Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Settis
S. Maffei
Colonna Coclide Istoriata (v. vol. II, p. 754). - La c. coclide istoriata è una forma monumentale nuova, assolutamente romana e introdotta, [...] biblioteche al fianco della prima c. coclide istoriata della serie, quella di Traiano, ne fosse uscito per avvolgersi intorno al fusto. Posta in questi termini, la discussione si è fatalmente spostata su un altro piano: quello dell'origine non tanto ...
Leggi Tutto
Linneo riconobbe le atràgene come formanti un genere distinto nella famiglia delle Ranuncolacee; il Miller, seguito dal De Candolle e da altri autori, le incluse nel genere Clematis. Autori più moderni [...] generi. L'Atragene alpina L., Clematis alpina Mill. (volg. Vitalbino dei sassi) è una pianta perenne, con fusto legnoso, breve, sarmentoso, prostrato o scandente, angoloso, glabro; ha foglie opposte, lungamente picciolate, biternate o triternate, e ...
Leggi Tutto
GALBANO (dal lat. galbănum, e questo dal gr. χαλβάνη, e questo a sua volta di origine orientale [ebr. ḥelbĕnāh])
Fabrizio Cortesi
Nome della gommoresina fornita dalla Ferula galbaniflua Boiss. et Buhse [...] Siberia e del Turkestan. Sono grandi erbe annue, dalle quali la gommoresina trasuda spontaneamente; ma generalmente s'incide il fusto alla base e nella parte superiore della radice. Si trova in commercio sotto due forme, galbano di Levante e galbano ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La terra
Vera Dorofeeva-Lichtmann
Guo Wentao
La terra
I testi geografici ufficiali dalla dinastia Han alla dinastia Tang
di Vera Dorofeeva-Lichtmann
Nella [...] un chi [23 cm ca.]. I fiori sono grossi come coppe per bere; in forma e colore somigliano al loto. All'estremità del fusto vi sono più di cento frutti che insieme sono denominati 'una famiglia' [cioè un casco]. Le radici somigliano a quella di un ...
Leggi Tutto
È, propriamente, la sostanza che le api elaborano nel loro organismo, e che serve come materiale per la costruzione dei favi (v. ape). Più genericamente, in chimica, si comprendono sotto il nome di cere [...] sono depositate sulla cuticola delle cellule epidermiche. Il loro aspetto è vario: o sono pellicole di vario spessore (1 μ sui fusti di alcuni Sempervivum ed Euphorbia carnose; 15-19 μ sulle foglie di Copernicia cerifera; fino a 79 mm. nell'Euphorbia ...
Leggi Tutto
Pianta, così detta dal colore giallo-dorato, lucente, dei fiori, per solito un poco globosi nel boccio. Con questo nome si designano diverse specie del genere Ranunculus, cioè lanuginosus, velutinus, acris, [...] Pallenis, di Centaurea, ecc. I suddetti Ranunculus sono tutti piante perenni, cespugliose, per solito pelose o villose. Hanno fusto centrale, eretto, alto fino ad un metro, con foglie profondamente lobate, palmato-ternate o tripartite. I fiori sono ...
Leggi Tutto
. Nome applicato ad alcune specie nostrane del genere Symphytum della famiglia Borraginacee che comprende 12 specie dell'Europa, Asia occidentale e Siberia; la Consolida maggiore è il S. officinale L. [...] 4-10 dm., con le foglie radicali ovate-oblunghe, lungamente picciolate le medie, le superiori lanceolate, lungamente scorrenti sul fusto che perciò è alato; i fiori sono bianco-giallognoli; più di rado violaceo-porporini. Fu considerato in passato ...
Leggi Tutto
In botanica, apparato pluricellulare, spesso d’aspetto lenticolare, presente sulla superficie di fusti, rami, radici e talora di piccioli (v. fig.). Le l. appaiono come rilievi a contorno rotondo o allungato [...] di 1 mm fino a più di 1 cm, e che si accresce di anno in anno. Si formano già nella struttura primaria del fusto (sotto uno stoma o un gruppo di stomi) o nella struttura secondaria, insieme al periderma. Si trovano in quasi tutte le specie legnose ...
Leggi Tutto
È un germoglio raccorciato, nello stato morfologico permanente di grossa gemma destinata a vivere tipicamente sotterra e caratteristica di alcune famiglie di piante monocotiledoni specialmente, senza escludere [...] , tra le crittogame vascolari, e parecchie Oxalis, tra le dicotiledoni. Come nelle ordinarie gemme, la parte assile, ossia il fusto, ha forma conica; ma nel bulbo, per dare inserzione alle foglie squamose, essa si allarga alla base in uno zoccolo ...
Leggi Tutto
GUADO (dall'ant. germ. weit; fr. guède, pastel; sp. pastel; ted. Waid; ingl. woad)
Domenico LANZA
Si designa con questo nome (o con quello di glasto, dal gallico glastum) tanto la Isatis tinctoria L., [...] sue foglie, le quali contengono lo stesso principio colorante dell'indaco.
Il guado è una pianta erbacea, glaucescente, a fusto eretto ramoso, alta circa 1 m., con le foglie inferiori picciolate oblungo-lanceolate e le superiori sessili sagittato ...
Leggi Tutto
fusto
s. m. [lat. fūstis «bastone»]. – 1. In botanica, la parte assile (detta anche caule) delle piante cormofite, che porta le foglie. Piante d’alto f., gli alberi che, nel governo dei boschi, si lasciano crescere liberamente fino alla maturazione,...
fusta
s. f. [voce di origine veneta, der. del lat. fustis «fusto»]. – Nel naviglio velico medievale mediterraneo, piccola galea, con diciotto o venti rematori per lato, e un solo albero a vela latina.