Spermatofite
Laura Costanzo
Le piante che hanno inventato il seme
Spermatofite sono tutte le piante che producono il seme, una struttura adatta alla sopravvivenza, soprattutto in condizioni ambientali [...] sono tutte le piante superiori che, oltre a produrre un tipico seme, hanno un cormo, cioè una struttura formata da radici, fusto e foglie. Un tempo erano chiamate Fanerogame o anche Antofite, termini ormai in disuso. Il nome Fanerogame (che significa ...
Leggi Tutto
SFAGNO
Ugo Brizi
. Gli Sfagni sono vegetali appartenenti alle Briofite, classe dei Muschi, sottoclasse Sphagnales. Sono caratterizzati da una capsula sferoidale, che si apre mediante un opercolo deciduo [...] , sul quale si sviluppa il fusticino, che porta le foglie e che è molto ramificato. Le foglioline, numerose, rivestono il fusto e i rami e sono embriciate.
Sono formate da due sorta di cellule: alcune piccole verdi con cloroplasti, altre assai grandi ...
Leggi Tutto
. Nome arabo (ar. ḥalfā'), adottato nell'uso europeo, della Stipa tenacissima L. (Macrochloa tenacissima Kunth), pianta della famiglia delle Graminacee. Vien chiamata anche sparto (dallo spagnuolo esparto), [...] grossi cespi tondeggianti, a lunghi culmi portanti in cima l'inflorescenza. Le foglie constano di una porzione inferiore guainante il fusto, sulla quale è articolata la lamina lineare lunga sino ad 1 m. (di solito 40-60 cm.), piana durante il ...
Leggi Tutto
SANT'AGATA di Puglia (A. T., 24-25-26 bis)
Luchino FRANCIOSA
Ernesto MARTINI
Paese della provincia di Foggia, situato sopra una collina a 725 m. s. m., tra il torrente Calaggio e il suo affluente Frugno. [...] il 5% a olivi, viti e alberi da frutta: il 20% è a pascoli con scarso allevamento di bestiame e il 5% a boschi di alto fusto. La popolaziorie vive tutta accentrata e da 6658 ab. nel 1911 è discesa a 5887 nel 1921, risalendo a 6476 nel 1931. Per le ...
Leggi Tutto
Ortaggi
Ginevra Lombardi-Boccia
Il termine ortaggi indica un insieme molto eterogeneo sia di piante sia di parti di esse che vengono utilizzate nell'alimentazione e si riferisce, quindi, a una grande [...] di cui vengono usate a scopo alimentare parti dell'apparato vegetativo, come le foglie (lattuga, spinaci, radicchio, cicoria), o il fusto (sedano), oppure, ancora, le radici e i tuberi (carote, ravanelli, patate) e i bulbi (aglio, cipolla); in altre ...
Leggi Tutto
rampollare
Lucia Onder
Il termine compare in due luoghi del Purgatorio, sempre in contesto figurato, nel senso di " nascere ", " sorgere ": V 16 sempre l'omo in cui pensier rampolla / sovra pensier, [...] degli alberi: rampolli sono infatti i " piccioli rametti che nascono a le radici degli arbori " (Vellutello), i polloni sul fusto dell'albero. Ma ci si può riferire anche alla figurazione dell'acqua che ‛ rampolla ' quando sorge da terra; si veda ...
Leggi Tutto
Motivo ornamentale (detto anche riccio) costituito da una spirale formata di elementi per lo più geometrici, ma talora anche naturalistici come fogliami, viticci e simili. Come motivo ornamentale di taluni [...] forme da questo derivate come il capitello composito, dove la v. costituisce l’elemento di passaggio dalla pianta circolare del fusto della colonna all’abaco di pianta quadrata. Il motivo della v. (o della doppia v.) è, inoltre, un caratteristico ...
Leggi Tutto
Nome comune degli Uccelli Falconiformi Accipitridi appartenenti ai generi Milvus, Elanus, e ad altri affini.
Il genere Milvus è paleartico e comprende 6 specie con coda lunga, forcuta, ali lunghe, becco [...] delle isole, piumaggio bruno-fulvo, preda piccoli Vertebrati; il n. bruno (Milvus migrans; fig. B), più comune e piccolo del precedente, di colore bruno intenso, frequenta zone ricche d’acqua e di piante d’alto fusto, predatore di piccoli Vertebrati. ...
Leggi Tutto
LEPIDODENDRACEE (lat. scient. Lepidodendraceae; dal greco λεπίς "scaglia" e δενδρον "pianta")
Paolo Principi
La famiglia delle Lepidodendraceae, della classe Lycopodiales, comprende esclusivamente forme [...] breve distanza ai due lati di essa si osservano due stretti solchi longitudinali, che contengono gli stomi. Alla base il fusto si ramificava in organi sotterranei recanti numerose radicelle, ai quali è stato dato il nome di Stigmaria. Negl'individui ...
Leggi Tutto
Genere della famiglia delle Ranunculacee (tribù delle Anemonee), caratterizzato dai fiori con sepali caduchi, con 3-15 petali e con i carpelli numerosi, strettamente disposti a spiga.
La specie più importante [...] Russia meridionale; in Italia si trova in alcune località del Friuli e dell'Istria; ha un rizoma da cui parte un fusto di 1-3 dm., munito di catafilli alla base; le foglie caulinari sono ripetutamente pennatopartite con lacinie lineari; i fiori sono ...
Leggi Tutto
fusto
s. m. [lat. fūstis «bastone»]. – 1. In botanica, la parte assile (detta anche caule) delle piante cormofite, che porta le foglie. Piante d’alto f., gli alberi che, nel governo dei boschi, si lasciano crescere liberamente fino alla maturazione,...
fusta
s. f. [voce di origine veneta, der. del lat. fustis «fusto»]. – Nel naviglio velico medievale mediterraneo, piccola galea, con diciotto o venti rematori per lato, e un solo albero a vela latina.