Con il nome di ambra sono genericamente designate diverse resine fossili delle quali, per la sua abbondanza e per le sue applicazioni, la più importante è l'ambra gialla, mineralogicamente detta succinite, [...] e dai conici, formando tipi diversi.
I pezzi più belli vanno in commercio in sacchetti da 3-5 kg., mentre gli altri si imballano in fusti da 25-100 kg. Oltre che il colore e la dimensione dei pezzi ha importanza l'impasto e cioè se la massa è più o ...
Leggi Tutto
Nella serie innumerevole di composti organici che fanno parte delle piante e degli animali, il gruppo dei carboidrati occupa un posto preminente, del tutto singolare. I carboidrati sono i soli composti [...] in forma di amido.
Anche negli alberi, specie in quelli fruttiferi, si costituiscono delle riserve di carboidrati nelle radici, nel fusto e nei rami, e dall'entità di tali riserve dipende la quantità della successiva loro produzione in fiori e in ...
Leggi Tutto
OPORTO (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Joao BARREIRA
Angelo RIBEIRO
Giovanni DALMASSO
La seconda città, per importanza, del Portogallo, che da essa ebbe nome (Portus Cale). Oporto o, come più semplicemente [...] . La pigiatura e la fermentazione tumultuosa avvengono in palmenti di granito; dopo di che il vino viene riposto in fusti di legno, e alcoolizzato. Nelle buone annate, il vino conserva naturalmente una parte dello zucchero; nelle cattive si corregge ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] 'Asia Minore, Grecia, Tunisia dove il raccolto è stato abbondante e i prezzi sono più convenienti e, caricato l'olio in fusti, trasportarlo a Sampierdarena. Al "Ravenna" nel 1928 si affiancò il "Langano" per il trasporto di merci anche per conto di ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Scultura
R.J. Cramp
SCULTURA
La qualità e la varietà stilistica della scultura anglosassone costituiscono uno dei fenomeni artistici più singolari del mondo altomedievale, [...] le scene del Nuovo Testamento a presentarsi con maggiore frequenza. Furono anche adottate nuove forme di croci (come quella con il fusto a colonna) forse sotto l'influsso dell'Inghilterra meridionale e, verso la fine del sec. 8° e gli inizi del 9 ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Bengala
Jean-Yves Breuil
Sandrine Gill
Giovanni Verardi
Bengala
di Jean-Yves Breuil, Sandrine Gill
Il bacino del Bengala è un complesso sedimentario che si [...] costruzione è costituito da mattoni cotti di diversi formati. Gli unici elementi di pietra rinvenuti sono tre blocchi pertinenti a fusti, o a basi di pilastro, relativi alla veranda della corte. I mattoni alla base del muro esterno, alcuni dei quali ...
Leggi Tutto
AQUISGRANA
W. Braunfels
(lat. Aquae Grani, Aquisgranum; ted. Aachen; franc. Aix-la-Chapelle)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia presso il confine belga e olandese. Sotto Carlo [...] ; un cornicione fortemente aggettante divide la zona inferiore da quella superiore, dove accrescono lo splendore dell'edificio trentadue fusti di colonne antiche, sovrapposti su due ordini entro alte arcate. Tagliate con sottile nitore in spessore di ...
Leggi Tutto
Vedi SIDE dell'anno: 1966 - 1997
SIDE (v. vol. VII, p. 279)
B. Pinna Caboni
Dell'ampia cinta muraria di età ellenistica, nel lato verso la terraferma, in aggiunta alle tredici torri e alla porta principale [...] di S., sul quale s'impostava la consueta articolazione a doppio ordine di colonne. Il primo era di ordine composito con fusti in granito e fregio con maschere teatrali; il secondo, invece, di ordine corinzio con il fregio a girali d'acanto popolato ...
Leggi Tutto
MAGDEBURGO
H. Faensen
(ted. Magdeburg; Magadoburg nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo del distretto omonimo, posta sul medio corso dell'Elba.M. ebbe importanza in età medievale sia [...] a tre navate, atrio, forse anche di transetto, coro e battistero a pianta circolare. Ottone I la dotò riccamente di spolia - fusti di colonne e capitelli antichi provenienti dall'Italia (forse da Ravenna) - e di reliquie, come il corpo di s. Maurizio ...
Leggi Tutto
COIMBRA
M.L. Real
(lat. Aeminium; Colimbria, Conimbriga nei docc. medievali)
Città del Portogallo centrosettentrionale, posta sulle rive del fiume Mondego, nella regione della Beira Litoral. Fin dall'Antichità [...] libere né leoni stilofori, i portali di C. conservano tuttavia alcuni elementi essenziali della decorazione italiana, come i fusti spiraliformi o decorati da fasce incrociate, da racemi intrecciati oppure a rosette in forma di losanghe; i dragoni ...
Leggi Tutto
fusta
s. f. [voce di origine veneta, der. del lat. fustis «fusto»]. – Nel naviglio velico medievale mediterraneo, piccola galea, con diciotto o venti rematori per lato, e un solo albero a vela latina.