È una gommoresina che viene fornita da alcune specie asiatiche del gen. Ferula della famiglia delle Ombrellifere. La più importante è la Ferula asafoetida L., che vive nella Persia orientale e nel Turkestān: [...] Willd. del Caucaso e della Persia. Da tutte queste piante, ma specialmente dalla prima, si ottiene l'asafetida, incidendo il fusto e la parte superiore della radice in modo da aprire i canali secretori contenuti nel cilindro corticale. Ne sgorga così ...
Leggi Tutto
LISIMACHIA (lat. scient. Lysimachia, nome classico che si trova in Plinio e in Dioscuride)
Augusto Béguinot
Genere di piante della famiglia Genzianacee comprendente erbe erette o striscianti e radicanti [...] dell'emisfero boreale, meno frequenti nell'Africa tropicale e meridionale, nell'Australia, ecc. Ricordiamo la L. vulgaris L. a fusto eretto, la L. nummularia L. a fusti striscianti, ambedue comuni nei luoghi umidi e paludosi, e la L. punctata L. ...
Leggi Tutto
LAURIYĀ-ΝAΝDAN'GARH (v. vol. IV, p. 509)
G. Verardi
Località del Bihar (India) situata lungo l'Uttarāpatha, la Via del Nord che dalle città del Magadha, Pāṭaliputra (v.) e Vaiśālī (v.), costeggiando [...] la fa effettivamente ritenere opera di Aśoka (altre colonne, inserite nel terreno senza alcun tipo di fondazione, sarebbero più antiche). Il fusto di arenaria polita è rastremato, avendo un diametro di oltre 1 m alla base e di 0,9 m alla sommità, e ...
Leggi Tutto
CICCARELLO di Francesco di Bentevenga
Ezio Mattiocco
Nato da Francesco di Bentevenga nella città di Sulmona, dove esercitò l'attività di orafo e dove il bisavolo Pietro di Girardo da Raiano era immigrato [...] è provata esclusivamente dalla scritta "Hoc opus fecit. Ciccar̄lus Frācisci", apposta su una fascetta smaltata inserita alla base del fusto di un calice d'argento dorato, conservato nel Tesoro della cattedrale di S. Panfilo in Sulmona. Nelle carte d ...
Leggi Tutto
MONOCOTILEDONI
Carlo Avetta
. Con questo nome fin dal 1789 Antonio Lorenzo de Jussieu nella sua opera Genera Plantarum, chiamò quelle Fanerogame che hanno l'embrione fornito di un solo cotiledone, per [...] crescere e viene sostituita da numerose radici avventizie che nascono dal fusto. L'apice di questo rimane più o meno a lungo , per lungo tempo, alla loro base. L'accrescimento del fusto spesso è limitato, di solito esso non ramifica per mancanza di ...
Leggi Tutto
(fr. baton; sp. bastión; ted. Stock; ingl. stick). L'uso del bastone è stato ed è assai vario presso i differenti popoli e a seconda del loro grado di civiltà. Possono qui esserne ricordati, anche nel [...] in mano a vecchi, a infermi e a viaggiatori: è di solito ricurvo alla sua estremità superiore o fatto a gruccia, e ha il fusto nodoso e rozzo come quello di un ramo d 'albero.
L'uso del bastone quale oggetto di lusso ha origine orientale: e dall ...
Leggi Tutto
Piccola isola, situata nel porto di Bombay, a 9 km. e 1/2 dalla città: è collinosa (culmina nella parte NE. a 173 m.) e abbraccia una superficie che, secondo la marea, varia da oltre 10 a 151/2 kmq. Ebbe [...] quadrata, alta quasi la metà di tutto il pilastro, si alza un corto fusto cilindrico che si allarga in alto in un capitello a forma di bulbo; base e fusto sono privi di decorazioni. Le figure ricavate dalla roccia, ...
Leggi Tutto
TARABUSO (Botaurus stellaris stellaris L.; fr. butor étoilé; sp. ave toro; ted. grosse Rohrdommel; ingl. common bittern)
Augusto Toschi
Uccello di considerevole statura generalmente ascritto alla famiglia [...] il collo retratto e il becco in posizione verticale, sono estremamente mimetici e tali da farlo assomigliare a una canna oppure a un fusto vegetale.
Esso esplica la propria attività soprattutto di notte.
Depone da 4 a 6 uova in un nido di canne morte ...
Leggi Tutto
ANFORE SELVAGGE, Pittore delle (Maler der wilden Amphoren)
L. Banti
Ceramografo attico, che ha dipinto due anfore frammentarie, trovate a Egina, ora conservate nel museo di Berlino (Berlino A 7 e A 8). [...] ; le zampe terminano in tre grossi e rotondi artigli. Sul corpo, all'altezza delle anse, è un largo fregio con piante a largo fusto, volute e larghe foglie di un rigoglio e dimensioni poco comuni. Sulla spalla (A 7), o sul collo (A 8), sono dipinti i ...
Leggi Tutto
allergene
Andrea Matucci
Antigene dotato della proprietà di indurre, in determinati individui, una risposta immunologica caratterizzata dalla produzione di anticorpi IgE. Gli allergeni sono proteine [...] . I pollini più importanti sono quelli delle Graminacee, delle Composite e della Parietaria, nonché piante ad alto fusto quali olivo, betulla, faggio, cipresso. Gli acari della polvere costituiscono la principale sorgente di allergeni implicati nelle ...
Leggi Tutto
fusto
s. m. [lat. fūstis «bastone»]. – 1. In botanica, la parte assile (detta anche caule) delle piante cormofite, che porta le foglie. Piante d’alto f., gli alberi che, nel governo dei boschi, si lasciano crescere liberamente fino alla maturazione,...
fusta
s. f. [voce di origine veneta, der. del lat. fustis «fusto»]. – Nel naviglio velico medievale mediterraneo, piccola galea, con diciotto o venti rematori per lato, e un solo albero a vela latina.