Si chiama così la proprietà che hanno i corpi di aumentare la propria massa, assumendo nuova sostanza dall'ambiente che li circonda. Questa proprietà ha un carattere assai generale in quanto si riferisce [...] fino a sviluppo completo, di mm. 9-32-47-92-93-82-57-36-19.
E, finalmente, per l'accrescimento in spessore, un fusto di girasole che in un giardino di Lombardia ha raggiunto, dal 2 giugno al 6 ottobre, 3 cm. e mezzo di diametro, presentò, misurato ...
Leggi Tutto
PAPIROLOGIA (XXVI, p. 257)
Biagio Pace
Fabbricazione della carta di papiro. - Il tentativo di riprendere la fabbricazione della carta di papiro è stato compiuto con buoni risultati nel principio dell'800 [...] (Nat. Hist., XIII, 23) a produrre fogli di carta con la sovrapposizione a intreccio e pressione di strisce sottilissime del fusto della pianta. Questa cresce abbondantemente lungo la riva del fiume Ciane presso Siracusa, così come, fino ad età araba ...
Leggi Tutto
. Vasto genere di Felci della famiglia delle Ciateacee; se ne conoscono 185 specie, distribuite nelle regioni tropicali specialmente dell'Asia e nell'America. I sori stanno nella pagina inferiore delle [...] ; la più nota nei giardini e orti botanici è l'Alsophila australis R. Br. dell'Australia meridionale e della Tasmania, il cui fusto può raggiungere 6-10 m. d'altezza, mentre le foglie, raccolte in ampio ciuffo terminale, misurano da 1,50 a 2,50 ...
Leggi Tutto
JUNGERMANNIACEE
Fabrizio Cortesi
(latino scient. Jungermanniaceae). Gruppo di Briofite (Epatiche) che comprendono due famiglie.
Jungermanniacee anacrogine: l'apice non partecipa alla formazione degli [...] di transizione alle foliose (Blasia).
Jungermanniacee acrogine: gli archegonî e quindi gli sporogonî si trovano all'apice del fusto o dei suoi rami e sono circondati da un involucro di foglie particolari accrescente dopo la fecondazione. Qui si ...
Leggi Tutto
TIMELIDI (lat. scient. Timeliidae)
Alessandro Ghigi
Famiglia di Uccelli appartenenti all'ordine dei Passerifomii. È ricca di 122 generi distribuiti specialmente nella regione malese, in Cina, India, [...] lunga, becco relativamente forte e compresso ai lati, mascella superiore leggermente piegata alla punta. Vivono di preferenza nei boschetti a basso fusto e nel sottobosco delle grandi fustaie; sono socievoli e annoverano qualche buon cantore. ...
Leggi Tutto
Biologia
In immunologia, figura osservabile al microscopio ottico, generata dalla combinazione di una cellula disposta al centro di altri elementi che la circondano e che prendono contatto con essa: per [...] recettori da questi posseduti.
Botanica
Nelle piante erbacee, disposizione a raggiera delle foglie, di solito alla base del fusto, determinata dalla brevità degli internodi, per es., nel dente di leone. Il trattamento con sostanze ormonali provoca ...
Leggi Tutto
Ordine di Pteridofite fossili. Comprende le famiglie Lepidodendracee, Sigillariacee, Botrodendracee ecc. Erano alberi poveri di legno, poiché la massima parte della struttura secondaria era costituita [...] spora. I cuscinetti fogliari, disposti in fitte spirali, a contorno rombico sono le caratteristiche impronte che si osservano sui fusti e rami denudati. Essi mostrano verso il centro la cicatrice fogliare suborbicolare o a losanga, con 5 piccole aree ...
Leggi Tutto
Fibra tessile che si ricava dalla Musa textilis Née, specie di banano. Varî banani danno materia tessile, ma la più importante per tale utilizzazione è la specie sopraddetta. Si coltiva su vasta scala [...] parte polposa, si isolano i fili che percorrono longitudinalmente tutta la striscia; le guaine più interne dànno la fibra migliore. Ogni fusto può rendere in media da ½ a ⅓ kg. di fibra: questa è costituita da filamenti di lunghezza variabile da m. 1 ...
Leggi Tutto
KHURHAH
G. Ambrosetti
Attuale villaggio iranico, nell'Iraq Agiami, nella vallata di Mahallat, sulla strada fra Sultanabad e Kashan. Dall'autunno 1956 vi si svolgono scavi del Servizio Archeologico Iraniano.
Sul [...] fra diametro e altezza sorpassa enormemente quella classica, raggiungendo il rapporto di 1/11 circa. Questo slancio del fusto ricorda la tradizione iranica (cfr. in particolare il tempio seleucide sulla terrazza di Persepoli). I capitelli di tipo ...
Leggi Tutto
. Ordine che comprende delle piante fossili del Paleozoico, appartenenti alle Arthrophyta. Si suddivide in due famiglie: Protocalamariaceae e Calamariaceae.
La famiglia delle Calamariaceae, comprende uno [...] , ecc. ma non è attualmente possibile stabilire l'appartenenza dei varî organi a una medesima specie.
ll fusto articolato è generalmente fistoloso e circondato da un anello di fasci collaterali, ciascuno accompagnato da un canale carenale ...
Leggi Tutto
fusto
s. m. [lat. fūstis «bastone»]. – 1. In botanica, la parte assile (detta anche caule) delle piante cormofite, che porta le foglie. Piante d’alto f., gli alberi che, nel governo dei boschi, si lasciano crescere liberamente fino alla maturazione,...
fusta
s. f. [voce di origine veneta, der. del lat. fustis «fusto»]. – Nel naviglio velico medievale mediterraneo, piccola galea, con diciotto o venti rematori per lato, e un solo albero a vela latina.