Erba (Cichorium intybus; fig. 1) annua, bienne o perenne, delle Asteracee. Ha radice a fittone, foglie basali a rosetta, dentate o frastagliate; più o meno pubescenti; il fusto, ramoso, è alto fino a 1 [...] m, e porta molti capolini di fiori azzurri, che durano poche ore. Cresce nei campi e luoghi erbosi dell’Europa, Asia temperata e Africa boreale. In tutte le parti contiene un latice bianco, amaro. È pianta ...
Leggi Tutto
. Genere della famiglia delle Amarantacee, tribù Gomfrenee, stabilito dal Forskål: comprende una trentina di specie delle regioni tropicali e subtropicali. Sono piante erbacee o un po' suffruticose a fusto [...] spesso articolato, a foglie opposte e a fiori ermafroditi o raramente poligamo-dioici, riuniti in capolini ascellari o terminali. Alcune specie (A. amabilis Sem., A. bettzichiana Nich., A. versicolor Scub., ...
Leggi Tutto
(dal gr. βάσις "appoggio, sostegno"; fr. base; sp. base; ted. Basis, Unterlage; ingl. base). -
Architettura. - È una delle tre parti in cui viene distinta la colonna - capitello, fusto, base - e precisamente [...] e solo il listello d'imoscapo, e non tutta la parte superiore della base, si fa d'un sol pezzo col fusto: soluzione di evidente vantaggio economico ma non priva d'inconvenienti materiali oltre che estetici, per la fragilità del sottile listello e ...
Leggi Tutto
MOCHI
Fabrizio Cortesi
Con questo nome e anche con quello di zirlo, capogirlo si coltiva una pianta della famiglia Leguminose-Papilionate, botanicamente detta Vicia ervilia Willd. È un'erba annua, con [...] fusto eretto rigido da 2-4 dm., foglie pennato-composte con 8-12 coppie di foglioline lineari bislunghe, troncate e stipolate: fiori riuniti da 1-3 su peduncoli aristati più brevi delle foglie, rosei, venati; frutti lunghi 2-3 cm. quasi moniliformi, ...
Leggi Tutto
. Nome volgare di alcune specie del genere Lonicera, soprattutto della L. caprifolium L. (detta anche madreselva, abbracciabosco; fr. chèvrefeuille; sp. madreselva; ted. Geisblatt; ingl. honeysuckle). [...] volubile, a foglie caduche, nei fusti sterili brevemente picciolate, in quelli fertili le inferiori pure provviste di picciolo, le medie sessili e un po' congiunte, le superiori largamente connate alla base. Le infiorescenze sono sessili nel centro ...
Leggi Tutto
ISOETACEE (lat. scient. Isoëtaceae)
Adriano Fiori
È la sola famiglia vivente con un solo genere, della classe Isoetine. Sono piante prevalentemente acquatiche, ma alcune specie sono pure terrestri; hanno [...] un breve fusto ingrossato a tubero, dal quale nasce un ciuffo di foglie a lamina stretta, lineare, con un organo liguliforme, inserito presso la base in corrispondenza della faccia superiore; esse hanno 4 canali aeriferi e presso la base dei canali ...
Leggi Tutto
Elemento architettonico che costituisce la parte terminale di una struttura di sostegno ad andamento verticale, con funzione di collegamento fra tale struttura e quelle sovrastanti di regola a sviluppo [...] ornamentale.
Nell’antichità egiziana il c. ha l’abaco costituito di uno o più dadi quadrati, non superiore al diametro del fusto e di altezza variabile. Il c. è lotiforme aperto o chiuso, a elementi isolati o riuniti in mazzo e legati; papiriforme ...
Leggi Tutto
TORCIERA (Torciere)
Filippo ROSSI
Per sostenere uno o più ceri di grandi dimensioni la torciera si presenta già nel sec. XIV con una forma determinata dal suo stesso uso: di ferro, su tre o quattro piedi, [...] a foggia di edicola architettonica dal cui piede si diramano i bracci destinati a sostenere le torce o i ceri; talvolta il fusto è più snello e gli elementi dell'edicola, ridotti ai minimi termini, servono di sotegno a un ordine superiore di bracci ...
Leggi Tutto
PSILOFITALI (lat. scient. Psilophytales)
Paolo Principi
Classe di piante fossili che comprende la prime Pteridofite comparse sulla superficie terrestre. Essa è rappresentata unicamente nel Silurico superiore [...] prive di foglie e di radici con un rizoma sotterraneo allungato e tuberoso, che dava origine a un sistema di fusti dicotomi sottili, e con sporangi rappresentati semplicemente dall'estremità di certi rami e talora biforcati come uno dei comuni rami ...
Leggi Tutto
Danza cubana di origine africana, in 4/4 o 2/4, che viene eseguita da gruppi in doppia fila.
Strumento a percussione, noto anche col nome di tumba, consistente in un tamburo dal fusto a forma di barile, [...] con una sola pelle, tesa mediante cerchioni e tiranti a vite; si suona a mani nude ed è di uso frequente nella musica afrocubana ...
Leggi Tutto
fusto
s. m. [lat. fūstis «bastone»]. – 1. In botanica, la parte assile (detta anche caule) delle piante cormofite, che porta le foglie. Piante d’alto f., gli alberi che, nel governo dei boschi, si lasciano crescere liberamente fino alla maturazione,...
fusta
s. f. [voce di origine veneta, der. del lat. fustis «fusto»]. – Nel naviglio velico medievale mediterraneo, piccola galea, con diciotto o venti rematori per lato, e un solo albero a vela latina.