Genere di piante della famiglia Ranunculacee; la più nota è la Caltha palustris L. che si trova abbondante nelle paludi e lungo i rigagnoli, specialmente nei luoghi elevati, rizomatosa a fusto breve, ascendente, [...] poco ramoso. Le foglie sono cordate, suborbicolari, ottuse, crenulate. I fiori sono grandi, solitarî, con cinque sepali petaloidei, petali nulli e stami numerosissimi. Il frutto consta di 5-10 follicoli, ...
Leggi Tutto
I cirri (o viticci) sono organi lunghi, sottili e flessibili delle piante rampicanti, i quali hanno la proprietà di avvolgersi attorno a sostegni, permettendo a tali piante, altrimenti obbligate per debolezza [...] di migliori condizioni soprattutto di luce.
I cirri sono sempre metamorfosi di qualche membro della pianta, spesso di rami, del fusto e di intere foglie o parti di esse, assai raramente di radici aeree, come avviene nella Vanilla planifolia.
I cirri ...
Leggi Tutto
LAPPOLA
Augusto Béguinot
. Nome applicato a piante diverse che condividono con la lappa o bardana la proprietà di aderire tenacemente alle vesti umane o al corpo degli animali con mezzi diversi: setole [...] rivolte in basso lungo il fusto, squame fiorali uncinate o glochidiate, appendici unciniformi nel frutto che è spesso a tipo di achenio o diachenio, con che è attuata la disseminazione a distanza. Sono per lo più piante comuni e spesso infeste nei ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni, classificate da alcuni autori nell’ordine autonomo Primulali e da altri in quello delle Ericali. Vi sono ascritte erbe annue o perenni, di rado suffrutici, con foglie tutte [...] basali e a rosetta, oppure sparse, opposte o verticillate lungo il fusto, che possono essere semplici, intere o superficialmente lobate o anche pennatopartite, sempre prive di stipole. I caratteri morfologici sinapomorfi (➔ cladismo) riguardano i 5 ...
Leggi Tutto
spinacio Erba annua (Spinacia oleracea; v. fig.) delle Amarantacee originaria dell’Asia occidentale Le foglie basali sono lungamente picciolate, glabre, grassette, spesso rugoso-bollose, con lamina triangolare-astata, [...] intera o incisa; le superiori sono triangolari-oblunghe. Il fusto è eretto, ramoso, alto 3-8 dm, porta fiori dioici, gli staminiferi in spighe interrotte, i pistilliferi in glomeruli ascellari. Il frutto è un otricello chiuso nel tubo perigoniale e ...
Leggi Tutto
Specie di aglio (Allium porrum; v. fig.): ha bulbo ovoideo, allungato, semplice, per lo più senza bulbilli, con tuniche bianche. Si coltiva quale ortaggio in diverse varietà, nelle regioni temperate. Si [...] consumano il bulbo, la parte inferiore del fusto e delle foglie, specialmente per salse e zuppe. Porrone Cipolla (detta anche cipolla porraia) che ha bulbo in forma di grosso porro. ...
Leggi Tutto
Genere di piante Gimnosperme, appartenente alla famiglia delle Zamiacee, in passato classificato nelle Cicadacee. Vi sono comprese 4 specie, originarie del Messico. C. mexicana è spesso coltivata in Europa [...] come pianta ornamentale: ha l’aspetto di una palma, con fusto breve, scaglioso, foglie pennate lunghe da 1,5 a 3 m, coriacee, fiori dioici, i femminili con carpelli a scudo, terminanti all’apice con due cornetti. ...
Leggi Tutto
SEGALE (lat. scient. Secale cereale L.; fr. seigle; sp. centeno; ted. Roggen; ingl. rye)
Fabrizio Cortesi
Pianta Monocotiledone della famiglia Graminacee; è annua o bienne con statura che va da cm. 6,5 [...] a 200; il fusto è eretto nella parte superiore generalmente fittamente peloso; le foglie sono molli, rivestite di un sottile strato di cera che conferisce loro una colorazione bluastra. Le spighe sono abbastanza robuste, lunghe da 5 a 20 cm., ...
Leggi Tutto
Genere di piante della famiglia Ombrellifere, comprendente una sola specie, l'Aethusa cynapium L., volgarmente Cicuta minore, Cicuta aglina o falso prezzemolo. È un'erba annua, con radice a fittone, fusiforme, [...] biancastra, e fusto eretto, internamente cavo, alquanto ramoso, glabro, glauco, longitudinalmente striato; porta foglie decomposte, tripennatosette, a segmenti stretti, acuti, lucenti, di un verde intenso. I fiori sono piccoli, bianchi, disposti in ...
Leggi Tutto
SPRONE DI CAVALIERE
Fabrizio Cortesi
. Nome volgare di alcune specie di Delphinium e particolarmente del D. consolida L. della famiglia Ranuncolacee. È un'erba annua, che nelle forme e varietà coltivate [...] può raggiungere 1 m. d'altezza, fusto ramoso con foglie ternate multipartite a lacinie lineari, fiori non molto numerosi in racemi terminali di color azzurro, bianchi o lilacini, doppî nelle varietà coltivate: pistillo con unico carpello, che produce ...
Leggi Tutto
fusto
s. m. [lat. fūstis «bastone»]. – 1. In botanica, la parte assile (detta anche caule) delle piante cormofite, che porta le foglie. Piante d’alto f., gli alberi che, nel governo dei boschi, si lasciano crescere liberamente fino alla maturazione,...
fusta
s. f. [voce di origine veneta, der. del lat. fustis «fusto»]. – Nel naviglio velico medievale mediterraneo, piccola galea, con diciotto o venti rematori per lato, e un solo albero a vela latina.