(o scamollatura) In agricoltura, taglio dei soli rami laterali di alcune piante arboree, praticato in modo che nel punto del taglio germoglino periodicamente nuovi rami da tagliare per varie utilizzazioni [...] , foraggio ecc.). La pianta arborea cui si è praticata la s. è detta sgamollo (o scamollo), e ceduo a sgamollo è il tipo di ceduo in cui si tagliano solo i rami laterali degli alberi, lasciando intatti il fusto e la parte superiore della chioma. ...
Leggi Tutto
MEDULLOSACEAE
Paolo Principi
. Questa famiglia, appartenente alle Pteridosperme ed estesa dal Carbonico inferiore al Permico, comprende vegetali caratterizzati da un enorme sviluppo delle fronde riferite [...] nome generico di Myeloxylon. Tale sviluppo delle fronde è in relazione con le caratteristiche dell'anatomia del fusto polistelico, in cui ciascuna stele comprende una regione centrale formata da xylema primario - originariamente circondata da floema ...
Leggi Tutto
Genere di Felci della famiglia Ciateacee (v.). Se ne conoscono circa 182 specie delle regioni calde; di cui 84 dell'America, 38 dell'Africa, Madagascar e isole Comore e 60 dell'Asia tropicale e Oceania. [...] Si coltiva in serra temperata la magnifica C. medullaris Swartz, originaria della Nuova Zelanda e Tasmania, che ha un robusto fusto alto 8-12 m., terminato da un ciuffo di foglie lunghe 2-4 m., bi- tripennatifide, con pinnule profondamente divise in ...
Leggi Tutto
Prodotto di essudazione di diverse piante (Ombrellifere, Guttifere, Terebintacee ecc.), costituito da una miscela di gomma e di resina e spesso di olio essenziale. Le g. sono sostanze solide, di odore [...] adragante (o gomma dragante) è una mucillagine che essuda dalle fenditure naturali o appositamente praticate alla base del fusto di diverse specie di Astragalus. Il prodotto essiccato si presenta sotto forma di piccole strisce vermicolari (gomma di ...
Leggi Tutto
Nome comune della pianta perenne (Cynara scolymus) delle Asteracee e del suo capolino fiorale immaturo, commestibile, di cui si mangiano il ricettacolo e la base delle brattee fiorali.
Il c. è noto solo [...] , Cynara cardunculus (v. fig.), comunemente diffusa nelle terre più calde del bacino Mediterraneo. Ha breve e grosso rizoma; fusto alto fino a 1 m e mezzo, solcato longitudinalmente, semplice o ramoso; foglie oblunghe, di solito pennatopartite, a ...
Leggi Tutto
Elemento meccanico costituito da un’asta rigida che reca alle estremità due cerniere cilindriche ad assi paralleli ( b. piana) o sferiche ( b. sferica). La b. piana è parte essenziale di molti meccanismi, [...] il moto alternativo rettilineo di uno stantuffo in quello rotatorio di un albero, e viceversa. Nella b. piana l’asta (fusto) si articola al bottone di manovella mediante la sua parte detta testa e al perno, che si muove con moto rettilineo ...
Leggi Tutto
antropologia Ciascuno dei due lunghi bastoni, forniti di mensolette per appoggiarvi i piedi, usati per camminare a una certa altezza dal suolo, per gioco, in vari spettacoli, o anche, presso alcuni popoli, [...] i t. sono connessi a danze mascherate e a riti di società segrete. botanica Radici a t. Radici fulcranti, in parte aeree, che sostengono il fusto più o meno lontano dal terreno; per es., quelle delle Pandanacee e di alcune Rizoforacee (➔ mangrovia). ...
Leggi Tutto
Genere della famiglia delle Apocinacee comprendente piante erbacee con organi sotterranei (radici e rizomi) molto sviluppati, serpeggianti, gemmiferi, producenti una ricca colonia di fusti aerei eretti, [...] alti 1-2 metri, muniti di foglie opposte e più di rado alterne quasi sessili e qualche volta abbraccianti il fusto, intere, piuttosto consistenti, più spesso glabre e glauche, e di minuti fiori rosei o giallastri in infiorescenze terminali. Una sola ...
Leggi Tutto
NON TI SCORDAR DI ME (lat. scient. Myosotis palustris Roth; fr. ne m'oublie pas; sp. no me olvides; ted. Verassmeinnicht; ingl. forget me not: nomi a volte applicati anche ad altre specie del genere)
Augusto [...] e i fossati dal piano alla zona montana di quasi tutto l'emisfero nord e in forme assai diverse. Presenta fusto molto ramoso e spesso cespuglioso, foglie inferiori spatolate, le superiori lanceolate, lunghe infiorescenze nude a cime scorpioidi con ...
Leggi Tutto
Nome comune della classe (Coniferopsida) delle Gimnosperme comprendente piante legnose, che abbondano nelle regioni temperate e fredde dell’Emisfero boreale; scarseggiano nell’Africa e nell’Emisfero australe. [...] che porta un carpello o squama ovulifera, che quasi si consuma durante la formazione dell’ovulo.
Nella struttura primaria del fusto, i vasi constano soltanto di tracheidi spiralate o anulate, nella secondaria si formano solo tracheidi, di norma a ...
Leggi Tutto
fusto
s. m. [lat. fūstis «bastone»]. – 1. In botanica, la parte assile (detta anche caule) delle piante cormofite, che porta le foglie. Piante d’alto f., gli alberi che, nel governo dei boschi, si lasciano crescere liberamente fino alla maturazione,...
fusta
s. f. [voce di origine veneta, der. del lat. fustis «fusto»]. – Nel naviglio velico medievale mediterraneo, piccola galea, con diciotto o venti rematori per lato, e un solo albero a vela latina.