Xiridacee Famiglia di piante erbacee, ordine Commelinali, ampiamente distribuita nelle regioni tropicali e subtropicali, ma presente anche in zone temperate. Le X. sono caratteristiche di ambienti umidi [...] hanno entrambe le superfici (superiore e inferiore) identiche e sono equitanti, ovvero orientate con i margini rivolti verso il fusto e disposte su due file. La porzione superiore dello stelo spesso presenta foglie ridotte. I fiori sono bisessuali e ...
Leggi Tutto
Pianta erbacea della famiglia delle Convolvulacee con radici tuberizzate di forma varia, ma in generale bislunghe, più grosse delle comuni patate, dolciastre, bianche, gialle o porporine. Fusto strisciante [...] o rampicante, lungo 3-6 m. radicante nei nodi inferiori con foglie alterne, astato-cuoriformi od angolose, più raramente pennatifide, sempre lungamerite picciolate. I fiori sono riuniti a 304 in piccole ...
Leggi Tutto
TASSO BARBASSO (lat. scient. Verbascum thapsus L.; fr. bouillon blanc; ted. kleinblumige Königsherze; ingl. great mullein)
Fabrizio Cortesi
Pianta bienne della famiglia Scrofulariacee: nel primo anno [...] attenuate in picciolo, nel secondo anno si sviluppa un caule alto fino a 2 m. con foglie acute, decorrenti sul fusto fino all'inserzione della foglia sottostante almeno da un lato. I fiori, che si sviluppano in estate, sono grandi, brevemente ...
Leggi Tutto
HYDROSTACHYACEAE
Fabrizio Cortesi
. Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee, con fiori aclamidi, diclini, dioici. I fiori staminiferi constano di un solo stame, i pistilliferi sono fatti da 2 [...] e hanno due stili. Il frutto è una capsula che si apre lungo i lati ventrali dei carpelli. Sono piante grandi con fusto tuberiforme e foglie semplici o 1-2-3 pennate provviste di numerose emergenze squamiformi. I fiori sono disposti in spighe.
Il ...
Leggi Tutto
biella
bièlla [Der. del fr. bielle, di origine incerta] [FTC] [MCC] Organo meccanico, parte essenziale di molti cinematismi e meccanismi, il più importante dei quali è quello detto di b. e manovella, [...] rettilineo di uno stantuffo in quello rotatorio di un albero, e viceversa (v. fig.); è costituito da un'asta rigida (fusto) che reca alle estremità due cerniere generalmente cilindriche, ad assi paralleli: un'estremità (testa di b.) è collegata all ...
Leggi Tutto
Nome comune di Ricinus communis (v. fig.), pianta della famiglia Euforbiacee, originario dell’Africa e dell’India, importato in Europa come pianta ornamentale; coltivato in tutti i paesi caldi e temperato-caldi [...] annuo, benché raggiunga altezze di 2-3 m. Ha fusto ramificato e foglie ampie, palmatolobate con lungo picciolo; infiorescenza o assenza delle emergenze sui frutti, per il colore del fusto e delle foglie, che è intensamente rosso in una varietà ...
Leggi Tutto
Botanica
In patologia vegetale, processo necrotico a carico dei tessuti della pianta. Si presenta soprattutto nell’asse epigeo, più di rado in quello ipogeo, e può prodursi quando i processi di cicatrizzazione [...] si origina per necrosi delle cellule dei tessuti corticali e cambiali; appare in principio come una depressione alla superficie del fusto o del ramo, la quale poi si screpola; i tessuti di cicatrizzazione che si formano non giungono a cicatrizzare la ...
Leggi Tutto
Genere di piante della famiglia delle Labiate che comprende diverse specie proprie delle regioni tropicali (India, Giava, ecc.), coltivate da noi come ornamentali per le loro foglie a smaglianti colori. [...] Le numerose varietà orticole derivano dal C. Blumei Benth. originario di Giava, che è una pianta erbacea a fusto tetragono, succulento, foglie opposte ovato-acuminate, sinuatodentate, verdi, con macchia rosso-purpurea e fiori piccoli bianchi o ...
Leggi Tutto
KAPOK
Domenico Lanza
. Nome malese, entrato nell'uso europeo, della bambagia che si ricava dai frutti di diversi alberi dei paesi tropicali, appartenenti ai generi Eriodendron, Bombax, Chorisia della [...] anfractuosum Dc. o Ceiba pentandra (L.) Gärtn. (fr. fromager; ted. Baumwollenbaum; ingl. silk-cotton-tree), grandioso albero con fusto robusto e rami orizzontali disposti a palchi, foglie palmate a 3-5 foglioline intere, fiori grandi bianchi riuniti ...
Leggi Tutto
Con questo nome si designa l'Anēthum graveolens L., pianta della famiglia delle Ombrellifere. È una pianta originaria dell'Asia, che si è diffusa nell'Europa meridionale; è coltivata in molti paesi, fra [...] cui l'Italia, dove è qua e là inselvatichita: è annua, con fusto eretto finemente striato, a foglie pennatosette con segmenti lineari setacei e fiori gialli in ombrelle composte. La droga è costituita dai frutti che sono ovoidi, lunghi da 4 a 5 mm., ...
Leggi Tutto
fusto
s. m. [lat. fūstis «bastone»]. – 1. In botanica, la parte assile (detta anche caule) delle piante cormofite, che porta le foglie. Piante d’alto f., gli alberi che, nel governo dei boschi, si lasciano crescere liberamente fino alla maturazione,...
fusta
s. f. [voce di origine veneta, der. del lat. fustis «fusto»]. – Nel naviglio velico medievale mediterraneo, piccola galea, con diciotto o venti rematori per lato, e un solo albero a vela latina.