Nome comune attribuito ad alcune piante velenose, per lo più appartenenti alla famiglia delle Apiacee.
C. acquatica (C. virosa; fig. A), erba perenne, alta anche più di 1 m, con succo lattiginoso giallastro, [...] è anche riferito a Oenanthe aquatica).
C. maggiore o di Socrate (Conium maculatum; fig. B), erba bienne, glabra, con fusto cavo, alto fino a 2 m, molto ramificato, spesso con piccole macchie rosse, presenti anche sui piccioli delle foglie: queste ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, nome generico di monosaccaridi, disaccaridi e oligosaccaridi; sono composti solubili in acqua e generalmente dolci. Per estensione, il termine comprende l’insieme dei glicidi [...] e dunque anche le impurità che lo accompagnano e dalle quali deve essere liberato. Nell’estrazione del saccarosio dalla canna, il fusto viene macinato e il succo, dotato di un contenuto in saccarosio di circa il 15%, viene spremuto fuori per mezzo di ...
Leggi Tutto
Anatomia
B. craniche Protuberanze arrotondate della superficie esterna del cranio (b. frontali, b. parietali).
B. precordiale Sporgenza patologica della regione precordiale; si osserva in seguito a ipertrofia [...] .
Botanica
B. fogliare Primo abbozzo di una foglia in forma di sporgenza rotondeggiante, che si origina per moltiplicazione di alcune cellule del dermatogeno e degli strati immediatamente sottoepidermici, presso l’apice vegetativo del fusto. ...
Leggi Tutto
TRAVE (fr. poutre; sp. viga; ted. Träger o Balken; ingl. beam)
Enrico CASTIGLIA
Dicesi trave un elemento delle costruzioni in cui le dimensioni trasversali siano piccole relativamente alla sua lunghezza. [...] metalliche e di cemento armato (fig.1, a, b, c, d). Le travi di legno possono essere costituite da un intero fusto o da un tronco segato. Le travi metalliche si ottengono di norma dalla trafilatura a caldo dei relativi lingotti: quelle di cemento ...
Leggi Tutto
ORMONI
Paolo Marrama
Gaspare Mazzolani
(XXV, p. 571; App. II, II, p. 460; IV, II, p. 680)
Fisiologia umana. − Premessa. − La profonda revisione e gli approfondimenti compiuti negli ultimi anni hanno [...] per le auxine, ma piuttosto dalla radice verso le parti aeree della pianta. Le gibberelline stimolano l'allungamento del fusto attraverso l'ingrandimento delle cellule e la moltiplicazione cellulare, che si osserva sia nei tessuti in coltura, sia ...
Leggi Tutto
MUSCHI
Ugo Brizi
. Vegetali appartenenti alle Embriofite asifonogame, di cui costituiscono la prima classe delle Briofite; differiscono dalle Epaitiche, che ne rappresentano la seconda classe, specialmente [...] dànno origine a nuove piantine; in altri casi può avvenire un regolare distacco di speciali rametti o anche di frammenti del fusto; qualche volta si formano piccole gemme o propaguli capaci di dare origine a una nuova pianta. I Muschi sono diffusi ...
Leggi Tutto
NEPITELLA (lat. scient. Satureia calamintha Scheele o Calamintha officinalis Mnch; it. anche calaminta; fr. calament; sp. calaminta de montaña; ted. echte Bergminze; ingl. calamint)
Augusto BEGUINOT
Sono [...] e in genere nella regione mediterranea e presente nelle stazioni più diverse, campi, siepi, ruderati, luoghi selvatici ecc. Ha fusto eretto, foglie ovali, ottusamente dentate, infiorescenze ampie a cime con 3-7 fiori a corolla rossa, lilacina o del ...
Leggi Tutto
WAHLENBERGIA
Augusto Béguinot
. Genere della famiglia Campanulacee (Schrader, 1814), dedicato a G. Wahlenberg (v.), comprendente oltre 80 specie soprattutto dell'Africa australe e occidentale, Canarie, [...] DC. f., che esiste anche nell'Italia meridionale, in Corsica e Sardegna. Quest'ultima è un'erba a fusto dicotomo con foglie basali obovato-lanceolate, quasi intere, le cauline lanceolate, denticolate; fiori dapprima pendenti, poi eretti, bianchi ...
Leggi Tutto
Epicotile o "asse epicotileo" si dice la parte del fusticino dell'embrione immediatamente sovrastante al cotiledone o ai due cotiledoni, fra essi e la "piumetta", antitesi all'"ipocotile" (v.) che ne sta [...] al disotto, interposto fra essi e la "radichetta". L'epicotile è quindi la diretta continuazione dell'ipocotile e dal suo ulteriore accrescimento proviene poi tutto il restante fusto della pianta. ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994
CAPITELLO
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Garbini
Red.
Red.
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Garbini
G. Matthiae
È l'elemento sovrapposto alla colonna, all'anta o [...] con l'architrave o il piedritto dell'arco l'elemento architettonico che sormonta, amplia staticamente il piano d'appoggio del fusto e conclude la verticalità con un profilo espanso e spesso ricco di motivi ornamentali. Si ha di conseguenza nel c ...
Leggi Tutto
fusto
s. m. [lat. fūstis «bastone»]. – 1. In botanica, la parte assile (detta anche caule) delle piante cormofite, che porta le foglie. Piante d’alto f., gli alberi che, nel governo dei boschi, si lasciano crescere liberamente fino alla maturazione,...
fusta
s. f. [voce di origine veneta, der. del lat. fustis «fusto»]. – Nel naviglio velico medievale mediterraneo, piccola galea, con diciotto o venti rematori per lato, e un solo albero a vela latina.