CRISOELEFANTINA, Tecnica
¿ C. Albizzati*
Fu usata e sviluppata in particolare da scultori greci: di una figura si eseguivano in avorio le carni e il resto in lamina d'oro.
L'uso di materiali di colori [...] di pitture; dipinto, nella statua del Partenone, era l'interno dello scudo che, secondo l'uso d'allora, doveva imitare il fusto di legno foderato di cuoio. Gli occhi erano incassati con i peli delle ciglia in metallo, tecnica comune anche ai bronzi e ...
Leggi Tutto
Nome generico con cui si designano tutti i vegetali, esseri organizzati che nascono, crescono, si nutrono, si riproducono, muoiono. Possono essere sia organismi unicellulari sia organismi multicellulari [...] principali, il tallo e il cormo: il primo non è differenziato in parti di valore diverso, come radice, caule o fusto, foglie, che invece si riscontrano nel cormo, di cui costituiscono i cosiddetti membri morfologici.
Il tallo più semplice è quello ...
Leggi Tutto
SALONICCO (gr. Θεσσαλονίκη; lat. Thessalonica; turco Selanik; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Roberto PARIBENI
Angelo PERNICE
Pio VITI
Anastasios K. ORLANDOS
Città della Grecia, la più importante dopo [...] con atrio e nartece e 5 navate separate da colonnati ad arcate e matronei, torno torno per tutta la chiesa. I fusti delle colonne erano di marmi multicolori e portavano capitelli in stile corinzio "teodosiano" o a figure d'aquila, sormontati da ...
Leggi Tutto
Nella fisiologia dell'uomo e degli animali questo termine designa il complesso dei fenomeni dovuti al movimento del sangue e, in generale, dei liquidi nutritizî. Nella fisiologia delle piante lo stesso [...] aridi hanno foglie piccole e, in alcuni casi, queste mancano del tutto o quasi, come ad es. nella ginestra, in cui i fusti funzionano da foglie. In alcune altre piante esistono le foglie, ma in esse la traspirazione è di molto ridotta per la presenza ...
Leggi Tutto
INCENDIO (dal lat. incendium; fr. incendie; sp. incendio; ted. Feuer; ingl. fire)
Ugo Enrico PAOLI
Filippo Ugolini
*
Venuto Venuti
È una combustione più o meno estesa di sostanze generanti calore. [...] vento e risale le pendici. Interrompere perciò la strada al fuoco isolandolo con radure larghe almeno quanto l'altezza dei fusti. Soffocare dove si può il fuoco con la terra.
Cantine. - Non agglomerare mai combustibili nelle cantine, non tanto per il ...
Leggi Tutto
Regione della Francia nord-orientale. Se i limiti storici della Champagne sono variati nel corso dei secoli (v. oltre) la denominazione si riferisce ad una regione che geograficamente possiede un'individualità [...] per non far uscire la sostanza colorante dalle bucce; defecazione del mosto in grandi tini; fermentazione del mosto in piccoli fusti (pièces di circa 2 ettolitri) in locali sovente riscaldati (da 15° a 20° C.). Finita la fermentazione, si raffreddano ...
Leggi Tutto
HUMUS
Silvio RANZI
Francesco SCURTI
Riccarod Oliveri
Si dà il nome di humus a quel complesso di materie organiche che si riscontrano costantemente nel terreno agrario, e derivano dalla decomposizione [...] dei raccolti e si trova intimamente mescolato al materiale terroso, offrendo tutti i gradi di decomposizione, dallo stato di fusti, foglie, radici, a quello di materia bruna, che ha perduto ogni traccia di struttura istologica. Presenta una debole ...
Leggi Tutto
Città sul mare Adriatico, fino al 1927 capoluogo di circondario della provincia di Lecce, e dal 1927 capoluogo della nuova provincia di Brindisi.
Brindisi sorge sopra una penisoletta, di cui la parte di [...] due colonne romane, che segnavano il termine della Via Appia. Essa raggiunge circa m. 19 di altezza; ha base attica, fusto a rocchi cilindrici lisci di marmo cipollino, ed è coronata da un meraviglioso capitello con Giove, Nettuno, Minerva, Marte e ...
Leggi Tutto
In agraria è quella parte della tecnica che riguarda l'arte di far crescere le piante per ottenerne i prodotti, o comunque l'utilità che possono dare. La parola coltivazione ha significato più ristretto [...] più comunemente richiede un'abbondante rincalzatura, la quale favorisce l'emissione di nuove radici dalla base dei fusti e facilita la formazione e l'assorbimento della rugiada con vantaggio della freschezza del terreno.
Nella coltivazione intensiva ...
Leggi Tutto
Nella denominazione di decorazione si comprende l'insieme di ornamenti di oggetti o di elementi architettonici di edifici che hanno un ritmo di linea, o di rilievo geometrico o figurativo, o di colore. [...] verso l'alto è da spiegarsi mettendola a confronto con la palma Phoenix, l'unica delle regioni orientali che abbia il fusto con diametro crescente verso l'alto. Nell'ordine corinzio l'imitazione naturale è ancora più evidente: il fogliame d'acanto e ...
Leggi Tutto
fusta
s. f. [voce di origine veneta, der. del lat. fustis «fusto»]. – Nel naviglio velico medievale mediterraneo, piccola galea, con diciotto o venti rematori per lato, e un solo albero a vela latina.