MUSAICO (da un gr. μουσαϊκόν "[opera] paziente, degna delle Muse": la forma però non è documentata; in tarda età si ha in greco μονσαῖον, μούσιον, μούσωσις, in latino musēum o musīum)
Carlo Alberto PETRUCCI
Carlo [...] largamente specie a partire dal sec. II d. C. Prima era limitato a quadretti, a rivestimenti di fontanine o di fusti di colonna, come negli esempî pompeiani. E perciò la tecnica era minuta e gli artisti non conoscevano il trattamento necessario per ...
Leggi Tutto
IRRIGAZIONE (lat. irrigatio; fr. ingl. irrigation; sp. riego; ted. Bewässerung)
Renato BIASUTTI
Aristide CALDERlNl
Cesare GRINOVERO
Corrado RUGGIERO
Pietro FROSINI
*
F. G.
Pratica agraria diretta [...] acque di fognatura: allora le materie organiche contenenti germi infettanti non entrano in contatto con le foglie e i fusti, ma lasciano sul suolo le sostanze fertilizzanti.
Si applica questo metodo alle colture ortensi e anche a frutteti e ...
Leggi Tutto
MARMO (lat. marmor; cfr. gr. μαρμαίρω "brillo", fr. marbre; sp. marmol; ted. Marmor; ingl. marble)
Aldo SCARZELLA
Maria PIAZZA
Aldo SCARZELLA
Antonio MARAINI
Vincenzo FASOLO
*
Gli antichi chiamavano [...] architettoniche sono il marmo di Atrax in Tessaglia, di Caristo - il cipollino dell'Eubea - usato a preferenza nel periodo romano (fusti delle colonne della stoà di Adriano, dell'esedra di Erode Attico in Olimpia). Al principio del sec. V e nel sec ...
Leggi Tutto
PALEOGEOGRAFIA
Giuseppe Stefanini
. La paleogeografia o geografia del passato è quel ramo della geologia, che cerca di coordinare i dati forniti da varie scienze, e in particolare dalla stratigrafia, [...] delle flore boreali, l'abbondanza in queste di piante con fusto alto e privo di anelli annuali, con foglie finemente divise, con piante dalle foglie a lamina ampia e intera e dai fusti apparentemente non arborei, indica invece un clima meno caldo, e ...
Leggi Tutto
Disciplina che si propone di rintracciare gli attributi comuni, morfologici e funzionali, delle cellule e delle strutture da queste derivate; attributi che sono compresi sotto il nome di "organizzazione [...] scarsa importanza. Le antociane, particolarmente frequenti nei fiori e nei frutti, ma anche nelle foglie e nei fusti delle Fanerogame, sono pigmenti di natura glicosidica, ordinariamente sciolti nel succo cellulare, cui conferiscono colorazione rossa ...
Leggi Tutto
. Si dicono concimi quelle sostanze, naturali o artificiali, che per la loro composizione chimica sono capaci di conferire al terreno agrario un più alto grado di fertilità, sia che lo arricchiscano di [...] oscuri e non esposti all'aria essendo il nitrato ammonico fortemente igroscopico. Per questa sua proprietà lo si spedisce o in fusti di legno o in sacchi di carta pergamenata. Contiene il 33-35% di azoto.
Nitrato di calcio. - Lo si ottiene attaccando ...
Leggi Tutto
RIGENERAZIONE (fr. régénération; ted. Regeneration; ingl. regeneration)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Luigi MONTEMARTINI
Secondo la definizione di D. Barfurth è il processo di neoformazione di [...] per es., nelle Felci). Per questa proprietà di non rigenerarsi alcuni studiosi ritengono che la foglia sia organo più evoluto del fusto.
Bibl.: G. Lopriore, Note sui processi di rigenerazione delle Cormofite, in Atti d. R. Acc. Gioenia di sc. nat. in ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] di Saint-Etienne e per le chiese di Saint-Denis a Montmartre, Saint-Vincent, Saints-Apôtres e Saint-Marcel: fusti frammentari di colonne e capitelli in marmo (per la maggior parte pezzi antichi reimpiegati), mattoni piatti decorati, mensole di ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] in quadrato a sorreggere la trabeazione dalla quale si dipartiva l'arco, mentre un particolare interesse rivestono i fusti delle colonne, realizzati ad imitazione di tronchi di clava, con evidente richiamo ad Ercole.
L'architettura della politica ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] de Montsaunès, ivi, 95, 1982, 1, pp. 79-83; R. Filloux, Costumes, armes et harnois des frères du Temple, Paris 1982; R. Fusté, R. Serra, Les pintures murals de Sant Andreu de Cal Pallot, Quaderns d'estudis medievalis 7, 1982, pp. 442-448; Templari e ...
Leggi Tutto
fusta
s. f. [voce di origine veneta, der. del lat. fustis «fusto»]. – Nel naviglio velico medievale mediterraneo, piccola galea, con diciotto o venti rematori per lato, e un solo albero a vela latina.