È la sola specie europea del genere Plumbago della famiglia Plumbaginacee, che ne conta una decina sparse in ambo gli emisferi nelle zone temperate e calde; ha il fusto eretto o ascendente, assai ramificato, [...] alto 5-10 dm., le foglie inferiori obovate, picciolate, le medie ovate-lanceolate, con due orecchiette abbraccianti il fusto, le superiori lineari. L'infiorescenza è data da spighe terminali brevi e dense: ciascun fiore ha tre brattee spesso ...
Leggi Tutto
Nome comune delle piante del genere Linum e in particolare di Linum usitatissimum (fig.), coltivato per la pregiata fibra tessile che se ne ricava e per i semi.
Botanica
Il l. è un’erba annua della famiglia [...] spontaneo; è coltivato in tutto il mondo, in Europa e in Egitto da almeno 5000 anni, in numerose forme. Nel fusto della pianta sono presenti lunghi filamenti (30-100 cm), formati da fasci di fibre che osservate al microscopio appaiono affusolate, con ...
Leggi Tutto
stramonio Erba annua (Datura stramonium) della famiglia Solanacee, alta sino a 1,50 m, con fusti ramificati, foglie lungamente picciolate, un po’ asimmetriche, ovate, irregolarmente lobate e dentate, [...] con odore sgradevole; i fiori, solitari nelle biforcazioni del fusto, hanno corolla bianca, con lungo tubo ed emanano un delicato profumo nelle ore notturne; il frutto è una capsula ovata, lunga circa 4 cm, coperta di fitti aculei, che si apre in 4 ...
Leggi Tutto
In botanica, stele delle Monocotiledoni e di alcune Dicotiledoni, che ha molti fasci collaterali (talora centinaia) chiusi, cioè privi di cambio primario tra la porzione cribrosa e quella legnosa, e altri [...] concentrici perixilematici, che appaiono distribuiti, nella sezione trasversale del fusto, apparentemente senz’ordine (➔ stele). ...
Leggi Tutto
Nome di una specie di Artemisia (forse per l'aspetto delle radici simili alla coda di un drago). È pianta cespugliosa a fusto eretto, glabro, ramificato, foglie radicali trifide, le altre intere o leggermente [...] dentate, verdi-cenerognole. I fiori piccoli in capolini globosi formano pannocchie grandi e potenti. Originaria della Russia meridionale e orientale e dell'Asia boreale e centrale, fu introdotta in Europa ...
Leggi Tutto
germinazione
Laura Costanzo
Dal seme alla nuova pianta
Solo quando acqua, ossigeno, luce e temperatura sono favorevoli al suo sviluppo il seme comincia a germinare. Dapprima emerge la radichetta che [...] affonda nel terreno, poi il giovane fusto su cui si sviluppano nuove foglioline che, iniziando a compiere la fotosintesi, assicurano alla pianta una vita autonoma. Ci sono forme diverse di germinazione: una è detta epigea e l'altra ipogea
La ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante, ordine Commelinali, con il solo genere Mayaca, delle regioni tropicali e temperate americane e dell’Africa occidentale tropicale. Le M. sono erbe acquatiche, galleggianti o sommerse [...] e radicate al substrato; hanno foglie distribuite a spirale lungo il fusto, fiori bisessuali, solitari e ascellari, con 3 sepali e 3 petali; il frutto è una capsula. ...
Leggi Tutto
. Nome volgare di alcune piante indigene del genere Sonchus (famiglia Composte): S. oleraceus L. (it. anche crespina, crespigno; fr. laiteron, lait d'âne, liarge; sp. cerraja; ted. Hasenkohl; ingl. sowthistle), [...] pianta molto polimorfa dal grosso fusto eretto, cavo, ramoso in alto, lattiginoso, con foglie inferiori roncinato-lirate, con lobo terminale triangolare, grande, mai spinose; S. asper L., molto simile al precedente, ma con foglie più rigide e a lobi ...
Leggi Tutto
- È un genere (fondato da Linneo e dedicato al medico e botanico veneto Prospero Alpino) della famiglia Zingiberacee, della tribù delle Zingiberee. Comprende erbe perenni con foglie lanceolate piuttosto [...] larghe, che alla base inguainano il fusto, e con numerosissimi nervi sottili, che partono da una costola mediana quasi paralleli. L'infiorescenza terminale ha fiori irregolari formati di un calice tubuloso o campanulato tridentato, di una corolla con ...
Leggi Tutto
Genere di piante della famiglia Cariofillacee (tribù Alsinee) che comprende 100 specie circa sparse su tutto il globo. Sono piante erbacee, a fusto eretto o prostrato, foglie opposte, fiori pentameri (raramente [...] e alpina C. arvense L. e C. alpinum L. Nei monti dell'Italia meridionale si trova C. tomentosum L., che ha fusti prostrati, cespugliosi, coperti di peluria bianca ed è adatto per decorazione di aiuole; è coltivato nei giardini con C. grandiflorum W ...
Leggi Tutto
fusto
s. m. [lat. fūstis «bastone»]. – 1. In botanica, la parte assile (detta anche caule) delle piante cormofite, che porta le foglie. Piante d’alto f., gli alberi che, nel governo dei boschi, si lasciano crescere liberamente fino alla maturazione,...
fusta
s. f. [voce di origine veneta, der. del lat. fustis «fusto»]. – Nel naviglio velico medievale mediterraneo, piccola galea, con diciotto o venti rematori per lato, e un solo albero a vela latina.