BONANNO PISANO
J. White
Artista attivo a Pisa nell'ultimo quarto del 12° secolo. Il nome di B. è tramandato solo dalle due iscrizioni con cui firmò le perdute imposte bronzee del portale maggiore della [...] nella porta pisana. Qui le figure emergono di regola cm. 4 o 5 dal piano di fondo; le colonne e i fusti delle palme ne sono nettamente staccati, mentre gli edifici, con le loro cupole e colonnette eseguite completamente in sottosquadro, si trovano ...
Leggi Tutto
Vedi THARROS dell'anno: 1966 - 1997
THARROS (Θάρροσ, Τάρραι, Ταρραί, Tharros, Tarrae, Tarri ecc.)
G. Pesce
Antica città della Sardegna sulla penisoletta fra il moderno villaggio di San Giovanni di Sinis [...] . Questo nuovo tempio era al livello della strada romana. L'edificio fu arricchito con un portichetto a colonne di fusto liscio collegate da un basso muretto, delimitante un musaico tessellato bianco-nero antoniniano. Nella stessa regione, un po' più ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] linfe negli organismi vegetali e i loro effetti, infine per primo dedusse l'età e l'orientamento originario dei fusti dall'osservazione dei cerchi concentrici della sezione.
Oltre a riaffermare l'origine organica dei fossili, L. indagò acutamente i ...
Leggi Tutto
CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] a Cesarea (Pringle, 1993a; 1993b), a tre navate con pavimentazione musiva, divise da pilastri rettangolari con addossati fusti di colonne a sostenere il sistema di volte. La zona presbiteriale, conclusa da tre absidi semicircolari, apparterrebbe ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] non è neppure sempre sicura la pertinenza a c. piuttosto che ad altre strutture. Tra i più antichi sono i frammenti di due fusti di colonne (una con la raffigurazione del Martirio di s. Nereo) della fine del sec. 4°-inizi 5° del c. della basilica ...
Leggi Tutto
TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] l'apparecchio murario di pietrame e mattoni di tradizione locale, che si fa risalire all'epoca romana, o l'uso di fusti di ceramica invetriata negli archetti ciechi intrecciati, situati nella parte alta del muro interno della qibla, che si ripeté poi ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] schiacciati hanno nella gola poco incavata la decorazione di foglie scolpite con un tondino aggettante sopra e sotto; nel fusto le scanalature sono appena approfondite ed il rigonfiamento è ridotto al segno da raddolcire soltanto con una lieve curva ...
Leggi Tutto
OVIEDO
A. Arbeiter
(Oveto, Ovetao nei docc. medievali)
Capoluogo della regione autonoma delle Asturie (v.), nella Spagna settentrionale.O. venne fondata quando nelle Asturie si formò un regno cristiano [...] voltato il piano principale; le sei coppie di colonne dei lati longitudinali, con capitelli in parte cristologici, presentano fusti decorati quasi per l'intera lunghezza da statue di apostoli di eminente qualità per le belle fisionomie, tutte barbate ...
Leggi Tutto
BRUXELLES
J. -P. de Rycke
(fiammingo Brussel; Brosella, Bruxella, Brocela, Bruolisela nei docc. medievali)
Capitale del Belgio e capoluogo della prov. del Brabante, B. si estende nel fondovalle percorso [...] in arenaria e avancorpo cieco, con due torrette scalari rotonde, secondo la tipologia renana; nell'altro, basi unghiate e l'attacco di fusti di colonne a rocchi di calcare nero di Tournai. Dal primo quarto del sec. 13° a B. si iniziò gradualmente la ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA sull'Oronte
D. Levi
Detta anche "presso Dafne" (Epidaphne) dal nome del suo magnifico sobborgo e luogo di soggiorno estivo, famoso per le cascate del fiume e per il venerato santuario oracolare [...] ; altre case sono a due piani, talora con una loggia al piano superiore, e spesso con balaustre tra i fusti delle colonne, edifici che ricordano la caratteristica architettura tardo-siriaca quale vediamo per es., nell'edificio chiamato "il Caffè ...
Leggi Tutto
fusta
s. f. [voce di origine veneta, der. del lat. fustis «fusto»]. – Nel naviglio velico medievale mediterraneo, piccola galea, con diciotto o venti rematori per lato, e un solo albero a vela latina.