BRUXELLES
J. -P. de Rycke
(fiammingo Brussel; Brosella, Bruxella, Brocela, Bruolisela nei docc. medievali)
Capitale del Belgio e capoluogo della prov. del Brabante, B. si estende nel fondovalle percorso [...] in arenaria e avancorpo cieco, con due torrette scalari rotonde, secondo la tipologia renana; nell'altro, basi unghiate e l'attacco di fusti di colonne a rocchi di calcare nero di Tournai. Dal primo quarto del sec. 13° a B. si iniziò gradualmente la ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA sull'Oronte
D. Levi
Detta anche "presso Dafne" (Epidaphne) dal nome del suo magnifico sobborgo e luogo di soggiorno estivo, famoso per le cascate del fiume e per il venerato santuario oracolare [...] ; altre case sono a due piani, talora con una loggia al piano superiore, e spesso con balaustre tra i fusti delle colonne, edifici che ricordano la caratteristica architettura tardo-siriaca quale vediamo per es., nell'edificio chiamato "il Caffè ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Costantinopoli
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A poche settimane dalla vittoria sul rivale Licinio colta a Crisopoli, [...] si accede dalla Mese tramite un arco a tre fornici, in parte conservato, sostenuto da colonne in marmo proconnesio con il fusto singolarmente lavorato a simulare una clava stretta in alto da una mano: evidente il riferimento ad Eracle, alla cui forza ...
Leggi Tutto
ARREDAMENTO
F. Matz
L'a. della casa antica ci è noto attraverso tre specie di testimonianze: il materiale di scavo, gli accenni e le descrizioni che di esso fanno gli scrittori, e le rappresentazioni [...] .
Il candelabro antico è formato da un triplice piede ispirato per lo più al motivo dell'artiglio di felino, e da un fusto sormontato da un elemento terminale. Esso era eseguito, in origine, in bronzo fuso e compare per la prima volta in esemplari ...
Leggi Tutto
TRABEAZIONE
F. Krauss
Generalmente è il complesso orizzontale di travi che getta un ponte sugli spazi racchiusi fra gli elementi portanti- sostegni e muri- di una costruzione, e che sorregge i soffitti [...] la colonna tuscanica ha trovato una corrispondenza nelle colonne lignee etrusche, i monumenti mostrano nelle colonne, nei fusti, nei pilastri, anche una molteplice influenza greca. Alcune parti dei sarcofagi indicano come questa influenza abbia agito ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Architettura
R.D.H. Gem
ARCHITETTURA
La definizione a. si applica all'architettura inglese sviluppatasi sotto i re della dinastia normanna - Guglielmo I (1066-1087), Guglielmo [...] un sistema 'a sala' con cinque navate, con archi profusamente decorati a chevron, sorretti da slanciati pilastri che inglobano fusti di marmo levigato.
È noto che a Durham la costruzione della fine del sec. 12° prevedeva una ricca decorazione con ...
Leggi Tutto
CRISTALLO DI ROCCA
H. Erdmann
Varietà di quarzo purissimo (biossido di silicio), di assoluta trasparenza e totale assenza di colorazione, che trovò largo impiego nella glittica fin dall'Antichità, in [...] , bacili, bicchieri, coppe, recipienti zoomorfi, cassette e pomelli; precursori di questi esemplari possono essere considerati i due piccoli fusti in c., oggi montati in due candelabri del sec. 16° (Venezia, Tesoro di S. Marco), con palmette e ...
Leggi Tutto
La denominazione "colore" si applica tanto alla sensazione fisiologica provata sotto l'effetto di luci di diversa qualità e composizione, quanto alle luci esse stesse che provocano quella sensazione e [...] venature molto graziose (viola del pensiero, giaggiolo, tropeolo). Le antociane colorano anche molti frutti (ciliegie, susine, albicocche), i fusti e le foglie di molte piante erbacee, coltivate appunto per il loro colore rosso-carminio, rosso-scuro ...
Leggi Tutto
L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] affiora il terreno liassico. Il luppolo è una delle coltivazioni caratteristiche della Franconia. Con le pinete dai fusti rettilinei, si alterano gli umuleti (Hopfengarten) che si riconoscono subito dalle pertiche verticali, lunghe e fitte, destinate ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] Pater, portarono alla scoperta d'una chiesa orientata, a tre navate, con cripta munita d'absidiola. Poiché i capitelli, i fusti, le basi di colonne e i mosaici rinvenuti sono d' epoca costantiniana, la chiesa fu identificata con quella dell'Eleona ...
Leggi Tutto
fusta
s. f. [voce di origine veneta, der. del lat. fustis «fusto»]. – Nel naviglio velico medievale mediterraneo, piccola galea, con diciotto o venti rematori per lato, e un solo albero a vela latina.