Sostanza alimentare preparata e conservata in modo da non andare in decomposizione e da mantenere il suo potere nutritivo e i caratteri che la rendono gradevole al palato, in qualche caso anche acquistandone [...] 'olio, per la canditura, ecc. In qualche caso si evita la fermentazione.
La fermentazione si compie in tini oppure in fusti di legno; in qualche caso anche in vasche in muratura. Generalmente i prodotti trattati hanno densità minore della salamoia e ...
Leggi Tutto
MONASTERO
Luigi GIAMBENE
Giorgio ROSI
È una residenza religiosa stabile, dove si vive secondo le norme d'un istituto regolare e approvato. La parola, come indica la sua etimologia, significò dapprima [...] arcate sulle colonnine binate, il secondo negli archi acuti e rialzati, nella decorazione geometrica e floreale dei fusti delle colonne e della fontana, accusano quell'influenza moresca che fu una caratteristica dell'arte nell'Italia meridionale ...
Leggi Tutto
MADERA (port. Madeira "isola del legname"; A. T., 109-110-111)
Clarice EMILIANI
Camillo MANFRONI
Mario SALFI
Giovanni DALMASSO
Gruppo d'isole appartenenti al Portogallo, situate nell'Oceano Atlantico [...] . Poi si procede a una pratica caratteristica che è il riscaldamento. Esso si fa in varî modi: o lasciando semplicemente i fusti di vino al sole; o ponendo il vino entro specie di serre vetrate; o in appositi edifici riscaldati con caloriferi. La ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA DIPINTA
H.P. Autenrieth
La pittura fu uno dei mezzi adottati nel Medioevo per rendere policroma l'a., insieme a materiali da costruzione colorati, incrostazioni, mosaici, tappezzerie, vetrate [...] L'importanza secondaria attribuita, a livello esecutivo, all'imitazione realistica ha però consentito che venissero decorati i fusti con venature spiraliformi del tutto innaturali (Saint-Savin-sur-Gartempe; battistero di Concordia, presso Portogruaro ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] vivace dibattito. Di modeste dimensioni (35 × 26 m), l'edificio si apre sulla fronte orientale con un portico, a sei colonne con fusto ligneo, dal quale tre porte davano accesso a una sala rettangolare (17,6 × 6,1 m); da questa si passava ad un ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
I supporti della scrittura
Le più antiche testimonianze [...] con una forma mobile, costituita da una cornice di legno e da uno schermo sottile che si poteva staccare dalla cornice, fatto di sottili fusti di bambù legati da crini di cavallo o da fili di canapa o di seta. Si può supporre che Cai Lun sia stato l ...
Leggi Tutto
RIPOLL
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna nordorientale, in Catalogna (prov. Gerona), posta sulle pendici dei Pirenei, alla confluenza dei fiumi Ter e Fresser.R., crocevia di strade tra il [...] di S. Pudenziana a Roma - e segnalando il precedente del c.d. arco di Eginardo sia nella struttura sia nell'esuberanza ornamentale (fusti a squame o con fogliame di acanto), il portale di R. ricorda la Porte Noire, o arco di trionfo di Marco Aurelio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Filosofia e monachesimo
Glauco Maria Cantarella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le prime, originarie esperienze monastiche risalgono [...] segnalare per la loro immediata evidenza i dendriti e gli stiliti, che mettono fra sé e il mondo le altezze dei fusti degli alberi o delle colonne, ma anche i siderofori, che costringono il corpo dentro pesanti corazze di ferro, mortificandolo e al ...
Leggi Tutto
Vedi TREVIRI dell'anno: 1966 - 1997
TREVIRI (Augusta Treverorum)
M. Frisina
Città della Germania nella valle della Mosella, sede della tribù dei Treviri. Cesare conquistò il territorio nel 57 a. C.; [...] servizio. Singolare era la facciata S del calidarium, che conosciamo da disegni del Wiltheim del XVII sec., ornata da fusti di colonne intorno a cui si avvolgevano tralci di vite. Le terme erano sontuosamente decorate, con mosaici e marmi policromi ...
Leggi Tutto
CLUNY, Abbazia di
H. Toubert
Abbazia benedettina borgognona situata sulle rive del fiume Grosne non lontano da Mâcon (dip. Saône-et-Loire).C. ebbe origine da una comunità di dodici monaci provenienti [...] muri: essa venne effettuata soltanto il 25 ottobre 1130.Dalle fonti si deduce quali difficoltà avesse comportato reperire i dieci fusti di marmo, di due pezzi ciascuno, da utilizzare nel deambulatorio. Alla fine ne furono messi in opera soltanto otto ...
Leggi Tutto
fusta
s. f. [voce di origine veneta, der. del lat. fustis «fusto»]. – Nel naviglio velico medievale mediterraneo, piccola galea, con diciotto o venti rematori per lato, e un solo albero a vela latina.