo positivo) o in direzione contraria (fototropismo negativo, come è quello delle ...
Leggi Tutto
Nome comune di alcune specie di piante erbacee del genere Salvia, e in particolare di S. officinalis (v. fig.), molto usata in cucina come erba aromatica. Il genere Salvia appartiene alla famiglia delle [...] riuniti in spicastri terminali. Tutta la pianta ha forte odore aromatico dovuto alla presenza nelle foglie e nel fusto di peli ghiandolari contenenti sostanze oleose. Alcune specie esotiche si coltivano per ornamento, e in particolare S. splendens ...
Leggi Tutto
. Generalità. Negli anni 1887-89 il Piette scoprì nelle caverne del Mas d'Azil dell'Ariège, in Francia - che costituiscono come una grande e spettacolosa galleria naturale scavata dall'Arize - una nuova [...] serie laterali di denti, uno o due fori. Non sono decorati e si presentano ben diversi dai begli arpioni a fusto cilindroide, decorati spesso da incisioni, ricavati da corna di renne dell'età magdaleniana. I ciottoli dipinti, della cui autenticità ...
Leggi Tutto
SCORZA
Valeria Bambacioni
. Nei fusti e nelle radici delle piante legnose s'indica scientificamente col nome di scorza l'insieme dei tessuti morti situati all'esterno del fellogeno, che è il produttore [...] della corteccia secondaria.
La scorza, morta, non può certamente seguire il continuo accrescimento in spessore del fusto e della radice e quindi si screpola alla superficie assumendo aspetti diversi nelle diverse piante. Frequentemente però ...
Leggi Tutto
ZYGOPTEROIDEAE
Paolo Principi
Gruppo di Felci paleozoiche appartenenti alle Coenopteridineae o Phylloporales (Eusporangiatae), altamente specializzate. Il carattere più saliente di questa famiglia è [...] di nuovo nelle successive ramificazioni della fronda, cosicché la forma complessiva è stata paragonata a quella di un cespuglio. Il fusto variava molto nell'aspetto esterno, ma spesso era costituito da un sottile rizoma strisciante con nodi a lunghi ...
Leggi Tutto
PASSIFLORACEE (lat. scient. Passifloraceae)
Fabrizio CORTESI
Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori monoclini o diclini, actinomorfi, con asse di vario aspetto e sviluppo. Calice per [...] in America e in Africa. Passiflora (v.); Adenia (50 specie tropicali dell'Africa e Asia), A. globosa con fusto carnoso, priva di viticci (steppe dell'Africa orientale); Echinothamnus Pechuelii (Africa meridionale occidentale) arbusto ramoso che vive ...
Leggi Tutto
fusto
s. m. [lat. fūstis «bastone»]. – 1. In botanica, la parte assile (detta anche caule) delle piante cormofite, che porta le foglie. Piante d’alto f., gli alberi che, nel governo dei boschi, si lasciano crescere liberamente fino alla maturazione,...
fusta
s. f. [voce di origine veneta, der. del lat. fustis «fusto»]. – Nel naviglio velico medievale mediterraneo, piccola galea, con diciotto o venti rematori per lato, e un solo albero a vela latina.