Vedi KANGAVAR dell'anno: 1961 - 1995
KANGAVAR
G. Ambrosetti
Città persiana, nel Kurdistan. È nella zona di passaggio obbligato dall'altopiano iranico alla Mesopotamia. Va identificata con la Concobar [...] di pietra locale, in opera pseudo-isodoma, di esecuzione accurata, coronato da una cornice a kỳma. Le colonne hanno il fusto liscio, una base attica e capitello dorico con abaco dell'ordine corinzio. La ecletticità di questi motivi fa pensare ad una ...
Leggi Tutto
Biologia
Variante normale di un cromosoma, non associata a nessun difetto a livello fenotipico. Per es., si presentano di grandezza variabile le zone eterocromatiche vicino al centromero dei cromosomi [...] o poco diviso. L’eterofillia si ha a livelli differenti del fusto. L’ eterorizia si riferisce alla presenza nella stessa pianta di che, oltre alla radice normale sotterranea, porta sul fusto e sui rami numerose radici caulogene che hanno funzione di ...
Leggi Tutto
GOMMORESINE
Mario Betti
. Un gruppo del tutto speciale di prodotti vegetali è costituito dalle gommoresine, che si ricavano da piante appartenenti a diverse famiglie (Ombrellifere, Guttifere, Burseracee, [...] caule della Ferula rubricaulis Boissier e da altre Ferule della Persia.
Si raccoglie la resina che scola spontaneamente alla base del fusto e che ha maggior pregio. Si ha in lacrime molli, grosse come una nocciola, gialle, viscide, lucide o anche in ...
Leggi Tutto
SIGILLARIACEAE
Paolo Principi
. Famiglia di piante fossili appartenente alle Lycopodiales e rappresentata essenzialmente dal genere Sigillaria Brongniart. Le Sigillariacee si distinguono dalle Lepidodendracee [...] un metro di diametro.
Le foglie erano persistenti presso la cima del fusto.
Le impronte dei tronchi, che come quelle dei Lepidodendron, sono nel Triassico è il genere Pleuromeia Corda, costituito da fusti di 9-10 cm. di diametro, semplici, con ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante appartenente alla divisione delle Pteridofite. Le Equisetacee viventi appartengono al solo genere Equisetum, e sono tutte erbacee; invece altri generi e altre famiglie affini vissute [...] a quelli sterili e perduranti anche dopo la maturazione delle spore. L'E. maximum è la specie di maggior mole, con fusti alti sino a m. 1,80; forma talora grandi masse nei luoghi umidi a terreno argilloso-siliceo e spesso diviene erbaccia infestante ...
Leggi Tutto
TUBERI
Carlo Avetta
Col nome tuberizzazione si designa una metamorfosi, frequente neì varî membri di piante erbacee, consistente nel loro rigonfiamento che ha per risultato la formazione di "tuberi" [...] porti almeno una gemma, può sviluppare una nuova pianta, mentre quello radicale non può farlo se non è unito a una porzione gemmifera del fusto.
Si dànno anche casi di "tuberi misti", quando cioè tuberizza quella regione dell'asse della pianta in cui ...
Leggi Tutto
Albero, alto persino 30 metri, della famiglia delle Moracee, tribù delle Artocarpee, proprio dell'America tropicale e specialmente caratteristico del Venezuela. Ha foglie intere, coriacee, brevemente picciolate, [...] assomiglia ad una bacca, è alla fine quasi secco. Tutta la pianta contiene un latice che stilla da incisioni del fusto e che per i suoi costituenti potrebbe essere nutritizio; ma l'uso giornaliero conduce ben presto a gravi disordini. Gl'indigeni ...
Leggi Tutto
Simmetrie in biologia
MMario Ageno
di Mario Ageno
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Simmetrie geometriche nel mondo dei viventi: a) animali (Metazoi); b) piante (metafiti); c) funghi; d) protisti (Eucarioti [...] con quello della foglia più vicina, si ottiene una linea spirale immaginaria che unisce tutte le foglie successive di un fusto e che prende il nome di ‛spirale generatrice'. Si chiama ‛ciclo' il percorso lungo tale linea che congiunge due foglie ...
Leggi Tutto
Nome comune del genere Ficus, appartenente alla famiglia delle Moracee, e in particolare dell’albero Ficus carica (v. .) e dei suoi frutti. Il genere Ficus comprende 700 specie quasi tutte tropicali: sono [...] epifite, altre rampicanti per mezzo di radici avventizie; alcune sono eterofille, come Ficus pumila, che con la parte inferiore del fusto e dei rami principali striscia o si attacca a rocce e muri mediante abbondanti e piccole radici, mentre i rami ...
Leggi Tutto
Ordine di piante vascolari a ovuli, attualmente estinte con caratteristiche intermedie fra le Crittogame vascolari e le Fanerogame attraverso una complicata serie di mute (v. fig.). In passato le C. insieme [...] e raggruppate all’apice dei rami. Le foglie lasciavano strette cicatrici fogliari arcuate. L’anatomia del fusto, approfonditamente studiata su campioni fossili, presenta un asse midollare grande, spesso con diaframmi centrali, legno primario ...
Leggi Tutto
fusto
s. m. [lat. fūstis «bastone»]. – 1. In botanica, la parte assile (detta anche caule) delle piante cormofite, che porta le foglie. Piante d’alto f., gli alberi che, nel governo dei boschi, si lasciano crescere liberamente fino alla maturazione,...
fusta
s. f. [voce di origine veneta, der. del lat. fustis «fusto»]. – Nel naviglio velico medievale mediterraneo, piccola galea, con diciotto o venti rematori per lato, e un solo albero a vela latina.