POLEMONIACEE (lat. scient. Polemoniaceae)
Augusto Béguinot
Piccola famiglia di Dicotiledoni Simpetale, comprendente circa 280 specie in 8 generi, abitanti soprattutto l'America nord-occidentale e la [...] .
Le Polemoniacee si distinguono in: Polemomiee a corolla press'a poco regolare e fusto eretto; Cobee a corolla regolare in pianta rampicante; Bonplandiee a corolla bilabiata e fusto eretto. Si coltivano: qualche Polemonio, come il P. rubrum L. dell ...
Leggi Tutto
PEYOTLE o Pellote
Fabrizio Cortesi
Con questi nomi e con quello di mescal buttons s'indica la droga fornita da una specie di Cactacea che secondo Schumann è l'Echinocactus Williamsii Lem., secondo Lewin [...] del Texas e del Messico settentrionale, specialmente nelle vallate del Río Grande del Norte e del Pecos. Ha bassa statura, fusto carnoso coperto di spine e con larghi solchi longitudinali, di color grigio verde e terminato da una breve testa, che ...
Leggi Tutto
È un piccolo genere della famiglia delle Asclepiadacee: sono erbe o suffrutici spesso rampicanti e radicanti ai nodi con foglie opposte, carnose, concave. I fiori piccoli, in ombrelle o grappoli, hanno [...] questo genere sono proprie dell'India, dell'Indonesia e dell'Australia. La D. benghalensis Colebr. del Bengala, ha fusto rampicante con foglie ellittiche attenuate alla base in picciolo. È coltivata talvolta nelle serre, ma è poco ornamentale. Così ...
Leggi Tutto
Per fillotassi, o tassia fogliare, s'intende l'assetto o disposizione che hanno le foglie sui fusti che le portano; questa è variabile da pianta a pianta ma costante per ogni specie e si rivela già osservando [...] angolare di due foglie consecutive, cioè l'angolo minore che i loro piani di simmetria hanno con l'asse del fusto, espressa in frazioni della circonferenza di esso. Determinando nelle diverse piante a foglie alterne le divergenze, si è trovato che ...
Leggi Tutto
PROTOPITYEAE
Paolo Principi
. La famiglia delle Protopityeae, appartenente alle Pteridosperme, comprende il solo genere Protopitys Goeppert, riferito dapprima alle Gimnosperme. La specie da maggior [...] di Falkenberg nella Slesia e rappresentata unicamente da frammenti di fusti.
Uno dei più grandi esemplari, con un diametro di sulle pareti radiali delle tracheidi. La parte centrale del fusto è occupata da un midollo parenchimatico, che assume un ...
Leggi Tutto
anatomia Corpuscolo t. Organo di senso tattile di cui si distinguono vari tipi: corpuscoli di Meissner, corpuscoli di Pacini ecc. Lamina t. Strato di cellule nervose che chiude anteriormente l’encefalo [...] Accrescimento t. Detto anche apicale, si contrappone all’accrescimento intercalare. Infiorescenze t. e fiori t. Quelli situati all’apice del fusto o di un ramo.
In biochimica, residuo ammino-t. (N-t.) e carbossi-t. (COO-t.), i due amminoacidi posti ...
Leggi Tutto
Divisione di piante Tracheofite con spore, comprendente la sola famiglia Psilotacee, la cui analisi chimica, morfologica e molecolare dimostra una relazione filogenetica con le Felci Eusporangiate (➔).
Vi [...] e possono avere foglie lobate o biforcute. Dal rizoma, che vive in simbiosi con un fungo, sorge un fusto erbaceo, epifita o crescente su terreno umoso, ramificato dicotomicamente, con foglie squamiformi prive di fasci vascolari in Psilotum, provviste ...
Leggi Tutto
GRU [fr. grue; sp. grúa; ted. Kran; ingl. crane)
Michele Lo Presti
Le gru sono destinate a sollevare i carichi, con la possibilità di spostarli in senso orizzontale. Esse servono principalmente a caricare [...] va prendendo maggior sviluppo.
Le gru a sbalzo sono in generale foggiate secondo lo schema segnato nella fig. 1 dove si ha il fusto c, colonna verticale guidata in due perni, e la volata costituita dal tirante a e dal puntone b, collocati in sbalzo e ...
Leggi Tutto
MENISPERMACEE (dal gr. μήνη "luna" e σπέρμα "seme"; lat. scient. Menispermaceae; ted. Mondsamen-Gewäsche)
Fabrizio Cortesi
Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori ciclici omoclamidi o [...] erette con foglie palmato-lobate o partite e fiori piccoli. Alcune specie presentano un accrescimento anomalo secondario nel fusto e nella radice. Le radici contengono principî amari; i frutti sono narcotici e spesso velenosi.
Comprendono circa 260 ...
Leggi Tutto
Metamorfosi che consiste nello schiacciarsi e allargarsi di una parte del corpo della pianta normalmente non piatta, anzi ordinariamente cilindrica o prismatica, per modo che la sua superficie viene ingrandita. [...] normalmente fornita dai lembi fogliari. L'appiattimento può verificarsi in qualsiasi dei membri fondamentali della pianta cormofita - fusto, foglia, picciuolo, radice -, e il membro piatto che ne risulta, prende rispettivamente il nome di cladodio ...
Leggi Tutto
fusto
s. m. [lat. fūstis «bastone»]. – 1. In botanica, la parte assile (detta anche caule) delle piante cormofite, che porta le foglie. Piante d’alto f., gli alberi che, nel governo dei boschi, si lasciano crescere liberamente fino alla maturazione,...
fusta
s. f. [voce di origine veneta, der. del lat. fustis «fusto»]. – Nel naviglio velico medievale mediterraneo, piccola galea, con diciotto o venti rematori per lato, e un solo albero a vela latina.