Il càrtamo è una pianta della famiglia Composte, annuale, glabra, ramoso-corimbosa con fusto alto 3-6 dm. Le foglie sono oblunghe, dentato-spinose o raramente intere e inermi; i fiori, riuniti in capolino, [...] sono di color giallo zafferano; gli achenî sono privi di pappo. È di origine incerta. È coltivata per i fiori che sono forniti di una sostanza colorante rossa (la cartomina) che serve a tingere la seta ...
Leggi Tutto
Genere della famiglia delle Composte, tribù Asteree (Linneo, 1737), che comprende piante annuali o perenni, erbacee, a fusto eretto con foglie lanceolate od ovatolanceolate, per lo più intere, con infiorescenza [...] a pannocchia molto ramosa o a grappolo semplice, più di rado a capolini solitarî e terminali. L'involucro è costituito di brattee embriciate, i fiori della periferia pistilliferi sono a più serie e ligulati, ...
Leggi Tutto
SARGASSO
Luigi Montemartini
. Alghe marine della classe delle Feoficee (v.), famiglia Fucacee, a tallo estremamente differenziato, nel quale si possono distinguere (v. alghe, II, p. 469, fig.1) un asse [...] cilindrico centrale a guisa di fusto, fissato con apposito disco adesivo agli scogli, dei rami laterali, delle espansioni ad aspetto fogliare e vescicole peduncolate o meno, piene d'aria e funzionanti da galleggianti. Come tutte le Fucacee (v.), non ...
Leggi Tutto
Specie del genere Lantana della famiglia delle Verbenacee originaria del Brasile e della Giamaica. È un arbusto alto fino a1-2 m. con fusto tetragono e foglie cuoriformi-ovali scabre e rugose. I fiori [...] sono in corimbi ascellari che cominciano a fiorire dal centro alla periferia, passano dal giallo, giallo aranciato, al rosso e sono di lunga durata. È pianta ornamentale che si presenta in razze diverse ...
Leggi Tutto
Pianta erbacea della famiglia Crucifere (Arabidopsis thaliana), chiamata comunemente arabetta. È primaverile, annua, comune nei luoghi sabbiosi; fiorisce da gennaio a luglio, con piccoli fiori bianchi. [...] Ha foglie basali, più grandi, disposte in rosetta, altre piccole sul fusto, che è sottile, peloso e ramoso. Il frutto è una siliqua. È stata scelta come pianta modello per la mappatura del genoma vegetale. ...
Leggi Tutto
Prescindendo dalla diversità di forma delle foglie che tutte le piante Cormofite presentano in stadî diversi di vegetazione e quindi in regioni diverse del loro fusto (v. foglia), per eterofillia in senso [...] frequenti e chiari esempî certe piante acquatiche (Ranunculus amphibius, Trapa natans, Cabomba aquatica, ecc.) che vivono coi loro fusti in parte sommersi e in parte emersi, sviluppando su quelli foglie di tipo acquatico dette "idrofilli" e su questi ...
Leggi Tutto
OFIOGLOSSACEE (dal gr. ὄϕις "serpente" e γλῶσσα "lingua")
Paolo PRINCIPI
Adriano FIORI
Famiglia di Felci eusporangiate. Protallo di lunga durata, tuberiforme o ramificato, ipogeo e senza clorofilla; [...] embrione spesso vivente sottoterra per un anno intero. Fusto sotterraneo, rizomatoso, semplice o ramificato, con una o poche foglie divise in due parti, una sterile e una fertile. La parte sterile consta di una lamina semplice o palmato- o pennato- ...
Leggi Tutto
MORELLA
Augusto Béguinot
Nome comprensivo di piante appartenenti a famiglie diverse. Nell'uso più comune serve a indicare alcune specie del genere Solanum della famiglia delle Solanacee e più precisamente [...] S. nigrum L., erba annuale dal fusto eretto, dalle foglie ovato-dentate, dal piccolo fiore bianco, dalle bacche globose della grandezza circa di un pisello, nere, verdastre o rosso-miniate. È comune negli orti, nei ruderati, negli incolti ed è usata ...
Leggi Tutto
Famiglia di Felci (Filicine leptosporangiate), alla quale appartengono circa 7 specie acquatiche dell’unico genere Ceratopteris, natanti o radicate al substrato. La specie tipica è Ceratopteris thalictroides, [...] che è pianta annua, diffusa nelle regioni tropicali; ha un fusto breve con foglie dimorfe, sterili e fertili, queste ultime pennatopartite, lunghe fino a mezzo metro, con sporangi isolati sulla pagina inferiore, ricoperti dal margine rovesciato della ...
Leggi Tutto
In botanica, modificazione della forma e della struttura di un organo determinata dal calore; per es., nella patata una temperatura di circa 7 °C favorisce lo sviluppo dei tuberi (anche dei rami aerei), [...] mentre a 20 °C il fusto ipogeo si allunga dando origine soltanto a stoloni sottili. ...
Leggi Tutto
fusto
s. m. [lat. fūstis «bastone»]. – 1. In botanica, la parte assile (detta anche caule) delle piante cormofite, che porta le foglie. Piante d’alto f., gli alberi che, nel governo dei boschi, si lasciano crescere liberamente fino alla maturazione,...
fusta
s. f. [voce di origine veneta, der. del lat. fustis «fusto»]. – Nel naviglio velico medievale mediterraneo, piccola galea, con diciotto o venti rematori per lato, e un solo albero a vela latina.