Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] non viene definita dalla violenza del mutamento, non lo è neppure, a maggior ragione, dalla rapidità di questo. FusteldeCoulanges scriveva: ‟Chiamo rivoluzione non quegli avvenimenti clamorosi, violenti, che spesso non approdano a nulla, bensì un ...
Leggi Tutto
Servaggio
Francesco Panero
Premessa
Nella Grecia antica e nel mondo ellenistico-romano furono sempre presenti - in forme più o meno diffuse, a seconda dell'epoca e della regione - gruppi di persone [...] N. Tranfaglia), vol. III, Torino 1987, pp. 133-154.
Marcone, A., Il colonato tardoantico nella storiografia moderna (da FusteldeCoulanges ai nostri giorni), Como 1988.
Panero, F., La cosiddetta 'servitù della gleba': un problema aperto, in Terre in ...
Leggi Tutto
PAOLI, Cesare
Mauro Moretti
– Nacque a Firenze il 10 novembre 1840 da Baldassarre e da Antonietta Bruchi.
Del padre – figura di spicco della cultura giuridica fiorentina, magistrato e dal 1876 senatore [...] institutions politiques de l’ancienne France di Numa Denis FusteldeCoulanges, criticata per in Bull. senese di storia patria, IX (1902), 1, pp. 130-142; F. De Feo, Cesare Guasti e gli archivi di Stato della Toscana, in Carteggi di Cesare Guasti, ...
Leggi Tutto