Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] 16, i) nell'opistodomo, furono via via sostituite da colonne di pietra; da questa circostanza derivano le grandi varietà nella forma dei fusti e nella sagoma dei capitelli delle colonne. I muri della cella erano in mattoni crudi e si elevavano su uno ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] entasi è stata interpretata come un intervento volto a contrastare l'effetto di assottigliamento al centro che si verifica nel fusto a causa della sua stessa altezza, ma si è anche pensato che nel fenomeno possa riconoscersi un tentativo di mimesi ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] sono il rosso (a base di minerale di mercurio), il carminio, il blu (impiegato soprattutto per le basi e per i fusti di legno delle colonne), il bianco e il nero per sottolineare i contorni; la tecnica è quella dell'affresco a tempera, applicato ...
Leggi Tutto
RAVENNA
R. Farioli Campanati
Città dell'Emilia-Romagna, situata nella bassa pianura padana, nell'area meridionale del delta del Po, a poca distanza dal litorale adriatico.In epoca tardoantica R. fu [...] e una quasi totale assenza del ricorso, così diffuso in Occidente, a materiali di spoglio. Fanno eccezione i fusti di colonna e i capitelli - sormontati però dall'elemento innovatore rappresentato dal pulvino - della chiesa di S. Giovanni ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] di queste strutture portanti sono in parte materiale di spoglio di epoca romana, in parte - soprattutto capitelli, basamenti, fusti - realizzati appositamente per il tempietto. Sotto la zona delle finestre, lungo le pareti ovest, nord e sud dell ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi
Doris Heyden
Il mondo naturale degli Aztechi
Nella cultura azteca del XV sec., la scienza era parte di un insieme organico [...] e la vita sociale azteca; si tratta di una bevanda con una bassa gradazione alcolica (circa il 5%), ottenuta come succo dai fusti recisi durante la fioritura. Esso è ricco di vitamine, specialmente di quelle appartenenti al complesso B, come pure di ...
Leggi Tutto
Evoluzione, coevoluzione e biodiversità
Anselm Kratochwil
(Fachgebiet Ökologie, FB Biologie/Chemie Universität Osnabrück, Osnabrück, Germania)
Angelica Schwabe
(Institut für Botanik / Abt. Geobotanik [...] più simili nel corso dell'evoluzione è definito convergenza. Un esempio di convergenza nelle piante è rappresentato dai fusti succulenti (sviluppatisi per rispondere alla necessità di creare riserve d'acqua che assicurino la sopravvivenza in ambienti ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] avevano la forma di rettangoli orizzontali, allungati. Il sistema costruttivo a monoliti, non limitato qui ai fusti delle colonne, ricorda fortemente l'architettura megalitica dell'antico Mediterraneo. Questa pesantezza esteriore si ricollega però ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] ricorda come nella cappella maggiore della chiesa fossero usati dei rocchi di pietra riccamente decorati per allungare i fusti delle colonne antiche di reimpiego, e come questo stesso espediente fosse poi stato parimenti utilizzato anche da Palladio ...
Leggi Tutto
Rifiuti
Gli svantaggi del progresso
Verso un sistema integrato di gestione dei rifiuti
di Roberto Sorrentino
8 marzo
A causa della saturazione dei centri di raccolta e della mancata realizzazione di nuovi [...]
Molti degli imballaggi di comune utilizzo sono in acciaio: scatole e lattine per alimenti, bombolette spray, fusti per lubrificanti. Gli imballaggi che provengono dalla raccolta differenziata vengono avviati a operatori specializzati per la loro ...
Leggi Tutto
fusta
s. f. [voce di origine veneta, der. del lat. fustis «fusto»]. – Nel naviglio velico medievale mediterraneo, piccola galea, con diciotto o venti rematori per lato, e un solo albero a vela latina.