STELE
Giuseppe Lusina
. In botanica la concezione della stele o cilindro centrale (v. caule, IX, p. 501 e segg.) proposta da P. van Tieghem già nel 1886, è stata poi approfondita fino al presente; negli [...] , che perciò risulta scomposto in varî fasci; si trova nelle radici di tutte le Tracheofite viventi e fossili e nel fusto di varie Pteridofite primitive, estinte e, tra le viventi, in Psilotum.
La sifonostele è caratterizzata dalla presenza al centro ...
Leggi Tutto
. Genere di Pteridofite della famiglia delle Salviniacee. Se ne conoscono 5 specie, che vivono galleggianti sulle acque stagnanti o lentamente scorrenti delle regioni tropicali o temperatecalde del Globo.
L'A. [...] , nel basso Veneto, nel Ferrarese, nel Pisano e presso Cagliari si è naturalizzata anche un'altra specie americana, l'A. filiculoides Lam. Le Azolle sono graziose piantine a fusto ramificato, coperto di foglioline squamiformi, verdi o rosseggianti. ...
Leggi Tutto
ASSUAN
G. Ventrone
(arabo Aswān, Uswān)
Città dell'Alto Egitto, sulla riva orientale del Nilo, A. fu un importante centro commerciale, famoso per le sue cave di pietra fin dall'Antichità. Era già sede [...] alcuni dei pochi esempi noti di architettura provinciale dell'Egitto fatimide: il minareto della Ṭābia, con il suo caratteristico fusto cilindrico, rastremato verso l'alto e coronato da una fascia poligonale a lati concavi, e il basamento, sempre ...
Leggi Tutto
Nome comune del genere Phaseolus e di altri generi affini, appartenenti alla famiglia Fabacee, e dei loro semi, di notevole importanza alimentare. Sono erbe volubili, cespugliose, annue, bienni o perenni, [...] coltivato nei paesi caldi per i semi piccoli, di facile digeribilità; f. di Lima (Phaseolus lunatus), del Brasile, con fusto alto 3-5 m, fiori piccoli, bianco-verdastri in racemi allungati, frutto di vario colore, curvato a sciabola, semi piatti ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni, dell’ordine Apiali; sono erbe annue o perenni, con foglie munite di ampia guaina e con lamina di solito ripetutamente divisa. I fiori sono in ombrelle semplici o più spesso [...] dei generi di questa famiglia. L’embrione è immerso nell’albume corneo e oleifero. Anche negli organi vegetativi, specialmente fusto e radice, esistono lacune resinifere. Sono piante più o meno aromatiche e odorose, e vengono usate in medicina ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] . C).
L’o. dorico si formò in Grecia nel 7°-6° sec. a.C., caratterizzato dalla colonna priva di base con fusto pressoché troncoconico, a scanalature a spigolo vivo, entasi più o meno pronunciata, capitello di forme geometriche costituito da un abaco ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni, in prevalenza tropicali, da alcuni considerata (con il nome Lobelioidee) sottofamiglia delle Campanulacee, da cui differisce per i fiori zigomorfi e le antere concresciute. [...] si utilizza la radice per le proprietà depurative. Sulle alte montagne dell’Africa tropicale, vivono specie che hanno fusto grosso, che termina in un’infiorescenza che può raggiungere qualche metro di altezza (Lobelia rhynchopetalum e altre). Alcune ...
Leggi Tutto
GIMNOSPERME (dal gr. γυμνός "nudo" e σπέμμα "seme")
Carlo Avetta
Le Gimnosperme sono le Spermatofite o Fanerogame inferiori più semplici, attualmente viventi, provenute dalle Pteridosperme (Felci con [...] base esse portano sui margini 2-8 grossi ovuli al posto dei segmenti. Le foglie staminali sono elicate lungo l'apice del fusto a formare degli strobili e ognuna di esse è una squama massiccia, peltata, che ha la pagina inferiore cosparsa di numerosi ...
Leggi Tutto
Genere di piante della famiglia delle Ranunculacee (tribù delle Elleboree) caratterizzato dai sepali petaloidi, di cui il posteriore è eretto e in forma di elmo. Tutte le specie del gen. Aconitum sono [...] L., volgarmente detto napello: è questa un'erba da 50 cm. a 1 m. di altezza, con radici tuberizzate napiformi, fusto eretto semplice con foglie palmatosette a segmenti bifidi o trifidi, inciso-dentati; i fiori sono disposti in grappolo terminale, di ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee. Hanno i fiori eteroclamidi, talora apetali, isolati o riuniti in grappoli o in pannocchie, generalmente pentameri, più di rado tetrameri, monoclini e actinomorfi; [...] rado una bacca. Sono erbe o suffrutici con foglie indivise, opposte, per lo più astipolate, inserite ai nodi del fusto che sono sempre appariscenti. Questa famiglia comprende oltre 1400 specie che vivono nelle regioni temperate e fredde; si divide in ...
Leggi Tutto
fusto
s. m. [lat. fūstis «bastone»]. – 1. In botanica, la parte assile (detta anche caule) delle piante cormofite, che porta le foglie. Piante d’alto f., gli alberi che, nel governo dei boschi, si lasciano crescere liberamente fino alla maturazione,...
fusta
s. f. [voce di origine veneta, der. del lat. fustis «fusto»]. – Nel naviglio velico medievale mediterraneo, piccola galea, con diciotto o venti rematori per lato, e un solo albero a vela latina.