• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
72 risultati
Tutti i risultati [72]
Storia [12]
Temi generali [10]
Scienze demo-etno-antropologiche [8]
Biografie [7]
Diritto [7]
Filosofia [5]
Scienze politiche [5]
Religioni [4]
Diritto civile [4]
Arti visive [4]

VILLA

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLA Gian Piero BOGNETTI Mario MENGHINI . Il nome di villa che, nell'antichità romana, designava soprattutto la dimora rurale, anche signorile, o un gruppo di caseggiati rustici, ma, comunque, a differenza [...] . Come indica anche il famoso capitolare carolingio "de villis", esso poteva permanere ancora col significato antico comune: Il comune rurale; curtense, sistema). Bibl.: N. D. Fustel de Coulanges, L'alleu et le domaine rural, Parigi 1889; C. Flach, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VILLA (2)
Mostra Tutti

ALLODIO

Enciclopedia Italiana (1929)

La proprietà viene chiamata Alod dalla legge salica (tit. 59); con ogni probabilità la parola è germanica e significa "piena proprietà" (al "intera"; od "proprietà"). Nel tempo merovingio più tardo, il [...] alleu nel Delfinato. Bibl.: F. Schupfer, L'Allodio, studi sulla proprietà barbarica, in Digesto italiano, II (1896), p. 2; Fustel de Coulanges, L'Alleu et le domaine rural, Parigi 1889; Brissaud, Manuel d'histoire du droit privé, Parigi 1908, p. 321 ... Leggi Tutto
TAGS: FUSTEL DE COULANGES – FRANCIA MERIDIONALE – LUDOVICO IL PIO – LEGGE SALICA – GUIDRIGILDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLODIO (2)
Mostra Tutti

EGEMONIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Sta ad indicare presso i moderni la supremazia di uno stato su altri stati minori. Presso i Greci indicò anzitutto il potere di comandare inerente a talune magistrature, e corrispondeva pressappoco all'imperium [...] di Tucidide, I, Torino 1861, p. 475; G. grote, History of Greece, Londra 1907, parte 2ª, cap. 45°; Fustel de Coulanges, La città antica (trad. Perrotta), Firenze 1924, p. 260 segg.; H. Francotte, La polis grecque, Paderborn 1907; H. Swoboda ... Leggi Tutto
TAGS: FUSTEL DE COULANGES – POTERE GIUDIZIARIO – LEGA DELIO-ATTICA – POTERE ESECUTIVO – PADERBORN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EGEMONIA (3)
Mostra Tutti

DUBOS, Jean-Baptiste

Enciclopedia Italiana (1932)

Storico e critico francese, nato a Beauvais nel 1670, morto a Parigi il 23 marzo 1742. Dopo aver assolto parecchie missioni diplomatiche, presso diverse corti d'Europa, fu nominato nel 1722 segretario [...] la monarchie française dans les Gaules (1735) sostenne per primo la tesi, ripresa poi da Fustel de Coulanges, che i Franchi non conquistarono la Gallia con la forza ma si unirono pacificamente agli indigeni stanchi della dominazione romana. Superiore ... Leggi Tutto
TAGS: FUSTEL DE COULANGES – RAZIONALISMO – COPENAGHEN – VOLTAIRE – BEAUVAIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUBOS, Jean-Baptiste (1)
Mostra Tutti

EBROINO

Enciclopedia Italiana (1932)

Maggiordomo merovingio del secolo VII. Compare nel regno di Neustria poco dopo la metà di quel secolo; succede nel maggiordomato ad Erkinoaldo, presso il re Clotario III. Fu dapprima maggiordomo di Austrasia [...] e il trionfo dei Pipinidi. Bibl.: F. Dahn, Die Könige der Germanen, VII, Lipsia 1894-95; N. D. Fustel de Coulanges, Histoire des instit. politiques de l'ancienne France, Parigi 1888-1890; L. Schmidt, Gesch. der deutschen Stämme, Berlino 1909-1910. ... Leggi Tutto
TAGS: FUSTEL DE COULANGES – ABBAZIA DI LUXEUIL – CHILDERICO II – CLOTARIO III – ARISTOCRAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EBROINO (2)
Mostra Tutti

