PLATACANTOMIO (dal gr. πλατύς "piatto", ἄκανϑα "spina" e μῦς "topo"; lat. scient. Platacanthomys Blyth, 1859; ted. Stachelbilch: ingl. spiny dormouse)
Oscar De Beaux
Genere di Roditori della famiglia [...] L'unica specie (Pl. lasiurus Blyth) è bruna-rossastra di sopra e bianca di sotto e vive nei boschi d'alto fusto dei monti costieri del Malabar, scavandosi covi negli alberi e nutrendosi di sostanze vegetali tra cui predilige l'albero del pepe, alcuni ...
Leggi Tutto
Appendice superficiale, della categoria dei peli o tricomi o delle emergenze, che tipicamente diventa rigida, acuminata, pungente, con la punta diritta o uncinata, simile funzionalmente alla spina, da [...] agli abiti dell'uomo (frutti aculeati che operano in tal modo la disseminazione). Il membro della pianta fornito alla sua superficie di aculei dicesi aculeato (es. fusto di rosa e di Rubus; frutto di Datura, di Ricinus; cupola o riccio di Castanea). ...
Leggi Tutto
MANDASOR
G. Verardi
È l'antica Daśapura, principale città del Mālwa (India centro-occidentale, stato del Madhya Pradesh) nel V-VI sec. d.C., ricordata anche prima dell'epoca gupta in un'iscrizione di [...] lo stesso Śiva o con Kubera. Notevole interesse hanno anche un Liṅga a otto facce, quattro delle quali poste alla base del fusto e quattro a metà altezza, e una dea madre identificata con Kṣemaṅkarī: seduta sul trono dei leoni, regge nelle mani un ...
Leggi Tutto
KILFENORA
T. Garton
(irlandese Cell Fhinnabrach)
Centro dell'Irlanda situato nella contea di Clare sull'altopiano calcareo della regione dei Burren e sito di un monastero fondato, secondo la tradizione, [...] della cattedrale, presenta l'iconografia più interessante: alla sommità della faccia occidentale è rappresentata una Crocifissione e sul fusto un intreccio di tipo vichingo e un cavaliere sul tetto di un edificio; la faccia orientale reca la figura ...
Leggi Tutto
OENOTHERACEAE
Fabrizio CORTESI
. Famiglia di piante Dicotiledoni, detta anche delle Onagraceae. Hanno fiori eteroclamidi, generalmente monoclini e actinomorfi; più raramente zigomorfi. L'asse fiorale [...] erbe con foglie opposte o alterne, senza stipole e fiori ascellari o riuniti in grappolo. Spesso nel midollo del fusto troviamo tubi cribrosi.
Comprendono 470 specie delle regioni temperate, subtropicali; soltanto poche vivono nei paesi tropicali.
Si ...
Leggi Tutto
NICOLA da Guardiagrele
Cristiana Pasqualetti
NICOLA da Guardiagrele. – Figlio di Pasquale e nipote di Andrea, nacque a Guardiagrele, nell’entroterra chietino, prima del 1389.
Alla data del 12 agosto [...] a sbalzo su sfondo sablé. Nell’ostensorio di Atessa, tuttavia, la rotazione della baccellatura è più accentuata, mentre il fusto è formato da un fascio di colonnette interrotto da un nodo in forma di tempietto esagonale, le cui facce incorniciate da ...
Leggi Tutto
Pianta dal cui frutto (uva) si trae il vino. Per v. s’intende normalmente la v. europea o v. nostrana (Vitis vinifera; v. fig.), unica specie del genere che vive spontanea in Europa e in tutto il bacino [...] europea. Lo studio della v. può farsi da un punto di vista botanico e da uno ampelografico (➔ ampelografia).
Caratteristiche
Il fusto della v. normalmente non assume notevoli dimensioni. Sulle branche del ceppo si trovano i rami di 1-2 anni, detti ...
Leggi Tutto
Ampio tratto di terreno, generalmente boscoso e spesso recintato, destinato a usi particolari, oppure terreno di una certa estensione piantato ad alberi ornamentali, con vaste zone a prato o a giardino, [...] cavalli e stalle per altri animali domestici; serre; abitazioni del personale ecc.); aveva l’aspetto di un bosco d’alto fusto, percorso da viali secondo tracciati che mettevano in valore le bellezze del luogo e collegavano gli edifici, a uso pratico ...
Leggi Tutto
STRUMENTI musicali
George MONTANDON
*
Tra i numerosi strumenti usati nella pratica musicale troveranno qui trattazione soltanto quelli d'interesse specialmente etnografico, mentre per gli strumenti [...] loro lunghezza.
Tutti i rimanenti cordofoni sono cordofoni a manico (famiglia X) e derivano da una striscia sollevata da un fusto flessibile. Il loro rappresentante più primitivo è l'arco musicale. Ma di esso esiste una grande quantità di forme e i ...
Leggi Tutto
L'ancora, qualunque sia la sua forma, ha per iscopo di far presa sul fondo del mare e fornire un sicuro attacco agli ormeggi della nave. Per entrare in funzione ha bisogno di essere trascinata, così che, [...] di battere una grossa massa di ferro, era di legno, in parte vuoto, riempito di piombo, e consisteva in un robusto fusto, alla cui estremità inferiore fu dapprima applicato un sol braccio di ferro (ἑτερόστομος, Poll., I, 9; μονόβολος), in seguito ne ...
Leggi Tutto
fusto
s. m. [lat. fūstis «bastone»]. – 1. In botanica, la parte assile (detta anche caule) delle piante cormofite, che porta le foglie. Piante d’alto f., gli alberi che, nel governo dei boschi, si lasciano crescere liberamente fino alla maturazione,...
fusta
s. f. [voce di origine veneta, der. del lat. fustis «fusto»]. – Nel naviglio velico medievale mediterraneo, piccola galea, con diciotto o venti rematori per lato, e un solo albero a vela latina.