LUCIANI, Giovanni
Andrea Caracausi
Nacque il6
giugno 1866 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), un piccolo paese del Bellunese, da Felice e Pierina Tognetti, ultimo di tre fratelli, Luigi e Sante.
Il [...] di cottura, fermentazione, cantine di deposito e stagionatura, locali dei filtri e lavamassa, imbottigliamento e riempimenti fusti), furono aperti un laboratorio chimico, una falegnameria, un reparto per la costruzione delle botti, una squadra edile ...
Leggi Tutto
Vedi AFGHANISTAN dell'anno: 1958 - 1994
AFGHANISTAN
M. M. Deneck
La posizione geografica dell'A. - all'estremità orientale dell'altopiano dell'Irān e a N-O dell'India - ha fatto di quella regione in [...] Kakrak. Prima lo sfondo, poi i temi iconografici, sono a poco a poco invasi da motivi di pura marca sassanide: fusti di colonne e vasi inghirlandati di nastri, capitelli a protomi d'animali, nastri svolazzanti, frontone tagliato, vesti, tuniche con ...
Leggi Tutto
siluri e pesci gatto
Giuseppe M. Carpaneto
Pesci con i baffi
L’ordine dei Siluriformi comprende numerose famiglie di pesci predatori che vivono nelle acque dolci, soprattutto nei paesi tropicali. Tali [...] e nei fiumi dell’America Meridionale i piccoli Ancistrus e i grossi Plecostomus liberano dalle alghe i tronchi sommersi, i fusti delle piante acquatiche e i sassi. Lo stesso avviene negli acquari domestici, dove questi pesciolini lavorano spesso sui ...
Leggi Tutto
STAZZATURA (fr. jaugeage; sp. arqueo; ted. Schiffsvermessung; ingl. measurement, capacity tonnage)
Filiberto Dondona
S'intende per stazzatura di una nave l'insieme di tutte le operazioni di misurazione [...] e quelli che vanno esclusi dal computo della stazza lorda. Per le navi che portano mercanzie in coperta (legnami, fusti e simili) si deve stazzare volta per volta anche il volume occupato da queste mercanzie. Sono fissate deduzioni speciali per ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] tutto il III sec. d.C., e la pietra è fra quelle di più largo impiego. Dopo il taglio dei blocchi i fusti venivano lavorati in cava, catalogati e registrati, con numerazione sul pezzo corrispondente a quella su registro. Una stazione di transito nei ...
Leggi Tutto
Canoa
Ferruccio Calegari
La Storia
Premessa
Il termine canoa deriva dal caraibico canaoa, che significa "tronco d'albero scavato", manufatto sviluppato dall'uomo e adattato alle proprie esigenze. Nella [...] per usi pratici, ma anche per divertimento e gare.
Gli antichi egizi navigavano sulle acque del Nilo con canoe costruite con fusti di papiro legati a fascio e cuciti a stuoia. Imbarcazioni simili si trovano ancora tra i popoli che vivono sul lago ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Oceania
Gaetano Cofini
Caratteri generali
Lo studio archeologico dei complessi architettonici ha consentito di raccogliere dati preziosi sull'organizzazione delle [...] si componeva di assicelle e sezioni di tronco di palma o di Pandanus; per l'intelaiatura del tetto si adoperavano fusti di bambù. Le fibre vegetali utilizzate per le legature provenivano dal guscio della noce di cocco, che era lasciato immerso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Donato Bramante rappresenta una figura nodale nello svolgimento dell’architettura [...] vitruviano con quell’esplicita allusione all’antico racconto dell’origine lignea delle colonne: nel chiostro sono quattro i fusti trattati a tronchi d’albero con naturalistici nodi, appunto laboratae ad troncones, anche se Vasari attribuisce il ...
Leggi Tutto
GIACOMO il Maggiore, Santo
T. Iazeolla
Il nome Giacomo individua nel Nuovo Testamento due apostoli: G. detto il Maggiore, perché fu uno fra i primi a essere chiamato dal Signore (Réau, 1958), figlio [...] Saint-Sernin di Tolosa, anteriore probabilmente di pochissimo (Durliat, 1990, pp. 453-454) - la presenza dei due fusti germoglianti allude indirettamente alla forza vivificante della luce generatasi al momento della trasfigurazione di Cristo, a cui G ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento quel che dai lontani Paesi dell’Estremo Oriente arriva in Europa [...] di fantasia che esaspera il carattere dei modelli convenzionali fin quasi alla caricatura: su una base trilobata, colonne come fusti di palma reggono un tetto a pagoda e statue in costume cinese sono distribuite sul basamento, una di esse con ...
Leggi Tutto
fusta
s. f. [voce di origine veneta, der. del lat. fustis «fusto»]. – Nel naviglio velico medievale mediterraneo, piccola galea, con diciotto o venti rematori per lato, e un solo albero a vela latina.