MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] specie il prolungarsi a terra delle spalle degli archi attraverso fusti di colonne; ma l'effetto spaziale è diverso.Nell'Alemanna volte attraverso le contrapposte coppie dei più esili fusti colonnari concorrenti nel fascio polistilo (Di Stefano, ...
Leggi Tutto
CORDOVA
A. Marcos Pous
A.M. Vicent Zaragoza
CÓRDOVA (lat. Patricia Corduba; arabo Qurṭuba; spagnolo Córdoba)
Città della Spagna situata nella regione dell'Andalusia, sulla riva destra del Guadalquivir. [...] di pietra calcarea e laterizi, dando luogo a un effetto di policromia che è caratteristico di questa moschea; tutti i fusti, i pulvini e i capitelli delle colonne sono di spoglio. La struttura ad archi sovrapposti sostiene un largo muro divisorio ...
Leggi Tutto
colonna
Fabrizio Di Marco
Il simbolo dell'architettura classica
La colonna è un elemento costruttivo dell'architettura e svolge di solito una funzione di sostegno, anche se a volte può essere utilizzata [...] diversi: in ordine dal basso verso l'alto troviamo la base, il fusto e il capitello, vera e propria scultura la cui forma varierà nelle primo la colonna è priva della base, ha un fusto massiccio, con scanalature e rastremato (cioè si assottiglia verso ...
Leggi Tutto
BĀWĪT
M. Rassart-Debergh
Località dell'Egitto, posta sulla riva sinistra del Nilo, a km. 30 ca. a S di al-Ashmūnayn, al limite della zona desertica. Il sito, il cui nome deriva dal copto avōt/evōt (monastero, [...] con il Bambino, arcangeli e santi) e nell'abside principale (Cristo fra gli apostoli) della chiesa sud e sui fusti delle colonne (Cristo, Madonna, angeli, s. Giorgio e vari santi) della chiesa nord; tavole dipinte si trovavano invece collocate ...
Leggi Tutto
QUINTANILLA DE LAS VIÑAS, Santa María de
A. Arbeiter
Chiesa monastica situata in posizione isolata nei pressi del villaggio di Quintanilla, a ca. km 30 a S-E di Burgos, nella Spagna settentrionale, [...] , 1989). All'interno della chiesa, uno dei due massicci blocchi parallelepipedi che poggiano, al posto di capitelli, sui fusti di colonna marmorei di spoglio dell'ingresso al santuario reca un'iscrizione senz'altro più eloquente, ma altrettanto priva ...
Leggi Tutto
WIMPFEN
E. Thunø
(od. Bad Wimpfen)
Città della Germania, costituita da due zone distinte, W. im Tal e W. am Berg, situata nella regione del Baden-Württemberg, lungo il corso del fiume Neckar.Le origini [...] arcate su coppie di colonne separate da pilastri. I capitelli delle colonne sono cubici e variamente decorati, mentre i fusti sono a spirale, lisci o scanalati.L'adiacente cappella di palazzo presenta un impianto basilicale a navata unica con abside ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] si riteneva un cortile corrispondente alla campata centrale hanno rivelato (Paolini, 1985) una coppia di pilastri composti da tre fusti che anticipano i sostegni delle sale superiori di Castel del Monte, ma più ricchi ancora di questi nella scultura ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] scarsa e la pressoché totale mancanza di alberi ad alto fusto, sono il mattone, generalmente cotto, ma spesso anche seccato ; vi sono poi torri dotate di copertura conica con il fusto movimentato da speroni triangolari come nel caso di Gunbad-i Qabus ...
Leggi Tutto
FREGIO
H. Kähler
In architettura si intende per f. una zona decorativa con andamento prevalentemente orizzontale; in particolar modo nella trabeazione degli ordini classici la parte fra architrave e [...] Anteriore preellenica, cfr. Demangel, Frise ionique, 40 e ss., 56 e ss., 219 e segg.), fregi nella parte inferiore di fusti di colonne che è possibile derivino da fregi su ortostati delle pareti della cella, situati su una soglia del muro (periodo ...
Leggi Tutto
WELLS
P. Draper
Cittadina dell'Inghilterra sudoccidentale (contea del Somerset), posta ai piedi dei Mendip Hills.L'insediamento altomedievale, favorito dalla presenza di abbondanti sorgenti, si sviluppò [...] venti del sec. 13°, quando venne introdotto un nuovo linguaggio con l'uso sistematico dell'ornamento scolpito e di fusti di colonne a tutto tondo di calcare levigato, secondo una moda derivata principalmente dal nuovo cantiere di Canterbury (1174 ...
Leggi Tutto
fusta
s. f. [voce di origine veneta, der. del lat. fustis «fusto»]. – Nel naviglio velico medievale mediterraneo, piccola galea, con diciotto o venti rematori per lato, e un solo albero a vela latina.