SANGRÌ di Nasso
P. Scherrer
Località nell'isola delle Cicladi nota per un santuario situato a 1,5 km a S dell'abitato (11 km a SO di Chora di Nasso). Individuato da N. Kontoleon nel 1949, si iniziò [...] i capitelli di tutte le colonne, le porte, i kymàtia, le travi e le cornici presentavano una lavorazione molto fine: i fusti delle colonne e i due capitelli d'anta erano scolpiti solo con scalpello sottile.
Le originali forme architettoniche sono una ...
Leggi Tutto
La grande religione monoteistica fondata in Arabia nel 7° sec. da Maometto e, collettivamente, il sistema sociale, culturale e politico che ne assume i principi.
L’i. è l’ultima delle grandi religioni [...] e marmo. I minareti di Masūd III e Bahram Shāh a Ghazni (primo ventennio del 12° sec.) presentano la sommità a fusti cilindrici e le parti inferiori a sezione stellare, forse su ispirazione delle torri funerarie iraniche come il Gunbad-i Qābūs nel ...
Leggi Tutto
SODA
Maria PIAZZA
Arturo Umberto di LUZENBERGER
Oronzio DE NORA
*
. Sotto questo nome si trovano in commercio tanto il carbonato di sodio quanto l'idrato di sodio, sali di carattere e composizione [...] caso la soda al 96% di NaOH ha il titolo di 75° circa e la soda al 100% corrisponde al titolo di 78°,52.
È venduta in fusti di lamiera di ferro di circa 350 kg. nei quali, essendo colata allo stato fuso, è in una sola massa. Se prodotta in scaglie o ...
Leggi Tutto
Piccola città della provincia di Piacenza (2260 ab.), nella vallata della Trebbia, a 272 m. s. m. È posta sulla sinistra del fiume, là dove tre strade s'incontrano quella per Piacenza, quella per Varzi [...] reparto chiuso da una ricca cancellata quattrocentesca di ferro battuto si raccolgono parecchi avanzi della prima chiesa: basi e fusti di colonne; capitelli figurati; frammenti di plutei e d'iscrizioni; lastre tombali tra cui quella di S. Cumiano con ...
Leggi Tutto
. Con questo nome s'indicano le malattie batteriche delle piante. Può dirsi che le batteriosi vadano di anno in anno aumentando, mentre un tempo si riteneva che fossero solo prerogativa degli animali, [...] , ecc.) più o meno accentuate.
B. catulivorus (Prill. e Delacr. 1890). - Produce una forma di cancrena nei fusti della patata, del cavolobroccolo e di qualche pianta erbacea ornamentale, ed è ordinariamente preceduta da un avvizzimento più o meno ...
Leggi Tutto
. Mineralogia. - Questo nome, generalmente usato per indicare il processo di incisioni sul rame, è stato recentemente introdotto per indicare anche lo studio microscopico, eseguito con speciali apparecchiature, [...] . Esso ha permesso di rilevare nei carboni fossili la presenza di residui vegetali organizzati (spore, cuticule di foglie o di fusti), di sostanze organiche amorfe, che costituiscono il cemento dei precedenti, o strati e masserelle a sé, e infine di ...
Leggi Tutto
TANA (A.T., 116-117, XXXIII, p. 220)
Giuseppe Morandini
La Missione della R. Accademia d'Italia diretta da G. Dainelli al bacino idrografico del Lago Tana, ha raccolto numerosi dati che modificano alquanto [...] in vicinanza dei centri più importanti si hanno veri e proprî porticciuoli per le fragili imbarcazioni (tanque) indigene, fatte di fusti di papiro, con le quali però viene esercitato un discreto commercio tra i principali centri, che sono: Bahar Dar ...
Leggi Tutto
ASTURIE
E. Fernández González
(spagnolo Asturias)
L'attuale regione delle A. con capoluogo Oviedo (v.) è situata nella Spagna settentrionale lungo la costa centrale del golfo di Biscaglia. La cordigliera [...] di sette nelle arcate cieche lungo i lati maggiori della grande sala dove la dimensione degli archi aumenta verso il centro. I fusti delle colonne hanno scanalature a spirale o a cordoni e nelle pareti interne sono riuniti a gruppi di quattro. Alcuni ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Islam
B.M. Alfieri
L'a. è una delle espressioni più vitali dell'Islam perché in grado di realizzarne i programmi. Come è stato evidenziato da Marçais (1928), l'Islam è infatti una religione [...] mercanti, animali e merci.I minareti, nei tipi a mabkhara e a qulla, sono generalmente di pietra, con base quadrata, fusto ottagonale scandito in tre parti (più lungo nel genere qulla), sormontato da una cupoletta costolata o da un padiglioncino che ...
Leggi Tutto
Condimento
Anna Maria Paolucci
Il termine indica qualsiasi sostanza, liquida o solida, aggiunta ai cibi per insaporirli o esaltarne il gusto: sono condimenti le spezie, le erbe aromatiche, il sale (v.), [...] levistico, è una pianta spontanea del bacino mediterraneo, che può essere anche coltivata. Di essa vengono utilizzate le foglie, i fusti, i semi e perfino le radici giovani. Tutte le parti della pianta emanano un forte aroma che somiglia a quello del ...
Leggi Tutto
fusta
s. f. [voce di origine veneta, der. del lat. fustis «fusto»]. – Nel naviglio velico medievale mediterraneo, piccola galea, con diciotto o venti rematori per lato, e un solo albero a vela latina.