• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
66 risultati
Tutti i risultati [66]
Archeologia [40]
Arti visive [33]
Africa [14]
Architettura e urbanistica [12]
Storia [6]
Asia [9]
Europa [7]
Storia per continenti e paesi [3]
Arte e architettura per continenti e paesi [5]
Geografia [3]

MAIOLICA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MAIOLICA D. Whitehouse La m. è una terracotta ricoperta da uno smalto vetroso opacizzato attraverso l'addizione di ossido di stagno; lo smalto, di colore bianco se non sono presenti altri ossidi metallici, [...] culturali che nel sec. 9° legavano Iraq ed Egitto condussero all'adozione della vetrina stannifera da parte dei ceramisti di al-Fusṭāṭ, nucleo originario della città del Cairo. La più nota tipologia di m. egiziana, realizzata dal sec. 9°, fu quella a ... Leggi Tutto
TAGS: CIPRIANO PICCOLPASSO – FRANCIA MERIDIONALE – AREA MEDITERRANEA – ACIDO ORGANICO – MEDIO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAIOLICA (2)
Mostra Tutti

Gli ebrei nell’Alto Medioevo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Gli ebrei nell'Alto Medioevo Giancarlo Lacerenza Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Fra il V e il X-XI secolo le caratteristiche della [...] (Libro della tradizione), secondo cui almeno tre dei più importanti centri di studio ebraici del Mediterraneo (Fustat, Qairawan e Cordova) avrebbero avuto origine dalla fortuita dispersione di altrettanti sapienti pugliesi, imbarcatisi a Bari ... Leggi Tutto

OMAYYADI

Enciclopedia Italiana (1935)

OMAYYADI Giorgio LEVI DELLA VIDA Ernst KUHNEL . Forma europeizzata del nome arabo Banū Umayyah "i figli (discendenti) di Umayyah" (che è l'eponimo di una delle principali famiglie della tribù dei [...] o mano d'opera straniera o materiale antico e cristiano, che ha importanza decisiva anche nelle grandi moschee di al-Fusṭāṭ e Kairouan. In Transgiordania si conservano molti edifici profani del secolo VIII, castelli, rocche, padiglioni da caccia e da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OMAYYADI (3)
Mostra Tutti

GIARDINO

Enciclopedia Italiana (1933)

GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden) Giuseppe LUGLI Ernst KUHNEL Luigi PICCINATO Giuseppe LEPRI Giovanni Vacca Oriente. [...] venivano riempiti di stagno o di mercurio anziché d'acqua. Stimolati dall'esempio di Baghdād i Tūlūnidi impiantarono anche ad al-Fustāt grandi giardini ricchi di ogni sorta di piante e di animali. Circa lo stesso tempo sorse presso Cordova la villa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIARDINO (3)
Mostra Tutti

ALESSANDRIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973 ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa) A. Adriani L. Rocchetti 1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] la città nel 642. L'assedio e le vicende posteriori della conquista araba, con il trasferimento della capitale a Fustat prima e al Cairo poi, dovettero causare altri danni gravissimi e spoliazioni all'antica metropoli del Mediterraneo. E spoliazioni ... Leggi Tutto

La civiltà islamica: condizioni materiali e intellettuali. I supporti della scrittura

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. I supporti della scrittura Geneviève Humbert I supporti della scrittura I supporti della scrittura, ossia quei materiali che sono stati utilizzati [...] Oltre a Baghdad, i primi centri di fabbricazione della carta menzionati dalle testimonianze sono Tripoli, Hama, Damasco e Tiberiade in Siria, Fustat e Fuwwa in Egitto, Fez in Marocco e Játiva in al-Andalus. A quanto sembra, a Samarcanda si seguitò a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

KAIROUAN

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

KAIROUAN F. Cresti (arabo classico al-Qayrawān) Città della Tunisia, a km. 50 ca. a S-O di Susa.Secondo la tradizione trasmessa dagli scrittori arabi del Medioevo, la fondazione di K. fu opera di ῾Uqba [...] noti che pochi elementi costruttivi e decorativi e il tracciato di alcune sale, che sembra ricordare schemi orientali, già incontrati nella Fusṭāṭ tulunide. Secondo al-Bakrī, il successore di al-Manṣūr (al-Mu῾izz) vi fece trasferire tutti i mercati e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: AFRICA PROCONSULARIS – AFRICA MEDITERRANEA – ZIYĀDAT ALLĀH I – CARAVANSERRAGLI – LEONE AFRICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KAIROUAN (2)
Mostra Tutti

L'archeologia islamica

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia islamica Oleg Grabar Intesa nella sua accezione più ampia, come ricerca e interpretazione di antichi documenti funzionali alla conoscenza della cultura islamica o alle esigenze di comunità [...] D. Schlumberger et al., Qasr el-Heir el-Gharbi, Paris 1986; C.D. Valero, Toledo islamico, Toledo 1986; W. Kubiak, Al-Fustat, Cairo 1987; S.K. Urice, Qasr Kharana, Durham 1987; Ch. Wilkinson, Nishapur: Buildings, New York 1987; K.A.C. Creswell - J ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

FONTANA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FONTANA G. Di Flumeri Vatielli Costruzione di carattere generalmente ornamentale destinata a ricevere l'acqua, artificialmente mediante condotte o spontaneamente da sorgenti naturali, e a regolarne [...] una f. provvista di canale e vasca ottagonale. Lo stesso dispositivo è venuto alla luce in alcune case del quartiere di al-Fusṭāṭ (Cairo) che si possono datare alla fine del sec. 11° circa. Del sec. 13° sono i salsabīl di alcuni palazzi artuqidi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – ANTICHITÀ CLASSICA – CAMPOSANTO DI PISA – PAOLINO DI NOLA – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONTANA (3)
Mostra Tutti

SINAGOGA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SINAGOGA D. Di Castro Nella cultura ebraica, la s. è un luogo di preghiera, ma anche un centro politico, sociale, amministrativo, di riunione e di istruzione: quest'ultima funzione è tanto importante, [...] s. estive scoperte e s. invernali coperte risaliva ai tempi del Talmūd.Delle due s. ricordate da Beniamino di Tudela ad al-Fusṭāṭ (Cairo), la prima esiste ancora. È quella detta 'dei figli di Israele', e più spesso 'del profeta Elia' o di Ben Ezra ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PIETRO I IL CRUDELE – SPIANATA DEL TEMPIO – ITALIA MERIDIONALE – ALBRECHT ALTDORFER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SINAGOGA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali