Famiglia di Insetti Imenotteri, del sottordine degli Apocriti, il quale comprende specie di piccole dimensioni, con antenne genicolate, pronoto esteso all'indietro fino alle tegule, ali anteriori senza [...] col nome di B. pallida Oliv. (olim B. terminalis F.); al Rhodites rosae L., che sui frutti, sulle foglie e sui fusti di molte rose, dà luogo a una galla caratteristica, irta di lunghi filamenti verdi e verde-rossastri. Vi sono anche specie (quasi ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] rocchi di un'arenaria rossastra, tenuti insieme da barre di ferro. Se ne distinguono tre tipi: fusti semplici, lisci con una terminazione a nastro decorativo fatto di viticci; fusti con un ornamento di aste fra le quali si sviluppano tralci di vite ...
Leggi Tutto
PAZZAGLI, Maria Giovanna (Preda, Gianna). – Maria Giovanna Pazzagli nacque l<apost>11 febbraio 1921 a Coriano (allora provincia di Forlì, oggi di Rimini)
Giuseppe Parlato
, da Maria Tommasoli e [...] . Almanacco del Borghese, da lei curato (Milano 1960), come Il 'chi è' del Borghese (Vecchi e nuovi fusti), Milano 1961; Almanacco dei vecchi fusti, a curato con M. Tedeschi (Roma 1963); C’era una volta Gesù. Album di satira cattolica, disegni di ...
Leggi Tutto
POMPOSA, Abbazia di
R. Romanelli
(Pomposia nei docc. medievali)
Abbazia benedettina situata in Emilia-Romagna lungo la fascia litoranea adriatica, in prov. di Ferrara.Dell'insediamento altomedievale [...] con pianta a tre navate divise da colonne con base, fusto, capitello e pulvino di reimpiego, con copertura a capriate 1940) potrebbe essere avvalorata dal livello di posa delle basi dei fusti, maggiore di quello più antico. Le date proposte per il ...
Leggi Tutto
TELL ar-RIMAH
G. Garbini
Località nell'Iraq settentrionale, nel Gebel Singiar, circa 50 km a O di Ninive. Sulla base di documenti rinvenuti nell'archivio del palazzo è stata identificata con l'antica [...] presentano semicolonne (se ne sono contate più di 270) che in alcuni casi (circa 50) sono costituite da spirali o da fusti squamati che imitano il tronco della palma. Qualcosa di analogo è stato riscontrato in edifici di Ur del periodo della III ...
Leggi Tutto
tromba e altri ottoni
Leo Izzo
Il suono più squillante
La tromba è uno strumento musicale della famiglia degli aerofoni: il suono viene cioè prodotto facendo vibrare la colonna d’aria contenuta all’interno [...] , infatti, l’uomo ricavò le prime trombe rudimentali da elementi cavi già presenti in natura, come grosse conchiglie, lunghe ossa, fusti vegetali e canne di bambù.
Inoltre, la musica non è stata la prima e unica finalità della tromba: la potenza di ...
Leggi Tutto
Agraria
Operazione consistente nel saldare, cioè far concrescere, con una pianta, detta portainnesto o soggetto (in arboricoltura anche selvatico), una parte di un altro vegetale (detta nesto, oggetto [...] è detto a occhio o a scudetto, oppure di un rametto con una o più gemme, detto marza; il soggetto è dato da un fusto o da un ramo, in certi casi da una radice (i. di peonie, rose).
Le condizioni necessarie per la riuscita dell’i. (o attecchimento ...
Leggi Tutto
Architettura (lat. torus; fr. cordon; sp. cordón, moldura circular; ted. Kordonstein; ingl. cordon). - Modanatura a guisa di toro o di grosso tondino, a volte liscio, a volte inciso a spirale a somiglianza [...] est. Le piante si pongono a 40-50 cm. l'una dall'altra.
Il cordone orizzontale si ottiene piegando ad angolo retto il giovane fusto della pianta su d'un filo orizzontale teso per lo più a 40 cm. dal suolo. Il cordone può essere semplice o doppio ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] sul lato est. Al centro della sala (A) sono presenti quattro colonne con basi a tre gradini; in rapporto allo spessore dei fusti, per le colonne è stata ipotizzata un'altezza di 4 m. Le pareti della sala sono decorate da rilievi di stucco, in origine ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] × 56,40, ha una superficie di m2 3610 con 16 file di 14 colonne (224 in tutto), alte m 12,40, con due fusti sovrapposti, con capitelli lisci, che hanno monogrammi dei nomi dei tagliapietre bizantini; è sormontata da cupole; un angolo a S-O è murato ...
Leggi Tutto
fusta
s. f. [voce di origine veneta, der. del lat. fustis «fusto»]. – Nel naviglio velico medievale mediterraneo, piccola galea, con diciotto o venti rematori per lato, e un solo albero a vela latina.