EPIGAMIA

Enciclopedia Italiana (1932)

. Diritto. -L'epigamia (ἐπιγαμία) è, in diritto greco, la facoltà, concessa come un privilegio a chi non è cittadino, di contrarre legittime nozze con persona della città che concede il privilegio; questo, [...] cioè l'epigamia, e di possedere immobili (ἔγκτησις). Bibl.: Th. Thalheim, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VI, col. 62 seg.; Fustel de Coulanges, La città antica, trad. Perrotta, Firenze 1921, pp. 261-62; J. H. Lipsius, Att. Recht, I, Lipsia 1905, pp ... Leggi Tutto
TAGS: FUSTEL DE COULANGES – DIRITTO ROMANO – FIRENZE – LIPSIA

ABOUT, Edmond

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Dieuze (Meurthe) il 14 febbraio 1828; allievo dell'École Normale Supérieure, nella stessa mandata dalla quale escirono Taine, Sarcey, Fustel de Coulanges; e dell'École d'Athènes. Riportò dal suo [...] suoi romanzi (Le roi des montagnes, 1857, Madelon, 1863, Le roman d'un brave homme, 1880), e le sue novelle (Les mariages de Paris, 1865) conobbero la fortuna presso editori nostri popolari fra il 1860 e il 1880. Fu nominato membro dell'Accademia nel ... Leggi Tutto
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – FUSTEL DE COULANGES – UNITÀ D'ITALIA – EDMOND ABOUT – ESPERANTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABOUT, Edmond (1)
Mostra Tutti

QUIERZY

Enciclopedia Italiana (1935)

QUIERZY Giuseppe Martini . Paese della Francia settentrionale, nel dipartimento dell'Aisne, circa 10 km. a E. di Noyon presso la riva sinistra dell'Oise, con 500 ab. Dalla località prese nome il capitolare [...] .: Il lavoro più completo sull'argomento è quello di É. Bourgeois, Le capitulaire de Kiersy-sur-Oise, Parigi 1885. Cfr. anche N.-D. Fustel de Coulanges, Les articles de Kiersy, in Nouv. recherches sur quelques probl. d'histoire, Parigi 1891, p. 417 ... Leggi Tutto
TAGS: FUSTEL DE COULANGES – LUDOVICO IL BALBO – CARLO IL CALVO – FRANCIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUIERZY (1)
Mostra Tutti

GLOTZ, Gustave

Enciclopedia Italiana (1933)

GLOTZ, Gustave Storico francese, nato a Haguenau (Basso Reno) nel 1862; professore alla Sorbona dal 1897, membro dell'Accademia d'iscrizioni e belle lettere dal 1920. Egli si è dedicato esclusivamente [...] di pubbl.). L'interesse maggiore del G. è per la struttura sociale e giuridica del mondo greco. Per lui, come per Fustel de Coulanges, lo stato è un organismo che può essere contemplato nella sua staticità, quasi come opera d'arte, i cui elementi si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GLOTZ, Gustave (1)
Mostra Tutti

MOMIGLIANO, Arnaldo Dante

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOMIGLIANO, Arnaldo Dante Riccardo Di Donato MOMIGLIANO, Arnaldo Dante (Arnaldo Dante Aronne). – Nacque a Caraglio (Cuneo) il 5 sett. 1908 da Salomone Riccardo, commerciante di granaglie, e da Ilda [...] incontro all'Università con A. Rostagni e soprattutto con G. De Sanctis, storico dei Greci e dei Romani, con cui molte grandi figure della scienza dell'Antichità: J. Bernays, N.D. Fustel de Coulanges, J.G. Droysen, U. v. Wilamowitz, M.I. Finley, ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PRIMA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ DI OXFORD – FILIPPO IL MACEDONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOMIGLIANO, Arnaldo Dante (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali