alghe
Laura Costanzo
Vegetali indispensabili per la vita degli ambienti acquatici
Le alghe hanno forme, dimensioni e colori variabili (v. fig.), e vivono soprattutto negli ambienti acquatici. Hanno [...] evoluti provvisti di organi più specializzati, quali radici, fusto e foglie. Le alghe microscopiche galleggianti che formano il differenza delle piante tipiche in cui troviamo radici, fusto e foglie, esse hanno un corpo piuttosto semplice chiamato ...
Leggi Tutto
Nome con il quale si designano le specie appartenenti al genere Gossypium (famiglia Malvacee) e i peli che rivestono i semi e che sono utilizzati come materia tessile.
Caratteri botanici
Le specie spontanee [...] di peli fittissimi, più o meno lunghi, derivanti dalle cellule dell’epidermide del tegumento; hanno albume tenue o nullo. Il fusto e le foglie sono glabri o pubescenti. Nettari extranuziali si hanno alla pagina inferiore della foglia, all’apice del ...
Leggi Tutto
LATTUGA (lat. scient. Lactuca sativa L.; lat. cl. lactuca, fr. laitue; sp. lechuga; ted. Gartensalat; ingl. lettuce)
Augusto Béguinot
Specie del genere Lactuca della famiglia Composte Cicoriacee, che [...] si riscontra quasi esclusivamente in coltura, ma molto affine alla L. scariola L. È pianta annuale o bienne a fusto alto sino a 1 m., eretto, glabro, assai ramoso. Le foglie sono di un verde tenero, glabre, delicate, le basali ampie, attenuate in ...
Leggi Tutto
LYGINOPTERIDEAE
Paolo Principi
. Le Lyginopterideae costituiscono le Pteridosperme di organizzazione meno elevata; esse hanno dei rachidi, che per la loro struttura ricordano notevolmente quelli di [...] Potonié (Lyginodendron Williamson), che comprende alcune specie del Carbonico e del Permico, caratterizzate da un esile fusto per lo più ramificato, recante grandi fronde biforcate, conosciute sotto il nome di Sphenopteris Hoeninghausi, i ...
Leggi Tutto
. Genere della famiglia delle Amarantacee, fondato da Linneo, comprendente piante erbacee o suffruticose delle regioni tropicali e subtropicali dell'Africa, Asia e Australia; una (Achyranthes aspera L.) [...] in Europa meridionale e nell'Asia Minore, e da noi in Calabria, Sicilia e Sardegna. Sono caratterizzate dal fusto eretto, decombente o di rado scandente, foglie opposte, fiori regolari, ermafroditi, tribratteati, riuniti in spighe o Lapolini con ...
Leggi Tutto
Vedi BASE dell'anno: 1959 - 1994
BASE
G. Matthiae
È il complesso delle modanature fra il piano del pavimento e l'imoscapo della colonna, destinato ad ampliarne il piano di posa ed evitarne il logorio. [...] Presso gli Egizi è di regola circolare, alquanto più ampia del fusto, dapprima molto alta (recinto di Djoser a Saqqārah), poi più bassa e talvolta di profilo espanso (tempio di Seth ad Abido). La forma a cuscinetto prevale nell'arte siro-hittita, ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Lamiali, affine alle Scrofulariacee, comprendente erbe parassite o emiparassite diffuse soprattutto nell’emisfero boreale. Le specie provviste di austori, che penetrano [...] sia gli elementi legnosi, sia quelli cribrosi, perdono la clorofilla e gradualmente si comportano come organismi eterotrofi: il fusto diviene carnoso, spesso tuberizzato alla base, con foglie ridotte a piccole squame, prive di clorofilla come tutta ...
Leggi Tutto
Pianta della famiglia Cucurbitacee, spontanea in tutta l'Europa meridionale, dove cresce nei luoghi sterili, sulle macerie, ecc. Erba annuale a fusto prostrato, irto e rugoso, foglie cordiformi, crenato-dentate [...] e fiori piccoli, gialli. I frutti lunghi circa 5-6 cm. quando sono ben maturi si staccano dal peduncolo lanciando con violenza e ad una certa distanza succo e semi (di qui il nome Ecballium dal gr. ἐκβάλλω ...
Leggi Tutto
In botanica, corpicciolo tuberiforme, inadatto o non del tutto atto all’utilizzazione dei composti azotati minerali, che si origina in seguito alla germinazione dell’embrione in varie piante (per es. Orchidacee); [...] si nutre e si accresce grazie alla simbiosi con un fungo; dal p. traggono origine più tardi l’apice vegetativo del fusto e quello della radice. ...
Leggi Tutto
Nome dato, insieme con quello di centaurea minore e di biondella a una pianta della famiglia delle Genzianacee. È un'erba annuale alta da 10 a 40 cm., con fusto quadrangolare, ramoso, diviso dicotomicamente [...] all'apice, munito alla base di una rosetta di foglie brevemente picciolate, obovali o ellittiche. Le foglie caulinari sono sessili, lanceolate lineari o lineari acute. I fiori disposti in cime corimbiformi ...
Leggi Tutto
fusto
s. m. [lat. fūstis «bastone»]. – 1. In botanica, la parte assile (detta anche caule) delle piante cormofite, che porta le foglie. Piante d’alto f., gli alberi che, nel governo dei boschi, si lasciano crescere liberamente fino alla maturazione,...
fusta
s. f. [voce di origine veneta, der. del lat. fustis «fusto»]. – Nel naviglio velico medievale mediterraneo, piccola galea, con diciotto o venti rematori per lato, e un solo albero a vela latina.