piante alpine
Laura Costanzo
Sopravvivere alle quote più alte e in difficili condizioni
Piccole, striscianti, a cuscinetto e spesso ricoperte da una fitta peluria, le piante di alta quota – dette alpine [...] al tramonto.
Piante alpine facilmente riconoscibili
Passeggiando in montagna non è raro incontrare una piccola pianta arbustiva dai fusti striscianti che forma tappeti più o meno estesi appressati alla roccia. È il camedrio alpino (Dryas octopetala ...
Leggi Tutto
silice Biossido di silicio, di formula SiO2. Allo stato libero o combinato è uno dei costituenti più abbondanti della crosta terrestre; può esistere in diverse forme cristalline, criptocristalline e amorfe.
In [...] e in varie Palme. Tali epidermidi, specie da secche, sono aspre al tatto e perciò si usavano le foglie o i fusti di alcune delle piante citate per pulire superfici metalliche o vetrose. Tipica è anche la silicizzazione di parte delle membrane delle ...
Leggi Tutto
Fenomeno per cui alcune specie animali (o anche vegetali) assumono, per trarne vantaggio, colori e forme dell’ambiente in cui vivono.
È chiamato m. criptico (o criptismo) quello in cui sono presenti forme, [...] altri corpi di natura differente, talora riscontrabile in tutto il corpo (certe specie di Lamium con le ortiche, fusti fogliati di certi mesembriantemi con sassolini), talora invece limitata ai singoli organi (semi di certe Commeline con frammenti ...
Leggi Tutto
. Nome collettivo di tutte le prime armi da fuoco, che si cominciarono a usare tra la fine del'200 e il principio del secolo seguente; e anche: nome di una specie di arma da fuoco (dalla manesca alla grossa) [...] di ferro, di bronzo, di rame, più o meno grosse sia tenute a mano sia portate in spalla, talora disposte su fusti, ceppi o cavalletti di legno e talvolta su piccoli carretti; esse traevano, per effetto dello scoppio della polvere, aste e saettoni ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] su uno zoccolo composto di otto blocchi in quattro filari, alto m 5,37; il plinto in un sol blocco è alto m 1,68; il fusto, composto di 17 colossali rocchi di marmo di Carrara è alto m 26,62; segue il capitello dorico di m 1,48 e la base cilindrica ...
Leggi Tutto
MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] specie il prolungarsi a terra delle spalle degli archi attraverso fusti di colonne; ma l'effetto spaziale è diverso.Nell'Alemanna volte attraverso le contrapposte coppie dei più esili fusti colonnari concorrenti nel fascio polistilo (Di Stefano, ...
Leggi Tutto
CORDOVA
A. Marcos Pous
A.M. Vicent Zaragoza
CÓRDOVA (lat. Patricia Corduba; arabo Qurṭuba; spagnolo Córdoba)
Città della Spagna situata nella regione dell'Andalusia, sulla riva destra del Guadalquivir. [...] di pietra calcarea e laterizi, dando luogo a un effetto di policromia che è caratteristico di questa moschea; tutti i fusti, i pulvini e i capitelli delle colonne sono di spoglio. La struttura ad archi sovrapposti sostiene un largo muro divisorio ...
Leggi Tutto
UNCASTILLO
D. Ocón Alonso
Piccola località della Spagna nordorientale, una delle cinco villas di Aragona, situata nel N-O della provincia di Saragozza.
In prossimità di un villaggio di epoca romana [...] è uno dei più belli del Romanico aragonese, con il triplo archivolto popolato di personaggi e scene, e i fusti riccamente decorati. Negli archivolti personaggi grotteschi si alternano ad animali reali o fantastici - arpia e nereide - rappresentati in ...
Leggi Tutto
DA PORTO
Alfonso Garuti
Lo studio delle antiche fonti documentarie modenesi compiuto da Adolfo Venturi e da Antonio Dondi ha permesso la ricostruzione, seppur parziale e lacunosa, dell'attività di alcuni [...] L'oggetto ha tipologia strutturale quattrocentesca dai contorni frastagliati in ornati a traforo, mentre la decorazione incisa nei fusti della croce presenta deboli disegni rinascimentali.
I figli Giacomo e Antonio continuarono l'attività del padre e ...
Leggi Tutto
giardino
Alessandra Magistrelli
Uno spazio per imitare la bellezza della natura
Il giardino è un luogo in cui l'uomo cerca di ricreare l'armonia della natura. Per coltivare un giardino occorre lavorare [...] rendono verdi le foglie perché aumentano la produzione di clorofilla, e sali di fosforo (i fosfati), che rendono più forti i fusti e le radici.
Un'altra operazione fondamentale è la concimazione. Si dà il nome di concime a certe sostanze organiche di ...
Leggi Tutto
fusta
s. f. [voce di origine veneta, der. del lat. fustis «fusto»]. – Nel naviglio velico medievale mediterraneo, piccola galea, con diciotto o venti rematori per lato, e un solo albero a vela latina.