SALVATORI, Giuseppe (Renato). – Nacque a Seravezza (Lucca) in località Marzocchino, il 20 marzo 1934, secondogenito di Pietro (detto Gigi)
Mariapaola Pierini
, marmista presso la ditta Henraux, e di [...]
Nel film è Salvatore, un bullo romano di quartiere, e fa coppia con l’amico-rivale Maurizio Arena: i due ‘fusti’ – ovvero «la versione maschile delle maggiorate» (Risi, 2004, p. 219) – si contendono la stessa ragazza, interpretata da Marisa Allasio ...
Leggi Tutto
CONTREBIA (Contrebia Belaisca o Contrebia Balaisca o Contebas)
A. Beltrán
Antica città celtiberica della Spagna tarraconense. Più volte citata dalle fonti (Liv., XL, 33, 1-4; Vell., II, 5, 2; Val. Max., [...] di pietra. Nello spazio davanti al vestibolo furono scoperti numerosi capitelli, alcuni decorati da bande rosse parallele, fusti dipinti (con lettere iberiche incise) e basi corrispondenti a un colonnato la cui originaria collocazione non è stata ...
Leggi Tutto
Dicotiledoni
Laura Costanzo
Molti alberi, arbusti e piante erbacee appartengono alla classe delle Dicotiledoni, il cui seme, cioè, contiene due cotiledoni, le primissime foglioline che nutrono la piccola [...] gli altri , quelli degli alberi e degli arbusti, sono duri e rigidi, in grado di sostenere la pianta. Il loro fusto, inoltre, a differenza di quello delle Monocotiledoni, si accresce di anno in anno aumentando il suo diametro perché contiene cellule ...
Leggi Tutto
Aceto deriva dal latino acetum, che a sua volta si ricollega con acer "pungente; agro", acidus, acerbus, acutus.
Aceti, in senso generale, sono i prodotti di un tipo di fermentazione (detta appunto acetica) [...] però due piccole botti comunicanti in basso fra loro per mezzo di tubo, e si opera a 25°-300 C.
"Si prendano due fusti di legno di quercia del solito tipo, vi si faccia in ciascuno una griglia di legno distante un piede dal fondo inferiore, vi si ...
Leggi Tutto
Nome generico dato a una classe di prodotti, essenzialmente risultanti da miscugli di varî idrocarburi, normalmente della serie paraffinica, ma talvolta anche non saturi o ciclici. La composizione e i [...] 1919-1923, a 1866 nel 1924, a 1773 nel 1925, a 2148 nel 1926 e a 3368 nel 1927. I prezzi della benzina per auto, in fusti, che nel quadriennio 1907-1910 segnarono una media annua massima di L. 54,40 e una minima di L. 40,40 a q., si aggiravano nel ...
Leggi Tutto
LATERANO
Antonio Maria COLINI
Carlo CECCHELLI
*
. La regione e il complesso monumentale traggono il nome da coloro che vi possedettero in antico sontuose case di abitazione. Furono essi i Plauzî Laterani, [...] ornata di lunghe file di preziose colonne marmoree e con colonne di bronzo dorato (di cui sono forse un resto i fusti delle due all'attuale altare del Sacramento), si fecero importanti decorazioni musive. L'abate Benedetto, del sec. VII, di cui parla ...
Leggi Tutto
I sistemi classici di alloggiamento per lo stazionamento delle truppe rimangono, ancora oggi, quelli già descritti. Si accenna di seguito: alle predisposizioni da prendere e alle misure di sicurezza da [...] col solo serbatoio pieno di carburante; circa 50 metri fra automezzi che oltre il pieno del serbatoio hanno carichi di fusti o di bidoni di carburante). Ogni unità che staziona deve scegliere e stabilire sempre una zona di carico sufficiente allo ...
Leggi Tutto
LATTE (XX, p. 612)
Paolo RENKO
Latte alimentare. - Nei paesi più progrediti si stanno diffondendo sempre di più sistemi razionali riguardanti la produzione, il trattamento tecnologico-igienico e la distribuzione [...] che funge da antisettico. È posto in commercio in scatole da gr. 450, in grossi recipienti di latta da kg. 10, oppure in fusti da kg. 100.
Per latte evaporato s'intende il latte condensato ottenuto in genere da 2 0 2,5 parti di latte fresco senza ...
Leggi Tutto
Epifite o arboricole si dicono quelle piante che non radicano nel terreno. ma s'insediano sin dall'imzio della loro vita sui tronchi o sui rami degli alberi, che servono loro esclusivamente di supporto, [...] è specialmente tra le Felci erbacee che abbondano le epifite accumulatrici di humus: nell'Asplenium nidus le foglie formano sul fusto una fitta rosetta e lo spazio imbutiforme che esse delimitano sopra la gemma si riempie di humus. In alcune specie ...
Leggi Tutto
MESAMBRIA (Μεσαμβρία, Μεσαμβρίη, Μεσσαμβρία, Μεσσεμβρία, Mesembria)
L. Ognenova-Marinova
È l'odierna Nessebar, cittadina e porto sulla costa occidentale del Mar Nero in Bulgaria, a S del promontorio [...] e le cornici a meandro o a kyma ionico. In una delle case sono resti di pittura murale. Capitelli dorici e fusti di colonne in calcare sono per ora i soli elementi dell'architettura monumentale arcaica. Le iscrizioni menzionano un tempio di Apollo e ...
Leggi Tutto
fusta
s. f. [voce di origine veneta, der. del lat. fustis «fusto»]. – Nel naviglio velico medievale mediterraneo, piccola galea, con diciotto o venti rematori per lato, e un solo albero a vela latina.