fronda
Alessandro Niccoli
È vocabolo esclusivo dell'uso poetico, con numerose occorrenze. La tradizione manoscritta conosce anche la fronde (per Rime CVI 134 e Pg XXX 68) e le. frondi (per If XIII 4 [...] (pp. XLVII ss.) del Convivio.
In quattro casi la metafora è suggerita dal fatto che le f. sono le estreme ramificazioni del fusto di un albero, e quindi le più esposte e visibili. Come è detto in Pd XXVII 119, il tempo, che dall'invisibile moto ...
Leggi Tutto
FRANCINI, Eleonora
Gaspare Mazzolani
Nacque a Sesto Fiorentino il 14 luglio 1904 da Enrico e da Vittoria Marinai. Studiò presso l'università di Firenze, dove ebbe professori G. Negri ed E. Carano, sotto [...] di Bari, II (1940), pp. 55-57; La struttura dell'apice del rizoma in confronto alla struttura dell'apice del fusto aereo di Equislotum ramosissimum Desf., in Nuovo Giorn. botan. ital., XLIX (1942), pp. 337-357; Ibridazione interspecifica nel gen ...
Leggi Tutto
POLVERI piriche
Franco GROTTANELLI
Guido PANNONCINI
Polvere nera. - È il più antico degli esplosivi conosciuti, il cui primo impiego si fa risalire ai Cinesi, ma è probabile che le prime composizioni, [...] è leggiero e la quarta parete, rivolta verso una zona non percorsa da alcuno (campagna, spesso con filari d'alberi d'alto fusto) è leggerissima (lastre di eternit). In tal modo, in caso di scoppio, la polvere fa cannone, cioè sfonda la sottile parete ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - Col nome di banchetto o convito, s'intende, se ci si riferisce all'antichità classica, la forma più complessa e ricca del pasto comune; esso occupava una non piccola parte della [...] quadrato che si desume da Plutarco, in Quaest. conv., I, 3, p. 619 c). Il lectus tricliniaris consisteva in un fusto, molto basso, sul quale venivano stesi cuscini e materasse, rivestiti di coperte; torno al letto così preparato si stendevano delle ...
Leggi Tutto
SELINUNTE
Giorgio Gullini
(XXXI, p. 324)
L'insediamento sulla costa sud-occidentale della Sicilia, tra Capo Granitola e Capo S. Marco, è noto soprattutto per i resti monumentali della colonia greca, [...] la Sicilia in genere, e quella occidentale in specie, non erano certo infrequenti. Di qui la necessità di sezionare il fusto con una serie di giunti, cioè costruire una colonna a rocchi opportunamente collegati verticalmente, in modo che, in caso di ...
Leggi Tutto
RISORSE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
L'uomo, per vivere, ha sempre avuto bisogno di ricorrere alle r. offerte dal pianeta − territorio, acqua, aria, cibo, materie prime (vegetali, animali, [...] a secco e scavato canali di scolo, ha rinforzato le zone franose, ha costruito argini, ha ricreato boschi d'alto fusto liberandoli dal sottobosco che li avrebbe soffocati. La terra è diventata più produttiva e più vivibile, tanto che in diecimila ...
Leggi Tutto
SPECCHIO (fr. miroir; sp. espejo; ted. Spiegel; ingl. mirror)
Eduardo AMALDI
Arnaldo MAURI
Gabriella BATTAGLIA
Filippo ROSSI
Qualsiasi superficie che rifletta la luce in modo abbastanza regolare [...] chiodini dalla testa d'oro. In una tomba di Micene sono stati trovati due magnifici manichi d'avorio in forma di fusto di palma, sulle cui foglie stilizzate posano due donne vestite del tipico costume a volans, nello schema contrapposto così caro all ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento delle Bouches-du-Rhône. Situata un poco a valle del punto ove il Rodano si divide in due bracci, giace sulle rive del Gran Rodano; [...] bel monumento di scultura nella Francia meridionale. Concepito nettamente come un arco trionfale, poggia su sei colonne, il fusto delle quali è sostenuto da leoni, mentre tra colonna e colonna appaiono statue di apostoli, ispirate direttamente alla ...
Leggi Tutto
Nome di parecchie specie di piante costituenti un genere della famiglia delle Amarillidacee, della sottofamiglia delle Agavoidee. Sono caratterizzate dalle foglie generalmente grandi, carnose, disposte [...] sulle foglie, grazie alla loro forma spesso concava a canale, si raccoglie in gocce che colano tutte verso il fusto apportandogli quell'acqua che per lunghi mesi le pioggie non danno.
Per avere un'idea dell'importanza assurta da questa ...
Leggi Tutto
Botanica. - Questa parola fu proposta nel 1866 da E. Haeckel (Gen. Morph. der Organismen, Jena 1866, I, p. 238 e II, p. 286) per indicare la parte della fisiologia che si occupa delle funzioni di relazione [...] o arbusti a gemme nude nei territorî caldi o protette da squamme nei temperati e freddi; camefite o piante a fusto appressate al suolo; emicriptofite e criptofite erbacee o suffruticose a germogli più o meno approfonditi sotto la coltre terrosa; e ...
Leggi Tutto
fusto
s. m. [lat. fūstis «bastone»]. – 1. In botanica, la parte assile (detta anche caule) delle piante cormofite, che porta le foglie. Piante d’alto f., gli alberi che, nel governo dei boschi, si lasciano crescere liberamente fino alla maturazione,...
fusta
s. f. [voce di origine veneta, der. del lat. fustis «fusto»]. – Nel naviglio velico medievale mediterraneo, piccola galea, con diciotto o venti rematori per lato, e un solo albero a vela latina.