(ingl. Australian Alps) Sezione meridionale, la più elevata, dei rilievi che si allungano in prossimità della costa orientale dell’Australia (Gran Catena Divisoria), fra il Nuovo Galles del Sud e il Victoria. [...] settentrionale trae origine il Murray, da quello meridionale fiumi brevi, ma con buona portata. La montagna è coperta di boschi d’alto fusto fino ai 1700 m; segue una fascia di alberi bassi, radi, fin verso i 2000 m; poi la zona dei pascoli alpini ...
Leggi Tutto
Per balaustrata in architettura s'intende, nel preciso senso della parola, un parapetto formato da tanti elementi staccati, chiamati balaustri per la loro somiglianza col fiore del melograno selvatico, [...] ; o formano il coronamento degli edifici.
I balaustri, cioè gli elementi delle balaustrate, sono dei sostegni o colonnette a fusto variamente sagomato. In una delle forme più comuni, quella completa a semplice fuso, i balaustri sono composti d'una ...
Leggi Tutto
. Il calceus romano (da calx "tallone") era una foggia di calzatura alta e chiusa, simile ai nostri stivaletti o scarpe alte. Era questa la calzatura nazionale dei cittadini romani, e faceva parte dell'abbigliamento [...] di pelle sottile e pieghevole (aluta) tinta in nero. Distintivo speciale erano quattro corregge con le quali si allacciava. Il fusto del calceus aveva inoltre ai due lati un'apertura verticale, che si richiudeva da sé infilata la calzatura, e che era ...
Leggi Tutto
HUNSRÜCK (A. T., 53-54-55)
Arrigo Lorenzi
È la parte dei Monti Scistosi Renani compresa fra le valli della Mosella, della Nahe, della Saar e del Reno, politicamente divisa tra la provincia prussiana [...] Hunsrück è piuttosto uniforme e poco fertile; e poiché mancano minerali utili, la popolazione è rada e povera. Boschi d'alto fusto e pascoli sono il fondamento dell'economia. Non manca però qualche industria, come la lisciatura delle agate a Idar di ...
Leggi Tutto
PODOSTEMONACEE (lat. scient. Podostemonaceae)
Fabrizio Cortesi
Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori aploclamidi, monoclini, actinomorfi o zigomorfi. Stami numerosi ipogini ciclici [...] calde, raramente crescono sulle rocce e sulle pietre o sui tronchi d'albero e per lo più hanno un fusto dorsoventrale, talliforme, con foglie biseriate, guainanti alla base. Le radici sono plagiotrope dorsoventrali e servono all'assimilazione; spesso ...
Leggi Tutto
traspirazione
Laura Costanzo
Il vapore acqueo che esce dalla pianta
La maggior parte dell’acqua che le piante assorbono dal terreno ritorna all’atmosfera sotto forma di vapore: tale processo si chiama [...] . È il caso di quelle che vivono soprattutto in ambienti aridi come i cactus o i fichi d’India in cui è il fusto a essere verde e quindi coinvolto nella fotosintesi e nella traspirazione. Se si considera che quanto maggiore è la superficie a contatto ...
Leggi Tutto
Agraria
Operazione consistente nel saldare, cioè far concrescere, con una pianta, detta portainnesto o soggetto (in arboricoltura anche selvatico), una parte di un altro vegetale (detta nesto, oggetto [...] è detto a occhio o a scudetto, oppure di un rametto con una o più gemme, detto marza; il soggetto è dato da un fusto o da un ramo, in certi casi da una radice (i. di peonie, rose).
Le condizioni necessarie per la riuscita dell’i. (o attecchimento ...
Leggi Tutto
In anatomia animale e vegetale, termine riferito a formazioni che sono attraversate da canalicoli.
Anatomia
Fascia c. Nella coscia, dipendenza della fascia lata, che chiude la fossa ovale di Scarpa.
Lamina [...] citoplasma alla maturità, prive di nucleo, aderenti l’una all’altra e disposte nella direzione longitudinale dell’asse (fusto, radice, foglia). In queste cellule sono presenti delle porzioni ben delimitate della parete, rotonde o ellittiche o con ...
Leggi Tutto
(o Urticacee) Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Rosali alla quale appartengono quasi 600 specie. Le O. comprendono piante erbacee o, più raramente, legnose, con foglie stipolate; i fiori sono minuti, [...] O. è sostenuto della presenza, in cellule specializzate, di corpi calcificati allungati detti cistoliti, dall’anatomia del fusto, dagli stami incurvati e dalle sequenze del DNA plastidiale. I generi principali sono: Boehmeria, Laportea, Parietaria ...
Leggi Tutto
Genere della famiglia Convolvulacee comprendente circa 90 specie proprie delle regioni temperate e tropicali di tutto il globo. Sono piante parassite, sprovviste di foglie e di clorofilla, con caule volubile, [...] e sulle labiate, la C. europaea L. (corolla a tubo ventricoso, breve, fusto ramosissimo) parassita sulle Orticacee e la C. epilinum Weihe (corolla a tubo ventricoso lungo, fusto semplice o quasi) sul lino e sulle patate. Le Cuscute in genere sono ...
Leggi Tutto
fusto
s. m. [lat. fūstis «bastone»]. – 1. In botanica, la parte assile (detta anche caule) delle piante cormofite, che porta le foglie. Piante d’alto f., gli alberi che, nel governo dei boschi, si lasciano crescere liberamente fino alla maturazione,...
fusta
s. f. [voce di origine veneta, der. del lat. fustis «fusto»]. – Nel naviglio velico medievale mediterraneo, piccola galea, con diciotto o venti rematori per lato, e un solo albero a vela latina.