scanalatura Incavo di limitata profondità e larghezza, e di un certo sviluppo in lunghezza eseguito su oggetti di pietra, di legno, di metallo o di altri materiali, per necessità tecniche e funzionali [...] vivo; negli altri ordini hanno sezione pressoché semicircolare e sono separate da listelli verticali costituiti dalla superficie del fusto sul quale le s. sono incise. La parte inferiore della s. è talora occupata da elementi decorativi, spesso ...
Leggi Tutto
Fiume degli USA (oltre 1600 km). Nasce dai Monti Absaroka (Rocciose Centrali) nello Stato di Wyoming, attraversa l’omonimo parco nazionale con numerose e suggestive cascate, e alimentando il grande lago [...] della superficie è coperto da foreste (in cui domina Pinus contorta), ricche di numerose specie di alberi ad alto fusto; molto vario è il sottobosco. Sono presenti numerosi Mammiferi, tra cui il grizzly; presenti anche orso nero americano, wapiti ...
Leggi Tutto
In silvicoltura è l'operazione che serve a graduare lo spazio d'aria e di terreno di cui ogni albero della foresta deve godere, in proporzione alle crescenti sue esigenze di vita. I diradamenti consistono [...] cilindrici e senza rami, cioè mantenendo il bosco denso; in un secondo periodo di favorire l'accrescimento diametrale del fusto, facendo affluire maggior copia di luce. Essi hanno perciò, di regola, un'intensità via via crescente. Questo principio di ...
Leggi Tutto
FITOLACCACEE (lat. scient. Phytolaccaceae)
Fabrizio Cortesi
Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori ciclici aploclamidi, raramente eteroclamidi, monoclini o diclini. L'involucro fiorale [...] , contiene nelle bacche una sostanza rosso-scura usata per colorare i vini; Ph. dioica L. dell'America Meridionale con fusto spesso e carnoso, è di frequente coltivata; Gyrostemon con 6 specie dell'Australia; Seguieria con 23 specie dell'America ...
Leggi Tutto
ELST
A. W. Byvanck
Villaggio nella Betuwe tra Aruhem e Nymegen. Sotto la chiesa, distrutta durante la seconda guerra mondiale, furono scavate le fondamenta di due chiese più antiche e gli avanzi di [...] scoperti a Nymegen. Della decorazione sono stati conservati frammenti di affreschi con motivi lineari e vegetali, un fusto di colonna scanalata e frammenti di capitelli corinzî.
Bibl.: P. Glazema, in Koninklijke Nederlandse Academie van Wetenschappen ...
Leggi Tutto
sostegno agraria Viene chiamato s. (o tutore) ogni elemento utilizzato per sostenere le piante, particolarmente quelle giovani e quelle scandenti, o per proteggerle dall’azione meccanica del vento e della [...] da un’armatura di pali, canne o listerelle di legno e filo di ferro. Di uso comune sono s. dati da un fusto o da un ramo terminante a forcella, impiegati per impedire la rottura di rami sovraccarichi di frutta. diritto Amministrazione di s. Istituto ...
Leggi Tutto
. In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione e costruzione delle carte: l'uso della parola è recente, perché recente è lo sviluppo della cartografia come scienza autonoma. In italiano [...] carta quanto mappa risalgono all'uso latino; il primo discende a sua volta dal greco χάρτης, che, come i sinonimi πάπυρος (fusto del papiro) e βύβλος (midolla), è di origine egiziana; il secondo, a quanto attesta Quintiliano (I, 5, 57), è parola ...
Leggi Tutto
Con questo nome si designa un gruppo di Embriofite, provviste di fasci fibro-vascolari, dette Crittogame vascolari oppure Pteridofite (dal genere Ptens che è uno dei principali di questo gruppo) e anche [...] ) vi può essere aposporia, cioè formazione di protalli su segmenti di foglie, in luogo di sporangi. La struttura anatomica dei fusti delle Felci si avvicina a quella delle Monocotiledoni per la mancanza di accrescimenti annuali in spessore. Si ha un ...
Leggi Tutto
Classe di alghe, le cui cellule contengono una sostanza bruna, detta ficofeina o feofilla, che maschera il colore verde della clorofilla e comunica al tallo una colorazione giallo-bruna o nerastra. Sono [...] tav. a p. 469), che però non sono da paragonarsi alle differenziazioni che troviamo nel cormo delle piante superiori (fusto, foglie e radici). Troviamo in questo gruppo le alghe di maggiori dimensioni, quasi potremmo dire i vegetali che crescono di ...
Leggi Tutto
POROXYLEAE
Paolo Principi
. La famiglia delle Poroxyleae, appartenente alle Cordaitales, comprende piante paleozoiche con caratteri strutturali, che ricordano le Pteridosperme e le Cordaitee. Questa [...] esterna è rafforzata da un sistema di cordoni ipodermici sclerenchimatici, come si osserva in altre piante del Paleozoico.
I fusti di Poroxylon hanno varî punti di contatto con quelli di Lyginopteris; in essi, tuttavia, il fascio libro-legnoso delle ...
Leggi Tutto
fusto
s. m. [lat. fūstis «bastone»]. – 1. In botanica, la parte assile (detta anche caule) delle piante cormofite, che porta le foglie. Piante d’alto f., gli alberi che, nel governo dei boschi, si lasciano crescere liberamente fino alla maturazione,...
fusta
s. f. [voce di origine veneta, der. del lat. fustis «fusto»]. – Nel naviglio velico medievale mediterraneo, piccola galea, con diciotto o venti rematori per lato, e un solo albero a vela latina.