PSARONIUS
Paolo Principi
. Con tale denominazione generica (Corda) si indicano tronchi di Felci riferibili alla famiglia Marattiaceae, che si riscontrano nello Stefaniano e nel Permico dell'Europa centrale [...] screziato, dovuto alla particolare struttura anatomica.
I fusti silicizzati mostrano internamente una struttura polistelica assai verso la base, in modo che l'insieme del fusto presentava la forma di un cono allungatissimo. Gli Psaronius possono ...
Leggi Tutto
Con questo nome vengono indicate genericamente alcune piante della famiglia Asclepiadacee, adoperate nell'America Meridionale come rimedî contro il morso dei serpenti, il cancro e la sifilide. La corteccia [...] fra l'Ecuador e il Perù, che alcuni riferiscono al genere Marsdenia. La droga costituita dalla corteccia del fusto, la quale contiene il glucoside condurangina (C40H60O16).
La Farmacopea Italiana (1929) registra la corteccia, il decotto, l'estratto ...
Leggi Tutto
frusto
Tra i più noti ‛ hapax ' del lessico dantesco, che ricorre, in forma di locuzione, in Pd VI 141 se 'l mondo sapesse il cor ch'elli ebbe / mendicando sua vita a frusto a frusto, / assai lo loda [...] " otiatim " (ma probabilmente " ostiatim ").
È variante di scarso peso in If XVII 12 (in un significato mediocremente applicabile al contesto: e d'un serpente tutto l'altro fusto; cfr. difatti Petrocchi, ad l.: " bastone, e dunque tronco di ramo? "). ...
Leggi Tutto
Botanica
Accompagnato da opportuna determinazione, il nome p. indica alcune specie della famiglia delle Arecacee.
P. da datteri Nome comune attribuito a varie specie appartenenti al genere Phoenix e in [...] è più diffusa Phoenix canariensis. Entrambe le specie possono raggiungere facilmente i 10-20 m di statura, con fusto cilindrico, foglie pennate lunghe fino a 6 m, frutto a bacca ellittica monosperma. I semi sono allungati, solcati longitudinalmente ...
Leggi Tutto
Architettura
Elemento architettonico sovrapposto al capitello (v. fig.) con funzione di raccordo tra la struttura portante lineare (colonna o pilastro) e la struttura portata (sia di tipo monolitico sia [...] piante pulvinate, che hanno aspetto di p. o cuscino. Tale aspetto è determinato dal modo di accrescimento: il breve fusto origina molti rami, disposti a raggiera, fogliati solo all’estremità, con foglie piccole, fittamente stipate alla superficie che ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'indica il differente prodotto di due specie del genere Cinnamomum (v. cinnamomo) della famiglia delle Lauracee: C. zeylanicum Breyn. e C. cassia Bl.
Il Cinnamomum zeylanicum Breyn. (Laurus [...] col nome di cannella vera, cannella di Ceylon, cannella regina.
È un piccolo albero a foglie persistenti, con fusto eretto a scorza liscia bruno-pallida, con i giovani rami quasi quadrangolari. Le foglie sono ovali oblunghe, opposte, picciolate ...
Leggi Tutto
GRANATO o melograno (lat. sc. Punica granatum L.; fr. grenadier; sp. granada; ted. Granatbaum; ingl. pomegranate)
Fabrizio Cortesi
Alberello della famiglia Punicacee, originario secondo alcuni dell'Africa [...] bibite rinfrescanti (granatina). Il pericarpo o malicorium serve alla concia dei cuoi e a fabbricare inchiostro. La corteccia del fusto, i bottoni e i fiori o balausti erano usati come astringenti. La corteccia della radice (cortex granati) e prima ...
Leggi Tutto
ARDAGH, Calice e Tesoro di
J. Raftery
Gruppo di oggetti preziosi scoperti nel 1868 da un contadino, a un metro ca. di profondità, nel terreno di un'antica fortezza chiamata Reerasta, presso il villaggio [...] un calice per la messa. Sono conservati la cuppa e il piede completamente privi di applicazioni ornamentali di qualunque tipo ma manca il fusto di raccordo. Il diametro alla bocca è di cm. 13,8 ma non si può stabilire quanto fosse alto in origine.La ...
Leggi Tutto
Genere di Funghi Ascomiceti con stadio conidiale di Fusarium. Appartiene alla famiglia Ipocreacee e comprende 10 specie saprofite e parassite. Da Gibberella fujikuroi, parassita del riso nel quale provoca [...] delle cellule delle piante (non la proliferazione delle stesse), e quindi aumento dell’altezza dell’asse del fusto principale delle piante, aumento del peso dei germogli, fioritura precoce delle piante biennali; inoltre interrompe il letargo ...
Leggi Tutto
Tra le bevande prodotte dalla fermentazione dei cereali, conviene fare distinzione a seconda del cereale dalla cui fermentazione derivano, e a seconda del modo di fermentazione; ma conviene distinguere [...] contro pressione onde evitare lo sprigionarsi dell'anidride carbonica di cui la birra è assai ricca. Il riempimento dei fusti e delle bottiglie è preceduto dalla filtrazione, in quanto la birra nelle botti non è perfettamente limpida. La filtrazione ...
Leggi Tutto
fusto
s. m. [lat. fūstis «bastone»]. – 1. In botanica, la parte assile (detta anche caule) delle piante cormofite, che porta le foglie. Piante d’alto f., gli alberi che, nel governo dei boschi, si lasciano crescere liberamente fino alla maturazione,...
fusta
s. f. [voce di origine veneta, der. del lat. fustis «fusto»]. – Nel naviglio velico medievale mediterraneo, piccola galea, con diciotto o venti rematori per lato, e un solo albero a vela latina.