Gruppo di piante, che per alcuni autori si deve ritenere come famiglia distinta, indipendente, ma per la maggior parte viene considerato come sottofamiglia delle Leguminose. Comprende alberi o frutici, [...] assai raramente erbe, qualche volta volubili e allora con fusto spiralmente appiattito. Hanno foglie per solito composte, pennate o bipennate. I loro fiori variano molto di grandezza e di forma, sovente grandi, brillantemente colorati, ermafroditi o ...
Leggi Tutto
Genere della famiglia delle Ranuncolacee, di cui la specie principale è l'Aquilegia vulgaris L. (volg. perfetto amore o guanto della Madonna; fr. ancolie; ted. Ackeley; ingl. columbine). È pianta perenne, [...] con fusto erbaceo, eretto, poco ramificato. Ha foglie radicali, lungamente picciolate, biternate, a segmenti cuneati, larghi, incisocrenati, rotondati. I fiori sono di colore violaceo scuro, penduli, a pannocchia; il calice dialisepalo, con cinque ...
Leggi Tutto
L'edera comune appartiene al gen. Hedera (Tournefort ex-Linneo, 1737) della famiglia Araliacee; è comune in Europa, nell'Asia media, Giappone, Africa settentrionale e isole Canarie; ha fusto legnoso, ramoso, [...] coi rami vegetativi muniti di ciuffi di piccole radici aeree che servono per adesione ai sostegni e foglie palmato-lobate con 3-5 lobi triangolari; i rami fertili non sono radicanti e hanno foglie intere, ...
Leggi Tutto
Pianta della famiglia delle Nictaginacee, caratterizzata da radice grossa, napiforme, da fusto erbaceo, cespuglioso-ramoso, alt. 60-80 cm., da foglie opposte, ovali-acute, subcuoriformi alla base e finemente [...] cigliate. I fiori sono numerosi, ascellari o terminali, molto appariscenti, con corolla tubuloso-imbutiforme lunga 3-5 cm. a lembo con 5 lobi arrotondati di colore rosso-carminio. In coltura si presenta ...
Leggi Tutto
È la Knautia arvensh Coult. della famiglia delle Dipsacacee. È una pianta erbacea perenne pelososcabra a foglie basilari ovali-lanceolate, intere o in vario grado e modo incise, quelle situate lungo il [...] fusto pennatifide. I fiori, rosei o violacei, sono riuniti in capolini circondati da un involucro di brattee ed inseriti su di un ricettacolo peloso-setoloso: le corolle sono tubuloso-campanulate a 4 o 5 lobi disuguali, quelle marginali più o meno ...
Leggi Tutto
gemmazione
Laura Costanzo
La ripresa delle attività vitali in una pianta
All'inizio della primavera, le gemme, sotto forma di piccole protuberanze sempre più evidenti sui fusti, indicano che la stagione [...] alberi e degli arbusti. Cipolla, patata, ciclamino e iris, invece, proteggono le loro gemme dal freddo sotto il terreno entro fusti sotterranei modificati quali sono i bulbi, i tuberi o i rizomi. Il papavero, il grano e tutte le piante annuali non ...
Leggi Tutto
Botanica
Famiglia di piante precedentemente classificata da alcuni autori nell’ordine Policarpiche e inclusa in quello delle Laurali in seguito a studi cladistici (➔ cladismo) degli anni 1990. Sono arbusti [...] a foglie opposte (v. fig.), intere, fiori aciclici, con numerosi tepali, molti stami e pistilli liberi. Nel parenchima del fusto, fiori ecc. sono contenuti idioblasti oleiferi. ...
Leggi Tutto
Genere di piante della famiglia Composte (Liguliflore) comprendente piante erbacee, annuali o perenni, qualche volta con rizoma terminante in un tubero (c. bulbosa Tausch); con foglie basilari a rosetta [...] ed altre sparse lungo il fusto e più o meno incise, raramente intere. Le calatidi, solitarie o disposte a corimbo, hanno involucro cilindrico o campanulato conico; ricettacolo nudo, glabro e peloso; fiori gialli o rosei; achenî assottigliati o ...
Leggi Tutto
PERSICARIA
Fabrizio Cortesi
. Nome volgare del Polygonum persicaria L. pianta Dicotiledone della famiglia Poligonacee, detta anche salcerella, che è comune in gran parte dell'Europa, nel Caucaso, in [...] Siberia, nell'India e nell'America boreale. Vive lungo i fossi, gli stagni e nei luoghi umidi, ha il fusto ascendente o eretto alto 3-6 decimetri, foglie alterne con ocrea cigliata all'orlo e fiori in spighe corte, bislunghe, ottuse, dense. Presenta ...
Leggi Tutto
Genere di piante della famiglia Composte (Tubuliflore), che comprende circa 25 specie proprie soprattutto del Messico ma qualcuna anche dell'America del Sud. Nei giardini viene largamente coltivato come [...] ornamentale il C. bipinnatus Cav. in molte varietà. È pianta con fusto eretto, vigoroso (m. 1,50 e più), foglie opposte, bipennatosette, a segmenti filiformi. I capolini fiorati portati da peduncoli sottili e allungati sono vistosi con involucro a ...
Leggi Tutto
fusto
s. m. [lat. fūstis «bastone»]. – 1. In botanica, la parte assile (detta anche caule) delle piante cormofite, che porta le foglie. Piante d’alto f., gli alberi che, nel governo dei boschi, si lasciano crescere liberamente fino alla maturazione,...
fusta
s. f. [voce di origine veneta, der. del lat. fustis «fusto»]. – Nel naviglio velico medievale mediterraneo, piccola galea, con diciotto o venti rematori per lato, e un solo albero a vela latina.