STRUTTURA, Ricerca di
G. V. Kaschnitz - Weinberg
Red.
Il concetto di "struttura", quale è stato adoperato nella moderna teoria dell'arte, è stato sinora chiarito solo nelle sue linee generali. Nei [...] . Il fatto statico viene qui interpretato, per artistica finzione, come lotta di una forza che attraversa la materia dei fusti e degli echini, e che resiste efficacemente alla pressione della rigida trabeazione, al tempo stesso documentando la misura ...
Leggi Tutto
Vedi APAMEA di Siria dell'anno: 1958 - 1994
APAMEA di Siria (᾿Απάμεια, Apamēa)
Sorgeva sul fiume Oronte o Axios. Era detta in origine Farnace, poi Pella, quando vi si stabilirono, nel 286 a. C., soldati [...] S (lunga m 1.500 e larga 34,50, dei quali m 20,50 di carreggiata), fu fiancheggiata da portici nel II sec. d. C., con colonne corinzie dai fusti di vario tipo e dagli architravi con elementi dei tre ordini. Alcune colonne hanno mensole aggettanti dal ...
Leggi Tutto
SIKINOS (ἡ Σίκινος)
Red.
Piccola e selvaggia isola delle Cicladi meridionali, tra Pholegandros ad O e Ios ad E; misura 14 miglia quadrate e mezzo. Sappiamo che nel 425-4 a. C. pagava 1000 dracme di tributo; [...] -bluastro con calce, senza ortostati e senza filari regolari, con più accuratezza e regolarità agli angoli frontali, nelle ante. I fusti delle due colonne sono di marmo bianco, le basi di tipo attico e i capitelli dorici sono del marmo delle mura ...
Leggi Tutto
Nome comune del genere Populus, in particolare del p. nero o nostrano e del legno che da questo si trae. Il genere Populus, della famiglia Salicacee, comprende 35 specie di alberi delle regioni temperate. [...] più dannosi sono i coleotteri Lina populi, che divorano le foglie, e Saperda carcharias, le cui larve scavano gallerie nei fusti giovani.
Il legno del p. è biancastro, leggero, tenero, resistente all’asciutto ma poco durevole e poco resistente alle ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] storie di Abramo scolpita per la terza porta del Battistero di Firenze, con i tre angeli di forme falcate e con fusti sottili di pino. "Porte del Paradiso" ha definito Michelangelo la seconda e la terza porta del Battistero di Firenze, che formarono ...
Leggi Tutto
OLIVO (lat. scient. Olea europaea L.; fr. olivier; sp. olivera; ted. Olivenbaum; ingl. olive-tree)
Heirich BODMER
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Albero della famiglia [...] vivaio in file distanti circa 50 cm. e a 40 cm. sulla fila, per 3 o 4 anni, fino a che, cioè, il fusto e la chioma proveniente dal germoglio migliore non siano ben sviluppati per essere trasferiti a dimora. Le seconde sono rami grossi, specie di pali ...
Leggi Tutto
XEROFITE (dal gr. ξηρός "secco" e ϕυτόν "pianta")
Fabrizio Cortesi
Così si chiamano quei vegetali con speciali adattamenti morfologici e biologici che li fanno resistere alla scarsezza o alla mancanza [...] come p. es. Andira laurifolia, il cui caule è epigeo per 1 m. e ipogeo per 10 m.; altre hanno i fusti grossi e succolenti (Baobab, Cavanillesia arborea e Chorisia crispifolia) o radici carnose e succose (Strophanthus Emini);
d) piante con radici ...
Leggi Tutto
LOFOBRANCHI (da λόϕος "ciuffo" e βράγχος "branchia", lat. scient. Lophobranchii)
Decio Vinciguerra
Ordine di Pesci ossei istituito dal Cuvier, caratterizzato dalla forma delle branchie, le quali invece [...] , che lo fanno rassomigliare a un'alga. Il genere Hippocampus e altri affini hanno la coda prensile e si attaccano ai fusti di alghe o ai tubi di vermi. Alcune specie di Syngnathus vivono nel tubo intestinale di Oloturie, come i Fierasfer. Gli ...
Leggi Tutto
Vedi SURKH KOTAL dell'anno: 1966 - 1997
SURΚH KOTAL (v. vol. VII, p. 565)
G. Fussman
Nome attribuito a un sito scavato dalla Délégation Archéologique Française en Afghanistan tra il 1952 e il 1963 sotto [...] vuoto senza altre aperture oltre alle due porte a E.
La corte era circondata da un portico a colonne (basi di pietra, fusti di legno) che a E si apriva direttamente sul versante del colle. Nella stretta fascia di terreno che separava la facciata E ...
Leggi Tutto
Botanica
Genere delle Cannacee comprendente circa 50 specie di piante rizomatose con grandi foglie penninervie, originarie dell’America. C. indica Nome riferito anche ad altre specie e ibridi; si coltiva [...] tutto il mondo: se ne conoscono un centinaio di razze. Richiede molta acqua e si moltiplica per talea di rami. Quando i fusti sono maturi si tagliano, si sfogliano e si macinano per estrarne il succo, che contiene lo zucchero.
I terreni occupati da ...
Leggi Tutto
fusta
s. f. [voce di origine veneta, der. del lat. fustis «fusto»]. – Nel naviglio velico medievale mediterraneo, piccola galea, con diciotto o venti rematori per lato, e un solo albero a vela latina.