MAGDEBURGO
H. Faensen
(ted. Magdeburg; Magadoburg nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo del distretto omonimo, posta sul medio corso dell'Elba.M. ebbe importanza in età medievale sia [...] a tre navate, atrio, forse anche di transetto, coro e battistero a pianta circolare. Ottone I la dotò riccamente di spolia - fusti di colonne e capitelli antichi provenienti dall'Italia (forse da Ravenna) - e di reliquie, come il corpo di s. Maurizio ...
Leggi Tutto
COIMBRA
M.L. Real
(lat. Aeminium; Colimbria, Conimbriga nei docc. medievali)
Città del Portogallo centrosettentrionale, posta sulle rive del fiume Mondego, nella regione della Beira Litoral. Fin dall'Antichità [...] libere né leoni stilofori, i portali di C. conservano tuttavia alcuni elementi essenziali della decorazione italiana, come i fusti spiraliformi o decorati da fasce incrociate, da racemi intrecciati oppure a rosette in forma di losanghe; i dragoni ...
Leggi Tutto
WURZBURG
N.M. Zchomelidse
WÜRZBURG (Uburzisburg, Wirteburch nei docc. medievali)
Città della Germania, in Franconia (Baviera).Il primo insediamento deve porsi già all'epoca dei 'campi di urne'; all'epoca [...] per es. dalla collegiata di Surburg, della metà dell'11° secolo. Le colonne hanno basi attiche su plinti quadrati e i fusti sono leggermente rastremati verso l'alto prima di concludersi con 'collarini' e capitelli a dado. Le cornici d'imposta sono ...
Leggi Tutto
CASTEL DEL MONTE
A. Cadei
Castello della Puglia, nel territorio del comune di Andria (prov. Bari).L'edificio sorge isolato su una bassa collina tondeggiante che domina l'ondulata campagna circostante, [...] di derivazione borgognona e rigonfie cornici a toro e a gola comuni alle altre aperture.Nelle sale, i grossi fusti colonnari su plinti ottagoni reggono archi a sezione rettangolare con spigoli smussati per la mediazione di capitelli a giri di ...
Leggi Tutto
THOLOS (ϑόλος, m. e f., tholus, m.)
G. A. Mansuelli
Costruzione rotonda (Suda: οἶκος περιϕερής; Hesych., s. v. στρογγυλοειδὴς οἶχος; Etym. Magn., i, 246; Harpokrat., 48; Vitr., 7, s; Varr., Rer. Rust., [...] e di ricercatezza avvalorata dall'uso di materiali di colori diversi. Calcolata in base a sottili rapporti (numero degli spigoli, dei fusti eguale a quello delle colonne esterne) la th. di Delfi apre in certo senso la via al secondo e poco più ...
Leggi Tutto
FRANCA CONTEA
J. Richard
E. Vergnolle
(franc. Franche-Comté; ted. Freigrafschaft Burgund)
Regione storica della Francia centro-orientale (comprendente i dip. Doubs, Haute-Saône, Jura, Territoire de [...] e larghi; ma quali ne siano forme e proporzioni, essi sono privi di veri e propri capitelli e il passaggio dai fusti circolari od ottagonali alla parete piana viene nella maggior parte dei casi risolto con un tratto di muratura ad angoli smussati. Si ...
Leggi Tutto
Vedi RHESAPHA dell'anno: 1965 - 1996
RHESAPHA (Ruṣāpha, Raṣappa, Reṣef, ῾Ρησάϕα, Rhesapha)
C. Bertelli
Città della Siria del N, a S del Thapsakus a circa 35 km dall'Eufrate.
In passato, quando forse [...] furono ridotti ciascuno in due archi più piccoli, addossando due colonne ai pilastri e collocando una terza colonna in mezzo. I fusti delle colonne provengono con ogni probabilità dal grande cortile a N della chiesa, e sono più alti dei pilastri. Un ...
Leggi Tutto
GIORGIO di Giovanni
Sabina Brevaglieri
Nacque a Siena in data imprecisata, probabilmente verso la fine del XV secolo.
La sua formazione si avviò forse a contatto con Domenico Beccafumi; ma fu poi fortemente [...] G. Milanesi, Documenti per la storia dell'arte senese, III, Siena 1856, pp. 197-201, 206 s., 338 s.; E. Rocchi, Iacopo Fusti Castriotti ed il castello di Val d'Orcia nella guerra di Siena, in Bullettino senese di storia patria, VII (1901), p. 359; Le ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA DIPINTA
H.P. Autenrieth
La pittura fu uno dei mezzi adottati nel Medioevo per rendere policroma l'a., insieme a materiali da costruzione colorati, incrostazioni, mosaici, tappezzerie, vetrate [...] L'importanza secondaria attribuita, a livello esecutivo, all'imitazione realistica ha però consentito che venissero decorati i fusti con venature spiraliformi del tutto innaturali (Saint-Savin-sur-Gartempe; battistero di Concordia, presso Portogruaro ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] vivace dibattito. Di modeste dimensioni (35 × 26 m), l'edificio si apre sulla fronte orientale con un portico, a sei colonne con fusto ligneo, dal quale tre porte davano accesso a una sala rettangolare (17,6 × 6,1 m); da questa si passava ad un ...
Leggi Tutto
fusta
s. f. [voce di origine veneta, der. del lat. fustis «fusto»]. – Nel naviglio velico medievale mediterraneo, piccola galea, con diciotto o venti rematori per lato, e un solo albero a vela latina.