• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
1184 risultati
Tutti i risultati [1184]
Botanica [277]
Arti visive [211]
Archeologia [148]
Sistematica e fitonimi [120]
Anatomia morfologia citologia [78]
Architettura e urbanistica [62]
Medicina [60]
Industria [50]
Agricoltura caccia e pesca [49]
Biografie [47]

COSTANTINOPOLI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis) G. Becatti F. W. Deichmann A. M. Mansel L. Rocchetti È l'antica capitale [...] × 56,40, ha una superficie di m2 3610 con 16 file di 14 colonne (224 in tutto), alte m 12,40, con due fusti sovrapposti, con capitelli lisci, che hanno monogrammi dei nomi dei tagliapietre bizantini; è sormontata da cupole; un angolo a S-O è murato ... Leggi Tutto

GORO di Ser Neroccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GORO di Ser Neroccio Cristina Ranucci Nacque a Siena il 26 marzo 1382 (Machetti, p. 58) o 1387 (Milanesi, p. 149) e svolse l'attività di orafo almeno a partire dal 1414, anno in cui eseguì, in collaborazione [...] smalti per la Signoria di Siena (Borghesi - Banchi). Il nome "Ghoro" appare in una scritta che corre alla base del fusto di un calice "in argento cesellato e con applicazioni di smalti traslucidi", che nel 1967 si trovava nell'abitazione senese di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

tricomicosi

Dizionario di Medicina (2010)

tricomicosi Affezione cutanea che colpisce i peli delle ascelle o talora quelli dei genitali. Solitamente è causata da un fungo del genere Nocardia, che provoca un’alterazione del colore e dell’aspetto [...] T. palmellina: t. causata, nonostante il nome, da un batterio appartenente al genere Corynebacterium, che parassita il fusto del pelo; questo si presenta avvolto da una concrezione poltacea giallastra. È facilmente risolvibile con antisettici locali. ... Leggi Tutto

SOIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SOIA (o Pisello cinese, o Fava di riso, o Fagiolo del Giappone) Fabrizio Cortesi Pianta della famiglia Leguminose-Papilionate, il cui nome botanico è Glycine hispida (Moench.) Maxim (o anche Soja hispida [...] Moench., S. max Piper, S. japonica Savi, Dolichos soja Jacq., Phaseolus hispidus Oken). È annua, con fusto eretto (4-15 dm.) più o meno ramificato, foglie lungamente picciolate trifoliolate con foglioline picciolate simili a quelle del fagiolo, però ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOIA (4)
Mostra Tutti

CLADOXYLEAE

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia di piante fossili, che da alcuni auiori è considerata appartenente alle Pteridosperme, mentre da altri viene interpretata come una classe intermedia tra le Arthrophyta e le Filicales. Essa comprende [...] hanno scoperto un'altra specie di Cladoxylon (Cl. scoparium), negli strati del Devonico medio di Elberfeld. I fusti, piuttosto robusti, erano ramificati dicotomicamente; le foglie, disposte a spirale, erano piccole, divise e biforcate, più lunghe ... Leggi Tutto
TAGS: PICCIOLATE – SPOROFILLI – SPORANGIO – ELBERFELD – DEVONICO

papaia

Enciclopedia on line

(o papaya) Pianta (Carica papaya; v. fig.) della famiglia Caricacee, originaria dell’America tropicale e oggi coltivata nei paesi caldi di tutto il mondo per il frutto che è molto apprezzato. È alta anche [...] più di 10 m e raggiunge l’età di 4-5 anni, raramente di più. Il fusto, in genere non ramificato, è coronato da un ciuffo di foglie palmatolobate, flaccide; i fiori dioici sono riuniti in infiorescenze ascellari. Il frutto è una bacca ovoidale, lunga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – BIOCHIMICA – CHIMICA INDUSTRIALE – ALIMENTI – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: CATENA POLIPEPTIDICA – INFIORESCENZE – AMMINOACIDI – GLICOSIDI – SUBSTRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su papaia (1)
Mostra Tutti

tuscanico

Enciclopedia on line

tuscanico Termine (lat. tuscanĭcus «etrusco») con il quale già Vitruvio indica un ordine architettonico tipico dell’ambiente etrusco e diffuso a partire dal 6° sec. a.C.: è simile all’ordine dorico nel [...] capitello, formato principalmente da un echino con abaco (spesso circolare) sovrapposto, ma ne differisce per l’assenza di scanalature nel fusto e per la presenza di una base, costituita per lo più da un grosso toro e un plinto. Forme analoghe furono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUTTURE ARCHITETTONICHE
TAGS: ORDINE ARCHITETTONICO – ORDINE DORICO – VITRUVIO – ETRUSCO – ECHINO

FELLANDRIO

Enciclopedia Italiana (1932)

Questa pianta, detta anche finocchio d'acqua, è un'erba bienne, comune negli stagni e nelle paludi della penisola italiana e in Sicilia. Ha rizoma fistoloso, fusto glabro ramificato, foglie sommerse lineari, [...] quelle aeree sono 2-3 volte pennatosette, i fiori bianchi sono disposti in ombrelle oppositifoglie, senza involucri e involucretti. Il frutto è un diachenio oblungo attenuato all'apice, lungo 3-4 mm. Si ... Leggi Tutto
TAGS: OLIO ETEREO – FINOCCHIO – OMBRELLE – SICILIA – RIZOMA

felce

Enciclopedia on line

Nome con cui in alcune classificazioni si indicano le piante della classe Filicine delle Pteridofite. Alcuni autori hanno proposto in seguito di elevare tale classe al rango di divisione, le Pterofite. [...] . Lo zigote produce un embrione che si sviluppa senza interruzione nella pianta della felce. La disposizione dei fasci vascolari nel fusto è monostelica o polistelica, i fasci di rado sono collaterali, per lo più sono concentrici con al centro la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: PTERIDOFITE – EPIDERMIDE – PICCIOLATE – CLADISTICA – GAMETOFITO

SPINE

Enciclopedia Italiana (1936)

SPINE Carlo Avetta . Le spine sono il prodotto della trasformazione parziale o totale di un membro della pianta in parti indurite e pungenti. Questo fenomeno, detto spinificazione, è utilizzato anche [...] i quali le spine non hanno efficacia, la pianta si difende in altri modi, sia con la secrezione su certe zone del fusto di materiale viscido che ne arresta il transito, sia con quella di sostanze tossiche. Che le spine siano incapaci di difendere le ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 119
Vocabolario
fusto
fusto s. m. [lat. fūstis «bastone»]. – 1. In botanica, la parte assile (detta anche caule) delle piante cormofite, che porta le foglie. Piante d’alto f., gli alberi che, nel governo dei boschi, si lasciano crescere liberamente fino alla maturazione,...
fusta
fusta s. f. [voce di origine veneta, der. del lat. fustis «fusto»]. – Nel naviglio velico medievale mediterraneo, piccola galea, con diciotto o venti rematori per lato, e un solo albero a vela latina.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali